Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ordito 2
orditura 3
ordo 2
ore 62
oreadi 1
orecchi 49
orecchie 12
Frequenza    [«  »]
62 facilmente
62 libertà
62 memorie
62 ore
62 processo
62 protezione
62 venisse
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ore
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | avere impiegate solo poche ore ad osservarla. Questa ragione 2 5, 2 | Ma la notte passò: l’ore penose~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, VII | giornata.~Alle ventitrè ore tornò Fermo, come era stato 4 I, VII | povera Lucia era da molte ore nelle angosce di questo 5 I, VIII | fatiche diurne, passa le ore intere nell'ozio malinconico 6 II, III | l'hanno svegliata quattr'ore prima del solito. Il Marchesino 7 II, III | quale aveva sagrificate tre ore di letto mostrava nell'aspetto 8 II, IV | dire essere svegliato tre ore prima del solito, e per 9 II, V | non avrebbe voluto. Nelle ore in cui Geltrude non faceva 10 II, V | alle educande, e queste ore tornavano sovente, gettò 11 II, X | era venuto.~Erano già due ore che la carrozza correva, 12 II, X | poiché vi aveva passate due ore, e non sapeva dove, a che 13 II, X | provvidenza. Dopo forse due altre ore di viaggio, il battello 14 II, X | vive, così atroci di quelle ore, di quel viaggio, di quell' 15 III, I | dove dopo aver recitate le ore mattutine, impiegava quei 16 III, I | sapete ora che cosa sono le ore dell'angoscia! abbreviamole 17 III, I | passeremo insieme tutte le ore d'ozio che mi saranno concesse 18 III, VII | po' al largo, dopo tante ore di pressa. Di quegli che 19 III, VIII | Fermo russava già da sette ore, e non avrebbe finito così 20 III, VIII | non rimanendo più che due ore di giorno, egli sentì di 21 III, VIII | povero Fermo, ebbe molte ore da meditare in quella sua 22 IV, IV | duomo dopo un giro di dodici ore. L'arca rimase esposta sull' 23 IV, V | seco; lasciò passare le ore più infocate; riprese la 24 IV, V | sua fanciullezza, e due ore circa prima del tramonto 25 IV, VII | taluno canticchiando, le ore, i giorni interi. Tra quella 26 IV, VIII | lontano ancor forse due ore dal tramonto non avesse I promessi sposi Capitolo
27 VII | paure. Lucia era, da molte ore, nell'angosce d'un tal sogno: 28 IX | barocciaio che, tra un par d'ore, tornasse da lui, a prender 29 IX | Di rado, e solo a certe ore stabilite, era ammessa alla 30 X | l'hanno svegliata quattr'ore prima del solito. Il signor 31 XI | sta che il Griso poté, due ore dopo, correre al palazzotto, 32 XIV | po' al largo, dopo tante ore di stretta; chi, in cerca 33 XV | Renzo russava da circa sett'ore, ed era ancora, poveretto! 34 XVII | Renzo n'aveva, da molte ore, due tali in corpo, come 35 XVII | l'aurora, per forse sei ore che poteva ancora indugiare, 36 XVII | impazienza il lento scorrer dell'ore. Dico misurava, perché, 37 XVII | che vi aveva provato poche ore prima; è sul ciglio della 38 XX | che durò più di quattr'ore; e dopo il quale avremo 39 XX | dopo il quale avremo altre ore angosciose da passare. Trasportiamoci 40 XXI | memorie intollerabili; tutte l'ore somiglianti a quella che 41 XXI | sentite e risentite, poche ore prima: "Dio perdona tante 42 XXI | che tornerà tra dodici ore! Oh la notte! no, no, la 43 XXIII | quel castello, dopo tant'ore di spasimo, e in una terribile 44 XXIII | uomo, oggetto ancor poche ore prima di terrore e d'esecrazione, 45 XXIV | consolazione così inaspettata poche ore prima, era stata da lei 46 XXIV | espressamente implorata in quell'ore terribili, e messa quasi 47 XXVII | scolastici che da quattr'ore disputassero sull'entelechia: 48 XXVII | Ferrante passava di grand'ore nel suo studio, dove aveva 49 XXVIII | trombe; succedevano alcune ore d'una quiete spaventata; 50 XXIX | del castello; stabilì l'ore e i modi di dar la muta, 51 XXXIV | portarci da mangiare. In tante ore che siam qui, non m'è mai 52 XXXVIII | prima i minuti gli parevan ore; poi l'ore gli parevan minuti.~ 53 XXXVIII | minuti gli parevan ore; poi l'ore gli parevan minuti.~La vedova, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
54 2, avv, 75 | in quelle tre o quattr'ore di seduta, il poeta pretende 55 2, avv, 75(38)| siccome dice Aristotele, cioè ore dodici. Con ciò sia cosa 56 2, avv, 75(38)| sono passate se non poche ore, non Potendo l'inganno in 57 2, avv, 75(38)| emisfero, cioè oltre a dodici ore; e non riconoscendo la vera 58 2, avv, 75(38)| intollerabile più di dodici ore. (Ibid., pp. 170, 17 1). Storia della colonna infame Capitolo
59 II | un uomo per tre o quattr'ore", dice il Farinacci16 ; " 60 IV | accresciuta.~Ma in quell'ore (direm noi di riposo?) il 61 V | alzati da terra; dopo sei ore, scannati; bruciati i cadaveri, Tutte le poesie Ode, Verso
62 XV, 127 | troppo è dotto, ei sa l'ore diverse,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech