Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venutogli 1
vepri 1
ver 22
vera 65
verace 6
veracemente 4
veraci 1
Frequenza    [«  »]
65 studio
65 tornò
65 trista
65 vera
65 vostri
64 abito
64 essendo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vera
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | sappia, che abbia indicata la vera ragione di quest’uso militare 2 3, 4 | sol quanto basti a far che vera appaia~ 3 4, 1 | vera non parve questa scusa? Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 In1 | fondato sopra una storia vera di quel tempo, ma una pura 5 In1 | dimodoché, cosa incredibile e vera! fino i conti delle cucine 6 In1 | convincersi se una storia è vera o supposta? Chi non sa che 7 I, II | Ditemi un poco, quale è la vera ragione del Signor Curato 8 I, IV | allora, e divenne tosto vera risoluzione. Chiamò il guardiano, 9 I, V | il Conte Orazio; «fu una vera ispirazione...»~«Del demonio», 10 II, I | dalle idee grandi della vera religione...~— La religione 11 II, I | conoscere quel che si voglia la vera religione, e che voi avete 12 II, II | pare impossibile eppure è vera) i quali hanno saputo far 13 II, IV | decidere se la vocazione era vera o falsa colla prevenzione 14 II, IV | prevenzione dolcissima ch'ella era vera: il buon uomo si consolava 15 II, IV | rispondere? parlare della cagione vera e primaria, raccontare l' 16 II, V | n'ha una più profonda e vera che mostra la loro fallacia; 17 II, VII | storie, perché s'ignorava la vera. Quei pochi che la sapevano 18 II, VII | armano mille pretesti, ma la vera ragione si è la poca volontà 19 II, XI | ciò che potesse essere una vera ed utile correzione per 20 III, II | ora vedere la loro forma vera e spaventosa, pure sentiva 21 III, III | buona donna (perché la bontà vera e abituale ispira tutti 22 III, VII | nulla. Il fondamento della vera sapienza pratica consiste 23 III, VIII | Si fece pubblicare, ed è vera anche questa, che quattro 24 IV, II | quel giorno non ha una idea vera dell'impaccio. I nemici 25 IV, III | popolarità; volle dire una cosa vera, che importava a tutti, 26 IV, III | sapranno poi dire la cagione vera di questa mortalità».~«Oh 27 IV, III | fondamentali che la fanno esser vera. Un altro punto notabile 28 IV, IX | confaceva al suo stomaco. Ma la vera cagione fu (oh miseria umana!) I promessi sposi Capitolo
29 II | cominciasse a provare una vera carestia, pure il nostro 30 V | conte Attilio. - Fu una vera ispirazione.~- Del demonio, - 31 V | cavalleria moderna, ch'è la vera, dico e sostengo che un 32 X | dovere è di conoscere la sua vera volontà, per impedire che 33 X | violenza in nessun modo.~La vera risposta a una tale domanda 34 XV | il notaio: - questa è la vera maniera d'uscirne a bene. 35 XXII | ingiustizia dell'orgoglio, alla vera dignità e a' veri beni, 36 XXVI | in chiaro qual fosse la vera, per arrivare alla fonte 37 XXVIII | quando, dico, la cagion vera della carestia, o per dir 38 XXVIII | queste congetture sia la vera, il numero giornaliero de' 39 XXXI | medici partiali, non essere vera peste, perché tutti sarebbero 40 XXXI | in un aggettivo. Poi, non vera peste, vale a dire peste 41 XXXIV | potrete farmi un piacere, una vera carità, senza vostro incomodo. 42 XXXVII | La c'è pur troppo la vera cagione, - diceva; - e son Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
43 1, avv, 2 | dare una rappresentazione vera della storia.~ 44 1, avv, 18 | avvenimenti nella loro forma vera, e dirò così, individuale? 45 1, avv, 22 | altra cosa è positivamente vera, l'autore fa nascere degli 46 1, avv, 32 | tale circostanza fosse cosa vera, o di sua invenzione. E 47 1, avv, 37 | parlare (cosa vecchia e vera anche questa) d'un uomo 48 2, avv, 6 | più essere accettati per vera e genuina storia: ma nello 49 2, avv, 11(14)| fede, e mi attenni alla vera storia, secondo la quale 50 2, avv, 30 | destini d'una società viva e vera, e d'una società come Roma. 51 2, avv, 34 | una persuasione che la vera e unica perfezione dell' 52 2, avv, 37(31)| di questa età.» La ragion vera, e che ora vien subito in 53 2, avv, 40 | credo che la sentenza parrà vera in fondo, soprattutto se 54 2, avv, 75 | persone d'Europa, che la vera, la bona tragedia, quella 55 2, avv, 75(38)| ore; e non riconoscendo la vera cagione di così fatto termine 56 2, avv, 78 | avere nella tragedia, e la vera maniera di comporla con Storia della colonna infame Capitolo
57 I | andò persa una circostanza vera, che l'uomo era un commissario 58 V | è registrata la cagion vera, forse non meno strana, 59 VI | e riconosciuta, come la vera, l'unica cagion del delitto 60 VII | veneziani (sconfitta tanto vera, quanto il delitto di que' Tutte le poesie Ode, Verso
61 XIV, 53 | con l'occhio seguitai, che vera~            62 XVI, 5 | n'andrebbe a giudicar se vera~            63 XVIII, 67 | intatto grembo; e viva e vera~            64 XXV, 31 | Fu vera gloria? Ai posteri~            65 XLI, 140 | Vero indizio e vera spia! -~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech