Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tornita 1
tornito 1
torno 24
tornò 65
toro 2
torpido 1
torquato 3
Frequenza    [«  »]
65 sedere
65 stessi
65 studio
65 tornò
65 trista
65 vera
65 vostri
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

tornò
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 1| vecchie promesse. Pipino se ne tornò in Francia, e mandò al papa Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, II | non potè più tenersi, e tornò in fretta alla casa di quello, 3 I, II | averlo invano richiamato, tornò in casa, cercò Vittoria; 4 I, VII | giornata.~Alle ventitrè ore tornò Fermo, come era stato convenuto, 5 I, VIII | urgente. Quando il servo tornò a riferire che quei signori 6 I, VIII | finalmente a notte avanzata tornò al suo castellotto.~Il Conte 7 II, VI | sopportare la sua presenza, e tornò in fretta presso a colui, 8 II, VI | misterioso di altre avventure, e tornò alla sua casa. Il mattino 9 II, VIII | pochi momenti, la guida tornò invitando Don Rodrigo ad 10 II, IX | altra via il messo di Egidio tornò al suo padrone, e gli portò 11 II, X | grido, ma la stessa manaccia tornò in furia con lo stesso fazzoletto, 12 II, X | più in , né chiamare: tornò indietro come spaventata, 13 II, XI | uniformità di consenso, egli tornò voglioso ai libri ed ai 14 III, I | Cardinale, abbassò gli occhi, tornò ad alzargli in quel venerabile 15 III, IV | castello, e Don Abbondio tornò a casa.~Appena le due donne 16 III, IV | quell'uomo, si rivolse, e tornò addietro. Federigo proseguì 17 III, VII | partì, e un momento dopo tornò con un boccale.~«Che vogliono 18 III, VIII | riva, e non ne vedendo, tornò tristamente indietro, ed 19 IV, I | tutti i bisogni.~La città tornò a risuonare dell'antico 20 IV, IV | quali rimangono tuttavia, tornò al Duomo per la piazza dei 21 IV, IV | solitudine. La processione tornò al duomo dopo un giro di 22 IV, V | andò a mugnere la vacca, tornò con una brocca di latte, 23 IV, IX | atterrita dallo spettacolo, tornò a capo basso e col petto 24 IV, IX | staccò dalla sua Lucia, e tornò a Milano: e gli sposi con I promessi sposi Capitolo
25 II | rispostole con un saluto, tornò indietro pian piano, per 26 II | figlia la lasciò con Renzo, tornò alle donne radunate, e, 27 IV | assegnò l'ora. Il guardiano tornò, a portare al novizio il 28 VII | galantuomo? di qua! di qua! - tornò indietro, e uscì dalla parte 29 VII | affare urgente. Quando quello tornò a riferire che que' signori 30 VII | un inchino; e, poco dopo, tornò, portando la ricca spada, 31 VII | temere; e, a notte già fatta, tornò al suo palazzotto. Il conte 32 VII | voce bassa, quando quello tornò, con una tovaglia grossolana 33 VII | morto? - Così dicendo, se ne tornò in cucina.~Il nostro autore, 34 VIII | salutò tutti, intenerito; e tornò indietro. Quelli ripresero 35 VIII | Addio, chiesa, dove l'animo tornò tante volte sereno, cantando 36 X | carrozza.~Sul tardi, si tornò a casa; e i servitori, scendendo 37 XIII | mise un gran respiro; gli tornò il polso, gli scorse un 38 XIII | rispettosamente alzati, gli tornò in petto il cuore antico. 39 XV | Quel po' di senno che gli tornò, gli fece in certo modo 40 XVI | sentirete -. E così dicendo, tornò verso la brigata.~"Maledetti 41 XVII | stanchezza quasi scomparve, gli tornò il polso, sentì il sangue 42 XVII | poi : - buon viaggio - , e tornò indietro.~Perché la così 43 XVIII | cose!~Il secondo giovedì, tornò quel pesciaiolo o un altro 44 XIX | di tornare a casa, e vi tornò difatti; non però in Milano, 45 XX | adempirlo.~Il messo ribaldo tornò più presto che il suo padrone 46 XX | Lucia! Questa si voltò, e tornò verso la grata. Ma già un 47 XXI | battenti e scorrere il paletto, tornò a rannicchiarsi nel suo 48 XXVIII | gioia furibonda. La città tornò a risonare dell'antico lamento, 49 XXIX | andiamo.~Don Abbondio andò, tornò, di a un momento, col 50 XXIX | subito in cerca, e poco dopo, tornò a dire che arrivava. Si 51 XXXII | piedi: di maniera che si tornò in duomo un pezzo dopo il 52 XXXIII | stanza accanto; poi uno tornò a prender la preda; quindi, 53 XXXIII | mettendosi le mani ne' capelli; tornò indietro, rifacendo il sentiero 54 XXXIII | solo; ma! son rimasto solo!~Tornò con un piccol secchio di 55 XXXIV | ubbidito, alzò le spalle, e tornò nella sua casaccia, come 56 XXXV | altro, si separarono; uno tornò dond'era venuto; l'altro 57 XXXVI | con la sporta in braccio, tornò da Renzo, gli disse: - andiamo -; 58 XXXVII | io il mio.~L'amico andò e tornò con due bracciate di stipa: 59 XXXVII | da capo a piedi. L'amico tornò, e andò al suo paiolo: Renzo 60 XXXVII | una fregatina di mani. Tornò senza essere stato visto 61 XXXVII | per metter su casa.~Renzo tornò al paese con questa consolazione 62 XXXVII | prima, che, quando Lucia tornò a parlare alla vedova delle 63 XXXVIII | una bella riverenza, se ne tornò alla sua compagnia, fece 64 XXXVIII | l'amico in mezza parola, tornò indietro in fretta, comunicò Storia della colonna infame Capitolo
65 I | Dopo quella fermata, costui tornò indietro, rifece la medesima


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech