Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piemontese 2 piemontesi 1 pien 2 piena 64 pienamente 10 piene 9 pienezza 7 | Frequenza [« »] 64 lingua 64 monsignore 64 parla 64 piena 64 prassede 64 spettacolo 64 vengo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze piena |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 4, 1 | è impresa piena di perigli. E noi~ 2 4, 1 | soldati l’amor! Se render piena~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, II | pure era cosa insensata e piena di pericolo l'avvicinarsi 4 I, III | Egli aveva sempre avuta piena fede in Lucia, ma un mistero 5 I, III | prima di aver la bisaccia piena, e di tornare al convento; 6 I, IV | mezzogiorno la casa era piena di signori d'ogni età e 7 I, VI | sì col capo, con una voce piena di pensiero ruppe il silenzio 8 I, VII | ogni modo era abbattuta, piena d'incertezza, d'angoscia, 9 I, VIII | laico ad una condiscendenza piena non solo d'incomodo, ma 10 II, II | scrisse al padre una lettera piena di entusiasmo e di abbattimento, 11 II, III | vita del secolo era troppo piena di pericoli per lei, e che 12 II, III | guardando alla porta la vide già piena di curiosi; e lo studio 13 II, IV | pace. Si destava talvolta piena ancora delle immagini splendide 14 II, IV | questa meditazione era così piena di dolori, di incertezze, 15 II, IV | pensieri soltanto vagavano in piena licenza; ma non v'era una 16 II, VII | creditore era ancora tutta piena di popolo che assisteva 17 II, IX | quello che le era offerto, piena di una novella fiducia disse: « 18 II, X | porta, ed uscì.~Lucia, tutta piena della speranza di ottenere 19 III, III | meditazione, quasi senza piena coscienza non era un voto; 20 III, III | vide coi suoi occhi, la via piena di viandanti che andavano 21 III, V | della gonna rivolta in su, e piena di farina, la quale pure 22 III, VI | vegnente con una persuasione piena e fervida che si faceva 23 III, VI | luogo: in un punto la via fu piena, e la casa cinta d'ogni 24 III, VI | sarebbe stata cosa crudele, e piena di pericolo assai più grave 25 III, VII | uscire di qui? la strada è piena di gente che mi vuol morto». « 26 III, VII | non sono l'oste della luna piena, se non ti conosco alla 27 III, VIII | spiriti arditi di che era piena l'aria in quel giorno, « 28 III, VIII | guida, la quale, per darne piena contezza, non era niente 29 III, VIII | birri all'osteria della luna piena. Saliti alla stanza di Fermo, 30 III, IX | si accostasse. Compresa e piena dell'uficio che le era imposto, 31 IV, I | di quell'anno e mezzo è piena di successi; e noi non possiamo I promessi sposi Capitolo
32 I | questa Città è tuttavia piena di detti bravi... tornati 33 I | decembre 1600, una nuova grida piena anch'essa di severissime 34 III | prima d'aver la bisaccia piena; Dio sa quando sarebbe tornato 35 IX | tale immaginazione, tutta piena di dolori, aveva forse di 36 IX | scrisse al padre una lettera piena d'entusiasmo e d'abbattimento, 37 X | vita del secolo era troppo piena di pericoli per lei...~- 38 XII | condotta abituale, anche in piena pace, delle truppe alloggiate 39 XIII | nella strada, e la vide piena zeppa di furibondi; sentì 40 XIII | non già portatovi dalla piena, ma cacciatovisi deliberatamente. 41 XIII | cosa non solo crudele, ma piena di pericolo; cosa che, offendendo 42 XIV | pendeva l'insegna della luna piena. - Bene; vi condurrò qui, 43 XIV | affoga; ma l'oste della luna piena non deve andarne di mezzo, 44 XVII | nell'osteria della luna piena. - Voglio dire, uno che 45 XVIII | di spargere una voce così piena di dolore e di scandolo. 46 XX | uomo, e infondergli un'ira piena di coraggio, quella stessa 47 XXII | quella bella vita: che, piena come fu d'attività, di governo, 48 XXIII | una consolazione che sarà piena, immensa, subito che voi 49 XXIII | passar davanti alla chiesa piena zeppa di popolo, per una 50 XXIII | popolo, per una piazzetta piena anch'essa d'altro popolo 51 XXVI | Federigo; e con una dignità piena d'affetto, concluse: - lo 52 XXVIII | indispettito di trovare una tal piena, una tale rivalità di miseria, 53 XXXI | padre Felice, con primaria e piena autorità. Di mano in mano Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
54 2, avv, 34| scoprendo di mano in mano, la piena dell'opere greche, entrata 55 2, avv, 40| quali è venuta una così gran piena dopo che furono scritte 56 2, avv, 59| divinità, perché l'Iliade n'è piena. Ma queste divinità sono Storia della colonna infame Capitolo
57 IV | suo esame mostra d'hauere piena sua cognitione, cosa che Tutte le poesie Ode, Verso
58 XV, 30 | A me pur venne alfin, piena la mente~ 59 XIX, 96 | Impetuosa del piacer la piena;~ 60 XIX, 330 | Tiranno, un altro surse, piena~ 61 XIX, 534 | alma e la bocca ebbi ognor piena,~ 62 XIX, 807 | 90 A piena bocca sclamando: Eguaglianza;~ 63 XX, 172 | Piena gli parve la vendetta; e 64 XXXI, 9 | Quel sol che in sua limpida piena~