Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedevamo 1
vedevan 8
vedevano 50
vedi 63
vediam 2
vediamo 32
vediate 1
Frequenza    [«  »]
63 sai
63 sentimenti
63 somma
63 vedi
63 voci
63 zio
62 cercava
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vedi
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 2(xxiv) | Vedi gli annalisti citati sopra, 2 ns, 3(xlii) | Vedi la nota al passo citato, 3 ns, 3(xlvii)| sacrata. ROTHARIS Leg., 364. Vedi MURAT., Ant. It., dissert. 4 1, 3 | certo or ci guardi: oh! vedi;~ 5 1, 3 | Recidesti quel , vedi qual torna!~ 6 1, 5 | Alfin che vedi intorno a noi, siam usi~ 7 2, 1 | Ora, a che siam tu il vedi: il varco è chiuso.~ 8 2, 3 | Tu vedi~ 9 3, 4 | Guarda se vedi la sua schiera, e tosto~ 10 3, 5 | l'acquisto; in lungo, il vedi,~ 11 4, 1 | Accorata così. Di Dio, nol vedi?,~ 12 4, 1 | Questo anel che tu vedi alla mia manca,~ 13 4, 1 | Scacciala, per pietà! Vedi; io la temo,~ 14 4, 1 | Oh! vedi:~ 15 5, 2 | travaglio il fin tu vuoi: non vedi,~ 16 5, 5 | il ciel molto ti die': ti vedi~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
17 2, 6 | vedi i figli che imparano intenti 18 4, 3 | Tu il vedi, 370~ 19 4, 3 | No: tu li vedi~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
20 I, I | guardando verso settentrione tu vedi il lago chiuso nei monti, 21 I, I | montagne; verso mezzogiorno vedi l'Adda che appena uscita 22 I, I | sotto di te, e in faccia, vedi il lungo pendio distinto 23 I, VI | contento. Non pel curato vedi: ma per togliermi la seccatura: 24 I, VII | dell'omicidio. No Fermo; vedi: è notte; io già son colpevole 25 I, VII | giudizio, e quando tornerai vedi, queste due belle parpagliole 26 I, VII | è troppo per tempo: non vedi che il paese è pieno di 27 III, I | diceva egli fra : — non vedi come è accipigliato, meditabondo, 28 III, III | matrimonio clandestino. Guaj, vedi, è un guajo grosso». Lucia 29 IV, VII | accompagnare quella fuga.~«Ah ah! vedi tu se noi sappiamo proteggere 30 IV, VII | faccende son molte, come tu vedi, e il tempo è scarso, misurato... 31 IV, VII | recinto non bastano come vedi agli infermi. Questi che 32 IV, VII | tra quella brigata, se tu vedi colei che tu cerchi; se 33 IV, VII | mostrò a Fermo, e disse:~«Vedi tu questo pane? Lo conservo 34 IV, IX | tardando? il tempo, come vedi, si fa più nero, e la notte I promessi sposi Capitolo
35 VII | indietro, per non dar sospetto. Vedi che vien gente da tutte 36 IX | occhiata che voleva dire: vedi quel che mi tocca, per esser 37 XVII | da discorrere. Qui però, vedi, la va più quietamente, 38 XX | quelle de' provocatori.~- Tu vedi laggiù quella carrozza! - 39 XXVI | rispose Agnese: - non vedi quante cose possiamo fare, 40 XXXIII | po' male in gambe, come vedi, ma, in quanto al pericolo, 41 XXXIV | accompagnar quella fuga.~- Ah ah! vedi se noi sappiamo proteggere 42 XXXV | di tanti poverini che tu vedi qui, - rispose il frate: 43 XXXV | e molto da fare, come tu vedi.~Renzo principiò, tra una 44 XXXV | guariti che ci sono. Tu vedi quella chiesa nel mezzo... - 45 XXXV | possa vederli passare; e vedi... vedi... se la ci fosse. 46 XXXV | vederli passare; e vedi... vedi... se la ci fosse. Se Dio 47 XXXV | e sulla punta nere.~- Tu vedi! - disse il frate, con voce 48 XXXV | giorni è qui come tu lo vedi, senza dar segno di sentimento. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
49 1, avv, 24(3) | Vedi il Dialogo che segue questo Tutte le poesie Ode, Verso
50 XII, 47 | Ma non vedi con l'irta alga natia~            51 XIII, 181 | Mi fero i mille, che tu vedi un tanto~            52 XIII, 185 | 185    Vedi, e di morto ingegno, un 53 XIX, 837 | Vedi quei, che sua gloria nei 54 XXII, 85 | 85      Vedi il drappello che al governo 55 XXXIV, 11 | Vedi le nostre lagrime,~ 56 XXXV, 47 | Ma vedi chi T'implora,~            57 XXXIX, 45 | 45      Vedi l'are che fumano,~            58 XXXIX, 46 | Vedi il popolo pio che a voi 59 XXXIX, 110 | Vedi la calma riedere, ~ 60 XLI, 28 | Vedi, mio bel guerriero, ~            61 XLI, 273 | Non mi senti e non mi vedi?~            62 LI, 39 | E vedi a spôntà sù, Gesus Maria!, ~ 63 LI, 76 | Dio! chi vedi ... saravel mai,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech