Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parin 1
parini 2
paris 2
parla 64
parlà 1
parlamentare 1
parlamentava 2
Frequenza    [«  »]
64 libri
64 lingua
64 monsignore
64 parla
64 piena
64 prassede
64 spettacolo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parla
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 4, 1 | Parla! alla tomba~ 2 4, 1 | Parla a questa infelice: odio 3 5, 5 | Parla.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 4 5, 6 | Parla, o crudele, al padre.~ ~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , pre | sentimenti del poeta che parla in nome dell’intera umanità. 6 ns | su questo fatto: non si parla anzi che d’onori e di ricompense.~ 7 ns | negligenza che è naturale a chi parla in favore della forza. Senza 8 3, 4 | parla ancor che nol voglia; e Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 In2 | individuale.~Quando l'uomo che parla abitualmente un dialetto 10 I, II | fare uno sproposito se non parla subito».~Di botta in risposta 11 I, III | lo stato del suo animo. «Parla! parla! Parlate, parlate!» 12 I, III | stato del suo animo. «Parla! parla! Parlate, parlategridavano 13 I, III | ogni raccolto di noci se ne parla tuttavia in quel paese».~ 14 I, V | stato bastonato».~«Che mi parla di antichi romani, che in 15 I, VI | frate?...»~«Parlo come si parla a chi è abbandonato da Dio, 16 I, VI | farne uno grande a te».~«Parla, parla, comandami pure», 17 I, VI | uno grande a te».~«Parla, parla, comandami pure», rispose 18 II, I | mancava che il nome; altrove parla del Lambro che vi scorre: 19 II, III | quando ha potuto averne. Si parla soltanto di questo fatto, 20 II, VII | veda con che sentimento ne parla nelle gride. Ma costoro, 21 II, IX | sua innocenza, e quando ne parla mi guarda con certi occhi 22 II, XI | avrebbero eglino parlato? E chi parla lungamente senza ascoltatori? 23 III, I | naturale; è il terrore che parla, e si lamenta, è un giudizio 24 III, III | giudizio, che la parte la quale parla la prima o maliziosamente 25 III, III | Vossignoria illustrissima parla bene... Bisognerebbe però», 26 III, IV | appena Dio tocca il cuore, si parla subito come un predicatore».~ 27 III, IV | ammirare? Non già; poiché si parla tuttavia delle magre cene 28 III, VII | risposero molte voci: «parla come un libro»: disse uno. « 29 III, VIII | disse un altro: «la cosa parla da ».~«Ohe, come andrà 30 IV, VII | credeva di porla a salvamento. Parla», seguì poi con voce animata, « I promessi sposi Capitolo
31 III | gli occhi col grembiule.~- Parla, parla! - Parlate, parlate! - 32 III | col grembiule.~- Parla, parla! - Parlate, parlate! - gridarono 33 VI | frate?...~- Parlo come si parla a chi è abbandonato da Dio, 34 VI | voglio fare uno grande.~- Parla, parla; comandami pure, - 35 VI | fare uno grande.~- Parla, parla; comandami pure, - rispose 36 XI | consolazione d'insegnargli come si parla co' pari nostri.~- Non mi 37 XIV | anche da noi. E poi la cosa parla da sé. Mettiamo, per esempio, 38 XV | il vino è giù, è lui che parla. Ma, se non si tratta d' 39 XVII | dice il mio padrone, quando parla di me co' suoi amici? "Quel 40 XIX | lo storico summentovato parla con una brevità misteriosa. " 41 XXVI | Vossignoria illustrissima parla bene; ma bisognerebbe esser 42 XXXI | per bizzarria; nessuna parla di nessuno che la negasse; 43 XXXIII | averne più di voi, e che vi parla per l'amore che vi porta; 44 XXXVI | che, quando è un santo che parla, è il Signore che lo fa Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
45 2, avv, 21 | bisogno di nove locuzioni. Parla quasi un cert'altro linguaggio22, 46 2, avv, 21(22)| Parla... linguaggio: Poetas quasi 47 2, avv, 28 | giovine Scipione; e gli parla dal suo cocchio in aria; 48 2, avv, 52 | poteva prevedere. Aristotele parla dell'epopea omerica, dell' 49 2, avv, 63 | tragedia è sempre la poesia che parla; la storia se ne sta materialmente 50 2, avv, 70 | diversissima. Aristotele parla delle favole ricevute36, 51 2, avv, 72(37)| Euripide, e le molte di cui parla Aristotele nella Poetica, Storia della colonna infame Capitolo
52 III | nisi a carnificibus48"". E parla della tortura, ordinata 53 III | in via della Vetra. Non parla poi il capitano di giustizia 54 III | delitto; come non se ne parla più nel processo.~"Fu dunque", 55 III | incontinente preso costui". E non parla della visita fattagli in 56 III | tortura data al Piazza, ma ne parla così: "sotto pretesto d' 57 IV | il capitano di giustizia parla di questa circostanza così: " Tutte le poesie Ode, Verso
58 XIII, 49 | Com'uom, che parla al suo maggiore, e pensa~ 59 XIV, 74 | Come in cielo si parla, affaticate~ 60 XXVII, 59 | Anco ogni giorno se ne parla; e tanto~ 61 XXVII, 61 | Anco ogni giorno se ne parla e plora~            62 XXXV, 56 | Parla, ché tutto intende,~            63 XLI, 240 | 225    Parla la bella donna, e par che 64 LI, 62 | Son quell o no sont quell? parla, di su. -~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech