Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
studiavano 1
studierò 2
studii 2
studio 65
studiò 6
studiosa 1
studiosi 1
Frequenza    [«  »]
65 promesso
65 sedere
65 stessi
65 studio
65 tornò
65 trista
65 vera
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

studio
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 1, 3 | studio far si dovria, come costui~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In2 | se egli non ha fatto uno studio particolare della lingua, 3 In2 | quegli che hanno fatto uno studio particolare della lingua 4 In2 | stesso; ma tutto ciò che lo studio, che la diligenza possono 5 In2 | persone colte, che abbia posto studio nell'udire e nel leggere 6 I, I | frutto di tanti anni di studio e di politica perduto in 7 I, III | date qui, e passate nello studio». Fermo fece un grande inchino 8 I, III | fece entrare con nello studio. Era questo una stanza con 9 I, III | altri poveri non abbiamo studio. Vorrei dunque sapere se 10 I, V | esitazione, di cautela, e di studio, che gli fa sovente scomparire, 11 I, VI | Cristoforo, con rispetto del suo studio».~Lucia si fermò sui due 12 II, I | con la preghiera, con lo studio, attende a sdrucciolare 13 II, I | verità, dov'essi con uno studio di tutta la vita non hanno 14 II, II | Pochissimi lavori, e lo studio del canto sopra parole d' 15 II, III | già piena di curiosi; e lo studio di non far nulla di sconvenevole 16 II, XI | diede ardentemente allo studio dalla fanciullezza: ma i 17 II, XI | Giovanetto fra i giovanetti nello studio di Pavia, egli trovò quivi 18 II, XI | potesse essere stromento di studio e di coltura: e diede ad 19 II, XI | tempo per impiegarlo nello studio degli scritti i più stimati 20 II, XI | cognizioni, e perseverante nello studio, sommamente contemplativo, 21 II, XI | alle lettere, a qualunque studio di scienza morale, cominciava ( 22 II, XI | loro abbandonare la via di studio intrapresa; giacché fargli 23 II, XI | venuto nella poesia dallo studio ripreso dei cinquecentisti, 24 III, I | vecchiezza, le astinenze e lo studio, avevano tramutate ed offuscate 25 III, I | le astinenze stesse e lo studio, l'abitudine dei solenni 26 III, IX | quelli abbastanza tempo e studio per avere una cognizione 27 III, IX | sopratutto aveva fatto uno studio particolare di quel libretto 28 IV, III | manifestamente, che senza studio, alla prima occhiata si 29 IV, IV | attribuirono a scolari dello studio di Pavia. Ma questa opinione 30 IV, VII | pensiero d'esservi giunto senza studio, sicuramente, in carrozza, 31 IV, VIII | due poveri figliuoli senza studio: quel brav'uomo, quel gran 32 IV, VIII | con l'animo diviso fra lo studio della via, fra l'orrore I promessi sposi Capitolo
33 I | era costato tant'anni di studio e di pazienza, sconcertato 34 III | fece entrar con sé nello studio. Era questo uno stanzone, 35 VIII | doveva essere un uomo di studio, un letteratone del tempo 36 VIII | paragonato, per l'amore allo studio, ad Archimede; e fin qui 37 XVI | rabbie, di tenerezze; era uno studio faticoso di raccapezzare 38 XVI | conoscere? è un caos. Un altro studio penoso era quello di far 39 XVI | malinconici.~Ma ben presto, lo studio più penoso fu quello di 40 XIX | della compagnia.~Un grande studio, una grand'arte, di gran 41 XIX | ma per tutto un grande studio a scansarne il nome, quasi 42 XXII | li ricercò, ma mise ogni studio a schivarli. Volle una tavola 43 XXII | arcivescovo apparve uno studio singolare e continuo di 44 XXII | già raccolti con grande studio e spesa da lui, spedì otto 45 XXII | detto trilingue, per lo studio delle lingue greca, latina 46 XXII | di contrasti, non solo lo studio c'ebbe una parte, ma ce 47 XXII | tanto ingegno e di tanto studio quest'uomo abbia lasciato 48 XXII | tanto ingegno, con tanto studio, con tanta pratica degli 49 XXV | se stessa, tutto il suo studio era di secondare i voleri 50 XXVII | per dir meglio, senz'altro studio, che di viver nascosto. 51 XXVII | affatto particolare.~Uomo di studio, non gli piaceva né di comandare 52 XXVII | passava di grand'ore nel suo studio, dove aveva una raccolta 53 XXVII | più un passatempo che uno studio; l'opere stesse d'Aristotile 54 XXVII | di dire che, in un tale studio, non aveva mai avuta altra 55 XXVIII | di carestia rinasce uno studio di ridurre in pane de' prodotti 56 XXVIII | porcheria era però un dono e uno studio della carità; eran covili 57 XXX | farne de' preti, e mettendo studio a farli orribili e ridicoli: 58 XXXVI | buon frate. Con un po' di studio, e non senza dover rifare Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
59 2, avv, 34 | tramandati degli esemplari. Lo studio crescente della letteratura 60 2, avv, 37(31)| interessa. Dacché è divenuta studio d'eruditi filosofi, non 61 2, avv, 81 | verosimile. E l'intento e lo studio dell'autore è di rendere, Storia della colonna infame Capitolo
62 II | de' diversi paesi che lo studio e l'autorità crescente del 63 II | serio e placido oggetto di studio, e si accolsero alle librerie Tutte le poesie Ode, Verso
64 XIX, 830 | E questi studio d'allargare il censo~            65 XXII, 80 | 80      Lunge da basso studio e da contesa,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech