Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guardatolo 1
guardatori 1
guardatura 2
guardava 65
guardavan 3
guardavano 16
guarderei 1
Frequenza    [«  »]
66 varie
65 atti
65 azione
65 guardava
65 ove
65 pericoli
65 piede
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

guardava
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | rivolto a Filippo, che lo guardava da una balestriera, gli Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, V | parlava il Padre Cristoforo lo guardava coi suoi occhi scintillanti, 3 I, VII | si metteva sull'uscio, guardava nella via, a dritta e sinistra; 4 I, VII | insospettito, e incerto guardava ai suoi due compagni come 5 I, VIII | aveva la mente più riposata, guardava attentamente la via, scegliendo 6 II, I | alzava gli occhj dal foglio e guardava Lucia e la madre con aria 7 II, V | che da quel pertugio si guardava nel cortiletto delle educande; 8 II, V | altrimenti.~L'abbaino che guardava nel cortiletto del chiostro 9 II, V | ancora tutta l'estensione, e guardava senza rimorso e senza precauzione 10 II, X | quando sentiva una pesta, guardava fiso, fiso; non era egli, 11 III, I | umilmente ad entrambi, e guardava l'uno e l'altro ma specialmente 12 III, II | convertito costui (e qui guardava il Conte) dovrebbe sapere 13 III, II | incontrava, e che per consolarsi guardava ai lettighieri e ai palafrenieri, 14 III, II | altrettanto a Don Abbondio che lo guardava attentamente, appunto per 15 III, III | si sforzava di ridere, e guardava in faccia ai suoi bravi 16 III, VIII | disse Fermo al pescatore che guardava non senza sospetto lo sconosciuto 17 IV, I | della religione, quindi guardava intorno a per vedere 18 IV, II | casa sua, udiva un gemito; guardava con sospetto che fosse: 19 IV, II | e nello stesso viaggio, guardava anche chi fosse più fornito 20 IV, IV | publica si temeva, ma si guardava alle mani dell'amico, del 21 IV, V | rodeva contra se stesso. Guardava quei circostanti; erano 22 IV, V | come sfinito e stupido; guardava però come un incantato; 23 IV, VI | mandato, usciva gente, e guardava dove fosse l'untore, gente, 24 IV, VII | minaccia a Fermo che gli guardava immobile dal carro.~«Lascia 25 IV, VII | queste parole, Fermo lo guardava fisamente, e sentiva amareggiarsi 26 IV, VIII | bell'e fatto; e intanto guardava attentamente al volto del 27 IV, IX | più, appunto perché gli guardava prima con fiducia, e con I promessi sposi Capitolo
28 II | qualche brivido nell'ossa, si guardava le unghie sospirando, e 29 IV | vaccherella magra stecchita, guardava innanzi, e si chinava in 30 VII | affacciava all'uscio di strada, guardava a destra e a sinistra, e 31 VII | della spada. Don Rodrigo lo guardava; e quando gli era arrivato 32 VII | incrociate sul petto; e guardava e riguardava, a destra e 33 VII | Renzo insospettito e incerto guardava ai suoi due convitati, come 34 VII | un buon appetito. L'oste guardava in viso a lui, come per 35 VIII | ritirarsi, aprì una finestra che guardava sulla piazza della chiesa, 36 IX | intrecciate ne' vòti; e guardava fisso Lucia, che veniva 37 IX | coretto che, dalla casa, guardava in una chiesa contigua, 38 X | sue note compagne, che la guardava con un'aria di compassione 39 XI | fermava, tendeva l'orecchio, guardava dalle fessure dell'imposte 40 XII | dalla folla; e andando, guardava e stava in orecchi, per 41 XII | Ognuno, al primo sboccarvi, guardava subito verso il forno ch' 42 XV | viso a viso con uno che lo guardava fisso, con un cipiglio peggio 43 XX | finestra del suo castellaccio, guardava da qualche tempo verso uno 44 XXI | sulla porta del castello, guardava in giù; e vedeva la bussola 45 XXI | e d'astio insieme; e poi guardava il suo covo, rodendosi d' 46 XXI | potevano arrivar lassù. Guardava, guardava; e gli cresceva 47 XXI | arrivar lassù. Guardava, guardava; e gli cresceva in cuore 48 XXIII | E costui...!" E qui lo guardava, come se avesse sospetto 49 XXIX | affacciava alla finestra, guardava, tendeva gli orecchi; e 50 XXXIII | specialmente; e n'era arrabbiato. Guardava i circostanti; eran tutti 51 XXXIII | tratto rifinito e stupido: guardava però ancora, come incantato, 52 XXXIII | stesse il fatto suo.~Andando, guardava innanzi, ansioso insieme 53 XXXIII | passata la sua burrasca. Guardava anche lui; gli pareva e 54 XXXIII | con la testa per aria, guardava con un misto di tenerezza 55 XXXIV | città. E andando avanti, guardava in qua e in , per veder 56 XXXIV | accompagnamento d'urli. Guardava innanzi, ma non vedeva nulla. 57 XXXIV | canto suo, stava all'erta, guardava quelli, guardava la strada, 58 XXXIV | all'erta, guardava quelli, guardava la strada, per cogliere 59 XXXIV | dava nelle smanie; un altro guardava in qua e in con un visino 60 XXXV | far le sue veci. Un'altra guardava con occhio di compiacenza 61 XXXV | trascuranza, ma di preoccupazione, guardava fisso il cielo: a che pensava 62 XXXV | paese nuovo. Ora, mentre guardava innanzi, per studiar la 63 XXXVI | semplice spettatore. Ma Renzo guardava, esaminava, di fila in fila, 64 XXXVI | prese, guardò se nessuno lo guardava, e se lo legò come usavan Storia della colonna infame Capitolo
65 I | in un'altra stanza, che guardava lungo la strada, per tener


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech