Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] offuscata 3 offuscate 1 oggetti 32 oggetto 63 oggi 126 oggigiorno 1 oglio 2 | Frequenza [« »] 63 grand' 63 guarda 63 nuovi 63 oggetto 63 passò 63 potere 63 quante | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze oggetto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 4, 1 | rancor passa Ermengarda: oggetto~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 5, 5 | riedi infelice; il tristo oggetto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, V | fremendo e tremando, che l'oggetto della scommessa doveva essere 4 I, VII | compressa si presentò un oggetto odioso per ogni parte, quello 5 I, VII | parte, quello che ne era l'oggetto principale, la passione 6 II, I | di Lucia non erano che un oggetto di considerazione secondaria.~ 7 II, II | contristarle, diveniva per lei oggetto di avversione, e sarebbe 8 II, III | innanzi a tanti occhi un oggetto di scandalo, di stupore, 9 II, V | fosse impunito sarebbe un oggetto di orrore, oggetto forse 10 II, V | sarebbe un oggetto di orrore, oggetto forse di più profondo orrore 11 II, VI | da quel luogo e da quell'oggetto che le era insopportabile, 12 II, VI | sua al punto da farne un oggetto di maraviglia singolare.~ 13 II, VII | tutti faticosi, era un oggetto di pietà senza stima agli 14 II, IX | non era più per nessuno un oggetto di divertimento; era divenuto 15 II, XI | ludibrio, fu in poco tempo oggetto della venerazione dei suoi 16 II, XI | rimangono presso ai posteri oggetto di una ammirazione popolare 17 III, I | accusino coloro ai quali siete oggetto di terrore, è cosa naturale; 18 III, I | grazie, di cui voi siete l'oggetto non ancor conosciuto».~Al 19 III, III | ora disertato, divenuto un oggetto di fiducia per gli avversarj. 20 III, III | non senza esitazione, all'oggetto che gli aveva spaventati. 21 III, III | vita passata; ma non v'era oggetto nella casa, non v'era angolo 22 III, III | sacerdozio in sacerdozio, come un oggetto di culto, come un testimonio 23 III, V | che ne possedevano, erano oggetto di minaccia e di abbominazione: 24 III, VI | che abbiamo accennati: l'oggetto dei loro sforzi era di stornare 25 III, VII | La proposta divenne l'oggetto d'una discussione generale: 26 III, IX | Prospero com'è naturale era l'oggetto principale di avversione 27 III, IX | assente, lo nominava come un oggetto d'orrore, di schifo, faceva 28 IV, I | d'abito, e di pronunzia, oggetto l'uno all'altro non più 29 IV, II | Conte lieto di esser un oggetto di fiducia a quei deboli 30 IV, III | dirsi: i suoi atti erano oggetto di amara censura e di derisione; 31 IV, III | di derisione; le persone oggetto di avversione e di disprezzo. 32 IV, V | tanti oggetti d'orrore, oggetto d'orrore egli stesso. Voleva 33 IV, V | continuo terrore; come ogni oggetto poteva col tocco esser cagione 34 IV, VI | vagabondo si abbattè in un oggetto dal quale usciva una pietà 35 IV, VI | che atterrito dal vedersi oggetto di tante passioni, voleva 36 IV, VIII | nuovo; ma insieme con l'oggetto che cercava il suo sguardo I promessi sposi Capitolo
37 III | d'ogni altr'ordine, eran oggetto de' due opposti sentimenti, 38 IV | della quale era divenuta l'oggetto. Oltre di ciò, avendola 39 VIII | lucente della piazza: ogni oggetto si poteva distinguere, quasi 40 X | preso la fuga dinanzi un oggetto terribile, proseguì: - son 41 XIV | che guai se chi n'era l'oggetto avesse potuto vederlo un 42 XV | ci tiene a considerare un oggetto di stizza, al pari che un 43 XV | di stizza, al pari che un oggetto d'amore, e che forse non 44 XXIII | grazie di cui voi siete l'oggetto non ancor conosciuto -. 45 XXIII | all'apparir di quell'uomo, oggetto ancor poche ore prima di 46 XXIII | sui suoi pensieri. Altro oggetto non aveva su cui riposar 47 XXV | stanzucce, alla vista d'ogni oggetto.~Al tocco della campana 48 XXVIII | suoi compagni di miseria, oggetto d'orrore, forse di rimprovero 49 XXXI | moltitudine, per cui un oggetto diventa così facilmente 50 XXXIV | sguardo s'incontrò in un oggetto singolare di pietà, d'una Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
51 1, avv, 5 | curiosità verso un tale oggetto, credereste di poterla soddisfare 52 1, avv, 24 | irrevocabilmente: è un oggetto che può bensì esserle trafugato 53 1, avv, 25 | la mente riconosca nell'oggetto che contempla, o l'una o 54 2, avv, 9 | principio la storia sola fosse l'oggetto di que' poemi, se così si 55 2, avv, 21 | filosofia il riguardare come oggetto esclusivo della cognizione, 56 2, avv, 23 | stile, un poema sarebbe un oggetto perpetuo d'ammirazione, 57 2, avv, 32(29)| prodotti possano essere oggetto d'una viva e persistente Storia della colonna infame Capitolo
58 Intro | impaziente di trovare un oggetto, afferrava quello che le 59 I | somiglianti nel modo, se non nell'oggetto. Pur troppo, l'uomo può 60 II | fece un serio e placido oggetto di studio, e si accolsero 61 III | memoria, s'attacca a un oggetto presente, per attaccarsi 62 IV | ordinar la tortura per l'oggetto principale, anzi unico, Tutte le poesie Ode, Verso
63 XLIV, 6 | maraviglia e di pietade oggetto;~