Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] liberissima 1 libero 36 liberò 2 libertà 62 libertade 5 libertate 6 libertinaggio 2 | Frequenza [« »] 62 compagni 62 creduto 62 facilmente 62 libertà 62 memorie 62 ore 62 processo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze libertà |
Adelchi Atto, Scena
1 5, 8 | Tu lasci in libertà... questo io non chiedo...~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 ns | vittoriosi lasciarono in libertà quasi tutti i prigionieri. 3 ns | tutti erano stati messi in libertà, meno un quattrocento, ordinò 4 ns | furono semplicemente messi in libertà. Non vedo poi perché si 5 3, 2 | tornati in libertà; si venderanno...~ 6 3, 3 | di nostra libertà. Già tutti l’hanno~ 7 3, 3 | la libertà chiedemmo; alcun non osa~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 In2 | assolutamente lombarda. E questa libertà l'abbiamo presa, perché 9 In2 | scusarvi di quella picciola libertà, quando una così grande 10 I, I | veniva a proibire. Nessuna libertà nelle cose oneste perché 11 I, I | improprio allora si chiamavano libertà, il Clero si trovava ad 12 I, III | peggio: e si pigliava tante libertà: chi fuggiva, chi gridava; 13 I, III | disparte, e si prese con me più libertà: io gli sfuggii, ed egli 14 I, III | gran tempo lasciavano in libertà gli angoli della copertura, 15 I, V | rispetto misto però d'una certa libertà che gli dava il suo uficio; 16 II, V | quella frequenza e con quella libertà, che non bastasse a farlo 17 II, VI | la Signora, «parlate con libertà. Qui non c'è né madre né 18 II, VII | sembrato di avere ecceduto in libertà e in coraggio col solo indicare 19 II, VIII | pigliasse la più picciola libertà, sarebbe punito con le mie 20 II, X | subito, subito: «vi lascio in libertà, vi farò condurre a casa». 21 III, III | più di schiettezza e di libertà, quanto essa non sospettava 22 III, III | dal carcere privato alla libertà e alle braccia di sua madre. 23 III, VIII | contenta, così rimarremmo in libertà tutti e due».~«Bravo, bravo 24 III, VIII | galantuomo, sarete messo tosto in libertà: è un affare di mezz'ora. 25 III, VIII | giustizia; e a momenti sarete in libertà».~Il fine di quella ammonizione 26 III, VIII | il mio letto solito è in libertà? Bene: dunque non sapete 27 IV, I | meno amaro lo stentare in libertà che campacchiare rinchiusi, 28 IV, I | dolore: il sentimento della libertà racquistata suppliva in 29 IV, V | Per questo vi parlo con libertà, da vero padre, perché vi 30 IV, VIII | offerivate alla Vergine una libertà della quale avevate già I promessi sposi Capitolo
31 III | gran tempo, lasciavano in libertà gli angoli della copertura, 32 VI | piace; e non si prenda la libertà d'infastidir più a lungo 33 VI | villaggio; seduti, con tutta libertà, in una perfetta solitudine, 34 VIII | rispingendola, per mettersi in libertà; e prese la rincorsa. Quando, 35 IX | occupar la camera lasciata in libertà da quella, e supplire a 36 X | rammarico incessante della libertà perduta, l'abborrimento 37 XV | spicciato, e lasciato in libertà. Ma io, vedete figliuolo, 38 XV | lasciarvi più presto in libertà, - disse quello, rodendosi 39 XV | qui a un'ora voi siete in libertà: c'è tanto da fare, che 40 XV | di qui a poco, sarà in libertà; e che gli deve premere 41 XVI | il mio letto solito è in libertà? Bene: un bicchier di vino, 42 XXI | indomani poteva lasciare in libertà quella poverina.~"La libererò, 43 XXVIII | contumacia.~Ora, per metterlo in libertà, non si stette al rigor 44 XXVIII | vivere o a morire altrove, in libertà almeno; pure la caccia fu 45 XXIX | d'andar birboneggiando in libertà. E il simile avranno fatto 46 XXX | illustrissima, mi son preso anche la libertà di menar compagnia. Questa 47 XXXIII | violento sforzo per mettersi in libertà, cadde tutt'a un tratto Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
48 2, avv, 20| trovava il poeta e la feconda libertà della favola, e il vivo 49 2, avv, 27| poterlo fare con maggior libertà, prendere il soggetto da Storia della colonna infame Capitolo
50 II | di amarla, prometterle la libertà affine d'indurla ad accusarsi 51 IV | esso Commissario con tanta libertà gli ricercò il suddetto 52 IV | lui Constituto, con tanta libertà et prestezza, si offerse 53 IV | anno", con quella medesima "libertà e prestezza", gli aveva 54 VII | non essermi lasciata la libertà di far quello che pur si Tutte le poesie Ode, Verso
55 XIX | XIX~DEL TRIONFO DELLA LIBERTÀ~[1801]~ ~CANTO PRIMO~ ~ 56 XIX, 284 | Che, insiem con Libertà, spoglia schernita~ 57 XIX, 288 | Amò la Libertà più de la vita;~ 58 XIX, 314 | Ahi! de la Libertà l'ampia ruina~ 59 XIX, 454 | E per amor di Libertà s'arriva;~ 60 XIX, 576 | Di Libertà la tenerella pianta~ 61 XIX, 845 | La Tirannia, che Libertà si noma.~ 62 XXIII, 14 | Libertà delle genti e gloria e pace!~