Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dogliosa 1 dogliosi 1 dogmi 1 dolce 63 dolcemente 13 dolcezza 17 dolcezze 2 | Frequenza [« »] 63 avvenire 63 avviso 63 difficile 63 dolce 63 ferrante 63 forze 63 gioja | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dolce |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 3 | in cui vi riveggo - Oh dolce madre!~ 2 3, 1 | O dolce~ 3 4, 1 | Dolce sorella, a Dio sacrata madre,~ 4 4, 1 | Tarda, ma dolce ancor, la fredda spoglia~ 5 4, 1 | Dolce mia donna!~ ~ ~PRIMA SUORA~ ~ 6 5, 8 | Dolce non è; tu l'hai provato: Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 1, 5 | O dolce amico; ebben qual nova arrechi?~ ~ 8 1, 5 | Dolce disegno! 345~ 9 2, 3 | forte, or m’odi: ora m’è dolce il dirti~ 10 3, 2 | guerra, il sapete. È così dolce~ 11 3, 4 | signor, più dolce al condottier paresse,~ 12 4, 1 | dolce a chi l’ama oltre ogni cosa, 13 4, 3 | anima dolce e disdegnosa, in cui~ 14 5, 5 | No, mia dolce Matilde; il tristo grido Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
15 I, II | rendere. Ma io sono troppo dolce di cuore, procuro di togliere 16 I, VI | tormentare altrui sia più dolce che assicurar se stesso.~ 17 I, VII | avrai tu fatto? l'odio è dolce ora al tuo cuore: ma sai 18 I, VII | poveretta con quella sua dolce voce tremante aveva appena 19 II, I | scendevano con una curva dolce ed eguale ad un mento rilevato 20 II, II | ben vestiti, era ben più dolce che l'orgoglio di madre 21 II, II | Geltrude cominciò ad essere più dolce, divenne un sollievo. Pensò 22 II, IV | rispondere le faceva parer dolce quel silenzio e quella pace. 23 II, IV | lasciava alla poveretta il dolce in bocca. Spendeva una parte 24 II, V | adulte, e trovato il terreno dolce, si diede a chiaccherellare 25 II, IX | dicevano con la voce più dolce che era lor concesso di 26 III, I | vero che voi siete così dolce, così paziente, così inalterabilmente 27 III, II | sepolto vivo, è appena più dolce al suo orecchio che fosse 28 III, II | ravvedendosi, in tuono più dolce, «figliuoli non fiatate, 29 III, II | Lucia con qualche parola dolce, nella quale a dir vero 30 III, III | Non che altro, vi saran dolce ricordo.~ ~Il cuore si rallegra 31 IV, VII | che te lo fa parer tanto dolce, non te ne rimanesse che 32 IV, VIII | vedova avvezza a quella dolce compagnia, e atterrita dal I promessi sposi Capitolo
33 II | da rendere. Io son troppo dolce di cuore, non penso che 34 XXVII | aver luogo nel suo animo dolce e nella sua umile fortuna, 35 XXVII | temperar così l'agro col dolce, e ottener meglio l'effetto, 36 XXVII | erano il Tarcagnota, il Dolce, il Bugatti, il Campana, 37 XXXVI | rispose con tono serio e dolce il vecchio, - che chiedo 38 XXXVIII | scontare senza pietà il dolce che aveva dato senza ragione. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
39 2, avv, 22(26)| angusti argomenti, - ma un dolce amore mi trascina per le 40 2, avv, 22(26)| alla fonte Castalia dal dolce pendio].~ Tutte le poesie Ode, Verso
41 VIII, 6 | La dolce lira; e dietro han turba 42 X, 18 | Dolce fa lor riparo.~ 43 XII, 25 | E la sacra dimora e il dolce letto.~ 44 XII, 66 | Il dolce tempo de la prima etade;~ 45 XIII, 2 | E d'Erato il sospiro, o dolce madre,~ 46 XIII, 104 | Che del tuo dolce aspetto io fui beato,~ 47 XIII, 235 | 235 Dolce tristezza, amor, d'affetti 48 XIV, 4 | Di tua dolce parola il cor mi tenti, ~ 49 XV, 126 | 125 Dolce periglio. Egli ne' miei 50 XVII, 41 | Furor difenda, o dolce amico, ascolta.~ 51 XVIII, 196 | usato uffizio e al lavor dolce~ 52 XIX, 82 | Dolce in vista ed umano e in un 53 XIX, 462 | Né dolce in su le ceneri agghiacciate~ 54 XIX, 508 | E 'l dolce lume ancor per gli occhi 55 XIX, 508(12) | E 'l dolce lume ancor per gli occhi 56 XIX, 508(12) | fiere gli occhi suoi lo dolce lome?~ disse Dante.~ 57 XX, 70 | 70 Dolce qual tibia di notturno amante,~ 58 XX, 297 | V'ammorzava quel canto, e dolce, in vece,~ 59 XX, 309 | bocca di lui scorrea quel dolce~ 60 XXVIII, 82 | E accesi in dolce zelo,~ 61 XLI, 118 | Quanto è dolce in erma parte~ 62 XLI, 127 | Quanto è dolce, allor che tenero~ 63 XLI, 129 | Dirle: - O cara, un dolce dardo~