Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gioie 5
gioir 1
gioisco 1
gioja 63
giorgio 2
giornali 1
giornaliera 1
Frequenza    [«  »]
63 dolce
63 ferrante
63 forze
63 gioja
63 grand'
63 guarda
63 nuovi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

gioja
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, I| la buona Vittoria, tra la gioja del trionfo, e l'inquietudine 2 I, II| interruppe Fermo che provava una gioja trista e feroce di conoscere 3 I, II| rimorso, e con una specie di gioja di non aver fatto niente. — 4 I, II| appariva nei suoi tratti una gioja non senza un leggier turbamento, 5 I, III| dalla prosperità e dalla gioja è balzato in una sventura 6 I, IV| assaporare quel giorno la trista gioja dell'orgoglio, si trovarono 7 I, IV| trovarono invece ripieni della gioja serena del perdono e della 8 I, V| qualche cosa che lo porta con gioja ad affrontare il suo simile: 9 I, V| provano per questo quella gioja feroce che fa desiderare 10 I, VII| Ma ascolta. Tu eri nella gioja e nella speranza; un uomo 11 I, VIII| tempi avrebbe impedita ogni gioja in qualunque viaggiatore: 12 II, IV| migliaja, quella esaltazione di gioja che appare negli uomini 13 II, IV| Signor... aveva creduto con gioja al primo momento tutte queste 14 II, IV| Bene, bene», rispose con gioja e quasi con ammirazione 15 II, V| per un istante una falsa gioja. Alla noja, alla svogliatezza, 16 II, VII| celato di cognizione, e una gioja compressa per la trista 17 II, IX| fiducia affettuosa, con quella gioja riconoscente, che il debole 18 II, XI| per qualche momento con gioja, come il viaggiatore del 19 III, I| uomiciattolo che mi procura la gioja inaspettata di vedervi: 20 III, I| diffonda ora nei cuori loro una gioja di cui non conoscono ancora 21 III, I| pentimento, da una certa gioja tumultuosa, corrispose appena 22 III, I| egualmente profonda: una gioja, una tenerezza, una estasi 23 III, II| che eccitò un mormorio di gioja e di stupore nel popolo 24 III, II| sistema molto importante. La gioja orrenda ch'ella aveva provata 25 III, II| delle imprese del Conte, gioja che nasceva da tutti i sentimenti 26 III, II| predominante era allora la gioja di uscire sano e salvo da 27 III, II| potuto ridersi di questa gioja impotente finché avevano 28 III, III| pericoli ai quali succede la gioja in chi gli ha sofferti o 29 III, III| giorno v'era per Lucia una gioja, e la riconoscenza all'ajuto 30 III, III| cielo che santificava quella gioja, la rendeva ancora più viva: 31 III, III| più viva: ma era stata una gioja ben turbolenta e confusa 32 III, III| crescere della calma quella gioja era alterata continuamente 33 III, III| buona donna ripose con molta gioja il dono che si conserva 34 III, III| tripudiò in cuore, e per quella gioja che sempre agli onesti 35 III, III| tutta la strada; la sua gioja pel ritorno trionfale, la 36 III, III| pel ritorno trionfale, la gioja di ricondurre salva a casa 37 III, IV| espiarla».~Federigo intese con gioja questa proposizione; e pel 38 III, IV| sofferti il centuplo di gioja, fargli benedire a chi gli 39 III, V| e di terrore nei più, di gioja avara e crudele in alcuni, 40 III, V| assecondandole gli procurò una gioja corta e fallace, a cui doveva 41 III, VI| irritati, pensarono con gioja che in quel giorno l'acqua 42 III, VII| questo vigore intenso, questa gioja crescente. La morte e lo 43 III, VII| carnificina, aveva dato luogo alla gioja di vedere la giustizia, 44 III, VIII| eran tutt'altro che di una gioja pura: alla immagine del 45 IV, I| un tripudio iracondo; una gioja furente e spensierata si 46 IV, VII| un sentimento confuso di gioja gli vide tutto ad un tratto 47 IV, VII| contento; e quella apparenza di gioja e di serenità in mezzo a 48 IV, VII| quel baleno sentì egli una gioja, una speranza improvvisa; 49 IV, VIII| rammentarono quell'ora con gioja per tutta la vita; era la 50 IV, VIII| miserie per disporvi ad una gioja raccolta temperata, e continua. 51 IV, IX| rivedersi di lui e d'Agnese, la gioja di questa alle novelle che 52 IV, IX| Abbondio non si abbandonò alla gioja da spensierato, ma volle Tutte le poesie Ode, Verso
53 XIII, 202 | Gioja il suo dir mi porse, e non 54 XVIII, 4 | Bacco recando e la seguace Gioja~5          55 XIX, 173 | Di gioja al giusto, al rio di tema 56 XIX, 187 | Quinci acuto s'udì grido di gioja,~            57 XIX, 217 | Così sotto la gioja il timor giacque;~            58 XIX, 547 | Ahi breve umana gioja ed imperfetta!~            59 XX, 66 | Raggio di gioja le diffuse in fronte:~            60 XX, 162 | Concittadine degli Eterni e gioja~            61 XXII, 72 | E un favellar di gioja e di speranza,~            62 XXXIX, 97 | E perché privo d'ogni gioja e senza ~            63 XLI, 48 | non dir tal parola, o cara gioja.~ ~RINALDO~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech