Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pergolato 1
perì 3
pericolassero 1
pericoli 65
pericolo 154
pericolosa 14
pericolose 3
Frequenza    [«  »]
65 azione
65 guardava
65 ove
65 pericoli
65 piede
65 promesso
65 sedere
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pericoli
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, IV | contrasti fortissimi, i pericoli, le inimicizie crescenti, 2 II, I | per sottrarsi a dei gravi pericoli».~«Pericoli!» disse la Signora. « 3 II, I | a dei gravi pericoli».~«Pericolidisse la Signora. «Quali 4 II, I | disse la Signora. «Quali pericoli? di grazia, padre guardiano. 5 II, I | Sono», rispose il padre, «pericoli dei quali la reverenda madre, 6 II, II | saggia, e forte contra i pericoli della giovinezza e di tutta 7 II, II | avvertenza anche contra i pericoli non conosciuti, non era 8 II, II | quieta, onorata, lontana dai pericoli, la dignità di monaca, e 9 II, III | secolo era troppo piena di pericoli per lei, e che non v'era 10 II, III | Gl'impicci, le noje, e i pericoli del mondo, e la vita beata 11 II, IV | nel chiostro lontano dai pericoli e dalle cure del mondo». 12 II, VI | avevano preveduti che i pericoli materiali: non avevano pensato 13 II, VII | approfittarsene, per evitare i pericoli, l'impresa poteva forse 14 II, VIII | masserizie. Lucia alla quale i pericoli passati, la fuga, il trovarsi 15 II, VIII | potente era un semenzaio di pericoli, d'incertezze, e di disturbi. 16 II, IX | una storia misteriosa, di pericoli, e di speranze, di mezzi 17 II, IX | opportunità, anzi di avvicinare i pericoli: che insomma per condurre 18 III, I | storia dei patimenti e dei pericoli di quella poveretta; ma 19 III, II | matrimonio: vedeva in lontano dei pericoli per parte di Don Rodrigo; 20 III, II | innocente da mettere in salvo: i pericoli se ve ne aveva, erano tutti 21 III, II | lui; e il disprezzo dei pericoli fatto già in lui un sentimento 22 III, II | che a mezzi leciti; che i pericoli che potevano nascere per 23 III, III | giocondità. V'ha dei mali e dei pericoli ai quali succede la gioja 24 III, III | altra specie di mali e di pericoli, i quali dopo avere orribilmente 25 III, III | memoria: quei mali e quei pericoli nei quali vi si è rivelato 26 III, III | le idee: quei mali e quei pericoli, nei quali non v'è stato 27 III, III | casa la figlia da tanti pericoli, quella d'esser divenuta 28 III, III | quei doveri erano senza pericoli? Vi ha detto che dove il 29 III, IV | andare a pescare tutti i pericoli, schivare le strade piane, 30 III, IV | perché, dove si trattava di pericoli, e di cautela, di bravi 31 III, V | riposo, e un ricovero dai pericoli di una città nella quale 32 III, IX | e non senza rimprovero i pericoli che Fermo aveva corsi, e 33 III, IX | interesse; l'idea confusa dei pericoli ch'egli aveva corsi, anche 34 III, IX | poteva aver forse commessi, pericoli e falli che Donna Prassede 35 IV, I | servizio, e per evitare i pericoli di una troppo grande riunione. 36 IV, I | racconta agli amici i suoi pericoli, e gli altrui disastri. 37 IV, II | avessero schivati tutti i pericoli della persona, tornando 38 IV, II | pensando con raccapriccio ai pericoli che l'asilo stesso poteva 39 IV, II | vigilie, di allarmi, di pericoli, che grazie al cielo tutti 40 IV, II | la fatica, era pieno di pericoli, pei predoni che potevano 41 IV, IV | bastantemente ovviato ai pericoli di una accolta così numerosa. 42 IV, V | questi guai e di questi pericoli».~Agnese offerse a Fermo 43 IV, VIII | io mi son trovata, in che pericoli?»~«Lo so, lo so, e... gli 44 IV, IX | angherie d'un soverchiatore, i pericoli della prigione, e di peggio, I promessi sposi Capitolo
45 IV | già in pensiero per i suoi pericoli, e sentiva un'indegnazione 46 IX | per sottrarsi a de' gravi pericoli; e ha bisogno, per qualche 47 IX | quand'anche...~- Quali pericoli? - interruppe la signora. - 48 IX | storie per minuto.~- Sono pericoli, - rispose il guardiano, - 49 X | secolo era troppo piena di pericoli per lei...~- Ah sì! - esclamò 50 X | servire a Dio, e di fuggire i pericoli del mondo.~- Non sarebbe 51 X | allettato anzi che atterrito dai pericoli e dall'empietà dell'impresa, 52 XVII | diminuissero sempre più que' pericoli, ciò non ostante prese contro 53 XVIII | creatura: fosse per levarla dai pericoli del mondo, lei m'intende, 54 XXIV | gusto d'andare a cercare i pericoli, quando c'è tanto sentiero!" 55 XXIV | considerare altri lontani pericoli. "Cosa dirà quel bestione 56 XXV | e qualche volta, tra i pericoli passati da lui.~Entrò anche 57 XXVI | l'avrà preservato Lui da' pericoli, e lo farà esser fortunato 58 XXIX | ostacoli insuperabili, e pericoli spaventosi. - Come fare? - 59 XXIX | è a Milano, fuor de' pericoli, lontana da queste diavolerie.~- 60 XXX | sempre sentito dire che, ne' pericoli, è meglio essere in molti.~- 61 XXXV | tali patimenti e di tali pericoli, al pensiero d'essere stato 62 XXXVII | le miserie, gli orrori, i pericoli, veniva sempre a galla un Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
63 2, avv, 43| congiure, parlando de' «pericoli che si corrono in su la Storia della colonna infame Capitolo
64 Intro | volontà: se la rabbia contro pericoli oscuri, che, impaziente 65 IV | lettore se, tra l'enormità e i pericoli d'un tal delitto, e l'importanza


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech