Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poteo 1 poter 115 poterci 4 potere 63 potergli 5 poteri 3 poterit 1 | Frequenza [« »] 63 nuovi 63 oggetto 63 passò 63 potere 63 quante 63 sai 63 sentimenti | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze potere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 , ded | L'AUTORE~DOLENTE DI NON POTERE A PIÙ SPLENDIDO E A PIÙ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | perché il progetto mi sembra potere essere atto a dare all’arte 3 , pre | di verità storica, ami di potere, senza lunghe ricerche, 4 ns | alcune erano tornate in potere de’ loro antichi signori, 5 ns | che nel 1412 era senza potere e come prigioniero in Pavia, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 I, I | privilegi, e una bandiera, e di potere, quando fossero toccati, 7 I, II | e le donne uscirono per potere verificare il fatto, e far 8 I, III | fastiditi, o atterriti del loro potere; molti perché di quelli 9 I, IV | di questo mondo quello di potere odiare ed essere odiato 10 I, VII | la quale gl'impedisse di potere all'indomani trovarsi col 11 II, I | buona ventura per me il potere render servizio a' nostri 12 II, II | davano nemmeno il campo di potere avviare un discorso fiduciale 13 II, III | così che noi crediamo di potere ormai senza indiscrezione 14 II, IV | vantaggio che le dava il potere scegliere. Nominò dunque 15 II, IV | occasione si sarebbe offerta per potere svilupparsi da quel laccio, 16 II, IV | religione cristiana, di potere in qualunque circostanza 17 II, VIII | idea inaspettata del suo potere e della certezza dei suoi 18 II, VIII | ambizioso, geloso della parte di potere che gli era venuto fatto 19 II, VIII | era di ottenere un po' di potere, il più che fosse possibile: 20 II, IX | queste poche parole, per potere in caso spiegare la commissione 21 II, IX | un giorno rivelarla; per potere allora far vedere che non 22 III, II | indeterminato, predominante del potere e del lustro dei suoi padroni. 23 III, II | giovane donna aveva del potere della famiglia per lei sovrana; 24 III, II | Conte divenne padrone, quel potere divenne ancor più grande 25 III, II | erano ministri di questo potere dovettero divenire ancor 26 III, IV | nella innocenza debole un potere, e domanda grazia da essa, 27 III, IV | suo servizio, con la quale potere parlare senza che le fosse 28 III, IV | uomo che era sobrio per potere esser forte contra gli uomini; 29 III, V | giacché toglierlo non è in potere dell'uomo) sono tutte quelle 30 III, VII | dignità del magistrato, il potere legale unito col voto pubblico, 31 III, VII | ricordandosi che in quel giorno il potere era nelle mani di quelli 32 III, VIII | pareva di dover sapere, per potere comprendere quelle che gli 33 III, IX | maghi e delle streghe, e potere così entrare a parte della 34 IV, I | a farlo tutto venire in potere dei facoltosi. Grida dei 35 IV, III | bando; si rodevano di non potere, come i loro concittadini, 36 IV, V | molto pericolo ottennero di potere avere anch'essi la peste I promessi sposi Capitolo
37 I | del padrone, esercitava un potere, a cui difficilmente nessun' 38 VIII | conoscere qual fosse il potere d'un cappuccino tenuto in 39 XII | avessero molta paura; bisognava potere: e un po' più che la cosa 40 XII | accorse in numero tale da potere intraprender tutto; in alcuni, 41 XVIII | scemata la riputazion del potere? dove sul viso d'ogni mascalzone, 42 XVIII | quindi la realtà del suo potere: come quelle scatole che 43 XIX | essenzialissimo alla riputazione del potere che gli stava tanto a cuore. 44 XX | magnifico e terribile del potere de' suoi padroni; e la massima 45 XXII | anzi si scusava a tutto potere dall'ingerirvisi ricercato: 46 XXIV | essere stata nel suo terribil potere, e d'essere sotto la sua 47 XXVIII | possiede le ricchezze e il potere (diffidenza sempre proporzionata 48 XXIX | congratulazioni. Oltre di ciò, un potere occupato in una guerra perpetua, 49 XXXVI | dato, indegno come sono, il potere di parlare in suo nome, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
50 1, avv, 41(7) | Superbo, deciso a tornare al potere con l'aiuto dell'etrusco 51 2, avv, 32 | regnava ancora abbastanza per potere aver da lui il suo primo 52 2, avv, 49(33)| fatti in un momento, senza potere, un momento dopo, né discernerli, 53 2, avv, 72 | lo promulgasse. E questo potere ognuno inventare, senza Storia della colonna infame Capitolo
54 Intro | la menzogna, l'abuso del potere, la violazion delle leggi 55 II | quali, quand'hanno in loro potere un accusato, forse a torto (" 56 II | tortura, sulla quale il potere lasciato dalla legge al 57 III | sufficienti, sarebbe come in lor potere il cominciar da essa... 58 III | non dico l'autorità, ma il potere d'andare impunemente tanto 59 III | sicuramente dal principe un tal potere, e la facoltà di trasmetterlo? 60 III | grida, un'usurpazion di potere, se non s'attaccava a nulla. 61 III | metter in dubbio il loro potere, che la loro rettitudine), Tutte le poesie Ode, Verso
62 XIX, 755 | Già, proseguiva, del real potere~ 63 XXXIII, 43 | Ne lo scettro del potere~