Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trafugata 1
trafugati 1
trafugato 2
tragedia 61
tragedie 23
tragédie 1
tragga 2
Frequenza    [«  »]
61 riva
61 salvo
61 seconda
61 tragedia
61 vittoria
60 buoni
60 fame
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

tragedia
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 1 | all'azione compresa nella tragedia.~ ~Nell'anno 568, la nazione 2 ns, 2 | compresi nell'azione della tragedia.~ ~ ~ 3 ns, 2 | nomi germanici, è in questa tragedia nominato Baudo. Questo, 4 ns, 2 | rimase uccisoxxxix.~Nella tragedia, la fine di Adelchi si è 5 ns, 2 | quale è presentato in questa tragedia, manca affatto di fondamenti 6 ns, 3 | alle quali si allude nella tragedia.~ ~ 7 ns, 3 | che torna spesso in questa tragedia, c'è sempre adoperato nel 8 5, 10 | rimango.~ ~ ~ ~FINE DELLA TRAGEDIA~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
9 , pre | della presente qualsisia tragedia: e poiché queste unità, 10 , pre(1) | in questo (l’Epopea e la Tragedia), che quella ha il verso 11 , pre(1) | in ciò è differente dalla Tragedia. Traduzione del Castelvetro.~ 12 , pre | Infatti s’ammettono nella tragedia come verisimili molte cose 13 , pre | Sofonisba, che si dice la prima tragedia regolare francese: quasi 14 , pre | rappresentazione scenica; e però la tragedia da recitarsi sarebbe di 15 , pre | perfezione, a cui può arrivare la tragedia, quando non si consideri 16 , pre | questo secondo genere di tragedia: e nell’alternativa di sacrificare 17 , pre | introdotto una volta in questa tragedia, il quale, per non essere 18 , pre | influenza morale.~Premetto alla tragedia alcune notizie storiche 19 ns | accennati o rappresentati nella tragedia. Alcuni di essi sono raccontati 20 ns | somministrato materiali alla tragedia.~«Ridussesi la guerra in 21 ns, 0(14) | ultimo personaggio nella tragedia venne cambiato con quello 22 ns | materiale della presente Tragedia, s’è conservato il loro 23 ns, ps | loro Figlia, a cui nella tragedia si è attribuito il nome 24 ns, ps | Nicolò Piccinino, a cui nella tragedia si è attribuito il cognome 25 5, 5 | resta.~ ~ ~ ~ ~FINE DELLA TRAGEDIA~ ~ Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
26 1, avv, 44 | quello dell'epopea e della tragedia, e accennando le variazioni 27 2, avv, 33(30)| liberata dai Goti (1547-8), la tragedia Sofonisba (1514-15), la 28 2, avv, 34 | letteratura moderna la prima tragedia regolare: la Sofonisba, 29 2, avv, 62 | epopea, per passare alla tragedia; intorno alla quale avrò 30 2, avv, 62 | si tratterà se non della tragedia storica, e in quanto storica.~ 31 2, avv, 63 | de' due componimenti. La tragedia non adopra, come l'epopea, 32 2, avv, 63 | racconto. La parola della tragedia non ha altra materia, dirò 33 2, avv, 63 | rimanere ambigua. Nella tragedia è sempre la poesia che parla; 34 2, avv, 63(35)| osservare che in qualche tragedia sono messe in bocca a uno 35 2, avv, 65 | rammentare, fanno che la tragedia possa, meglio del poema 36 2, avv, 66 | estrinseca, ma essenziale, che la tragedia storica ha con essa; e l' 37 2, avv, 66 | produrre, e ha prodotti nella tragedia i medesimi inconvenienti, 38 2, avv, 68 | Così, mentre la tragedia antica si fondava sulla 39 2, avv, 69 | leva così di sotto alla tragedia storica quella povera gruccia 40 2, avv, 72(37)| esser riguardato come una tragedia: giacché si potrebbe far 41 2, avv, 72(37)| eroici. Dirò bensì che la tragedia greca non continuò per quella 42 2, avv, 73 | capolavori poterono sottrarre la tragedia alle sue perpetue variazioni, 43 2, avv, 74 | toccava l'essenza stessa della tragedia; ma molto significante. 44 2, avv, 74 | andata sempre prendendo sulla tragedia, e un indizio del maggior 45 2, avv, 75 | Europa, che la vera, la bona tragedia, quella che potesse soddisfare 46 2, avv, 75 | ammessa dal bon senso, era la tragedia nella quale fossero mantenute 47 2, avv, 75 | prendere un maggior posto nella tragedia, ottenevano bensì qualcosa: 48 2, avv, 75 | ottenevano bensì qualcosa: la tragedia, a costo anche di storpiarsi, 49 2, avv, 75 | la storia, per fare nella tragedia quella grande irruzione 50 2, avv, 75 | offeso se, nel corso d'una tragedia, vede alzarsi una scena 51 2, avv, 75(38)| perché dice (cap. II) che «la tragedia si sforza di restringersi 52 2, avv, 75(38)| qual cosa non può fare la tragedia la quale conviene avere 53 2, avv, 75(38)| Aristotele, che le favole della tragedia comunemente avevano fine 54 2, avv, 75(38)| posto alla favola della tragedia, dentro del qual s’opera, 55 2, avv, 75(38)| dell'arte. Ammettere che una tragedia (azione verosimile) possa 56 2, avv, 75(38)| albero dipinto. Dire che la tragedia diventa falsa, se la rappresentazione 57 2, avv, 76 | parsi i più opportuni alla tragedia, come quelli che lasciavano 58 2, avv, 78 | qualcheduno il quale creda che la tragedia possa tornare a mettersi 59 2, avv, 78 | storia deva avere nella tragedia, e la vera maniera di comporla 60 2, avv, 80 | comune all'epopea e alla tragedia, e l'assunto del romanzo 61 2, avv, 81 | come nell'epopea e nella tragedia (il rispetto dovuto agli


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech