Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
odiavo 3
odii 1
odimi 1
odio 61
odiosa 6
odiose 4
odiosi 1
Frequenza    [«  »]
61 gioia
61 governatore
61 illustrissima
61 odio
61 potrà
61 riva
61 salvo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

odio
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 2 | Odio l'aurora che m'annunzia 2 4, 1 | D'odio in terra non lascia, e di 3 4, 1 | Parla a questa infelice: odio la voce~ 4 5, 5 | L'odio antico appagar lice, né Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 ns | esponendosi a venire in odio a tutta la milizia, e a 6 1, 5 | nell’odio. Or tu non irritarlo: cerca~ 7 3, 4 | l’odio forse, chi sa? mi fanno 8 4, 1 | odio privato, è invidia, è basso 9 4, 1 | L’odio solo, o signor, creder lo 10 4, 1 | Sì, l’odio cieco, l’odio sol potea~ 11 4, 1 | Sì, l’odio cieco, l’odio sol potea~ 12 4, 3 | segni d’amor; ma pur, l’odio che teme, 390~ 13 5, 1 | commosse a pietà, che l’odio atroce~ 14 5, 5 | dell’odio è tolto: è un gran pacier Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
15 I, IV | il favore di molti, e l'odio caldo e risoluto di alcuni 16 I, VII | ebbene! che avrai tu fatto? l'odio è dolce ora al tuo cuore: 17 I, VIII | figli, sente venirsi in odio la sua dimora, maledice 18 II, II | dilettava naturalmente nell'odio; ma le sue passioni erano 19 II, II | quale può risultare dall'odio reciproco. Non restava a 20 II, VI | rivoltò; la casa le venne in odio, non ebbe più amiche, disprezzava 21 II, IX | contra il quale tale era l'odio di lei, ch'ella ebbe a dir 22 III, II | Cardinale, e lo colse in odio come colui che le aveva 23 III, IV | uomini si vendicano dell'odio loro che gli tormenta col 24 III, IV | più, non pensano che quell'odio è pronto a cangiarsi in 25 III, V | più agguerriti contra l'odio e contra l'infamia; i quali 26 III, IX | ella lo aveva stimato; l'odio faceva risorgere più risoluto 27 III, IX | avesse parlato così per un odio antico, per fare vendetta 28 IV, IV | Quando a persone inebbriate d'odio e di indegnazione contra 29 IV, VI | volto che esprimeva terrore, odio, impazienza e malizia, sbarrando 30 IV, VII | non te ne rimanesse che un odio, nessuna speranza che d' I promessi sposi Capitolo
31 VIII | pazienza, con fiducia, senza odio, e siate sicuri che verrà 32 IX | rivelazione istantanea d'un odio inveterato e compresso, 33 IX | questa mia figlia aveva in odio quel cavaliere, come il 34 IX | Invidiandole, le odiava: talvolta l'odio s'esalava in dispetti, in 35 XVI | ringraziò (gli era venuto in odio, per quello scherzo che 36 XVI | avevan fatto passare quell'odio così estremo e fanatico. - 37 XVIII | tempo, sarebbe cresciuto l'odio pubblico, e scemata la riputazion 38 XXI | di far tanto patire, senz'odio, senza timore, un'infelice 39 XXIV | entrati in luogo dell'antico odio e dell'antico terrore. Di 40 XXV | Una buona parte di quest'odio pubblico cadeva ancora sui 41 XXV | vangelo di superbia e d'odio; e non vuol che si dica 42 XXVI | vicino colui, m'è venuto in odio il mio paese: e con voi 43 XXVII | antichi motivi di stima; l'odio cieco e violento faceva 44 XXVII | quella maniera da qualche odio inveterato contro di lei, 45 XXIX | tutto, fuorché disprezzoodio. Lo stesso accadde agli 46 XXIX | le cagioni medesime. Molt'odio, come trovo nel luogo, altrove 47 XXXI | motivo, e senza costrutto. L'odio principale cadeva sui due 48 XXXI | dice il Ripamonti.~Di quell'odio ne toccava una parte anche 49 XXXIV | viso ch'esprimeva terrore, odio, impazienza e malizia, con 50 XXXV | con chi tu potevi tener odio, a chi potevi desiderar 51 XXXVI | è ch'io vi sia venuto in odio... ditemelo... parlate chiaro.~- 52 XXXVII | Sciolto anche questo. E quell'odio contro don Rodrigo, quel Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
53 2, avv, 28| convenienza poetica, far durare l'odio di quella dea contro i profughi 54 2, avv, 28| poter resuscitare quell'odio contro i Romani del sesto Storia della colonna infame Capitolo
55 Intro | lunga paura, e diventata odio e puntiglio contro gli sventurati Tutte le poesie Ode, Verso
56 VI, 10 | 10      Spregio, non odio mai: m'attristo spesso:~            57 XIII, 162 | Silenzio opposi, e a l'odio lor disprezzo.~            58 XXII, 70 | 70      L'odio potente, un motto od un 59 XXV, 59 | D'inestinguibil odio~ 60 XXVIII, 22 | Qual mai tra i nati all'odio,~            61 XXIX, 54 | Nell'offese quell'odio s'irrita;~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech