Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] abitazione 9 abitazioni 2 abiti 18 abito 64 abituale 11 abituali 6 abitualmente 4 | Frequenza [« »] 65 trista 65 vera 65 vostri 64 abito 64 essendo 64 libri 64 lingua | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze abito |
Adelchi Atto, Scena
1 2, 3| L'abito, il volto ed il sermon latino.~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 3, 3| tu del volgo non sei; l’abito, e il volto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In2 | alle quali sono unite per abito tutte le memorie, tutti 4 In2 | qualche picciola macchia su l'abito.~Ringrazio prima di tutto, 5 I, I | incrocicchiate sotto le ascelle. L'abito e il portamento non lasciavano 6 I, II | e mostrando in tutto l'abito e nel portamento un'aria 7 I, III | veste nuziale coll'umile abito quotidiano, a sentire le 8 I, III | diventavano utili con quell'abito indosso. Ho fatta tutta 9 I, IV | dal volto dal modo e dall'abito mostravano di non aver mai 10 I, IV | questo viluppo. Vestendo l'abito di capuccino, egli faceva 11 I, IV | Cristoforo ebbe assunto l'abito, il guardiano gl'intimò 12 I, IV | disse; «l'offesa... ma l'abito che portate... non solo 13 I, IV | baciavano il lembo dell'abito, il cordone, il cappuccio; 14 I, VI | rispetto ch'io porto al suo abito è grande; ma se qualche 15 II, I | tempo addomesticato all'abito e ai modi della Signora. 16 II, II | monaca. E prima di vestir l'abito, doveva essere esaminata 17 II, III | vestita del suo più bell'abito; operazione che in quel 18 II, III | essere ammessa a vestir l'abito». Nel breve momento d'indugio 19 II, IV | di Monza, e che assunse l'abito; che scorso il tempo del 20 II, IV | conchiuso che anche in quell'abito ella era avvenente assai, 21 II, VIII | Don Rodrigo a cavallo, in abito da caccia, col fedel Griso 22 II, VIII | accade, era in lui divenuta abito, e passione. In questo frangente 23 II, X | contadini e contadine in abito da festa per tutti i viottoli 24 II, X | uomo che si porrà un bell'abito, e darà loro delle parole, 25 III, II | bruschi; e la forza dell'abito fa ricadere uno quasi senza 26 III, II | servile, accomodata per abito ai principj che tuttogiorno 27 III, III | ricompensa; e veduto dal suo abito e dal contegno che un dono 28 III, III | non vi copre ella d'un abito, che prima pure che si sieno 29 III, V | aspetto strano. Avevano l'abito e il volto infarinato, il 30 III, VIII | entrasse per nulla. Ma l'abito lo tradiva, e smentiva il 31 III, IX | dalle maniche strette dell'abito, e un ricco anello di diamanti 32 III, IX | Questo contrasto nel suo abito esteriore nasceva da altri 33 III, IX | a fiori, che era stato l'abito di moda nei bei giorni di 34 IV, I | strascinavano per la città, e nell'abito, e nei modi mostravano indizj 35 IV, I | spadaccini, ora soletti, in abito negletto e come da corruccio, 36 IV, I | altri. La riverenza dell'abito sacerdotale, l'autorità 37 IV, I | strascinandosi; diversi d'abito, e di pronunzia, oggetto 38 IV, I | sposo comparve in grande abito da lutto, assunse il titolo 39 IV, II | tirate fuori qualche altro abito che Agnese farà questo servizio 40 IV, IV | tetti si distinguevano all'abito drappelli di monache ivi 41 IV, VII | perché io porto quest'abito?»~Fermo esitava: «Lo sai I promessi sposi Capitolo
42 I | incrociate sul petto. L'abito, il portamento, e quello 43 III | possedendo nulla, portando un abito più stranamente diverso 44 IV | Ora questo, vestendo l'abito di cappuccino, accomodava 45 IV | fatto veramente... ma l'abito che portate... non solo 46 IV | baciavano il lembo dell'abito, il cordone, il cappuccio; 47 VI | rispetto ch'io porto al suo abito è grande: ma se qualche 48 X | essere ammessa a vestir l'abito in quel monastero, dove 49 X | esser ammessa a vestir l'abito religioso, in questo monastero, 50 X | essere ammessa a vestir l'abito,... la superiora, quale 51 X | pomposamente al monastero, vestì l'abito. Dopo dodici mesi di noviziato, 52 XVI | processione, a croce alzata, in abito corale; e monsignor Mazenta, 53 XIX | gioventù.~- È la gloria dell'abito questa, signor conte, che 54 XIX | padre Cristoforo porta quest'abito...~- Vorrei crederlo: lo 55 XIX | come dice il proverbio... l'abito non fa il monaco.~Il proverbio 56 XIX | espresso... L'onor dell'abito... non è cosa mia... è un 57 XIX | non per noi, ma per l'abito...~- Sicuro, sicuro; quest' 58 XXII | ecclesiastico, e ne prese l'abito dalle mani di quel suo cugino 59 XXVIII | vedevano i nobili camminare in abito semplice e dimesso, o anche 60 XXXII | tribunale, parte con quella dell'abito e delle sue parole, ne raccolse 61 XXXV | aspetto e di maniere e d'abito, quanto diverso e opposto 62 XXXV | sai perché io porto quest'abito.~Renzo esitava.~- Tu lo Tutte le poesie Ode, Verso
63 II, 47 | O pur l'abito rio; ché ne gli incolti~ 64 XIX, 433 | D'abito più recente e di favella.~