Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contatto 12 contava 5 conte 618 contegno 61 contegnosa 3 contegnoso 1 contemnunt 1 | Frequenza [« »] 61 andavano 61 attilio 61 buone 61 contegno 61 corso 61 diversi 61 gioia | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze contegno |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 3, 4| questo sospetto: il suo contegno, i nostri~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, II | riflettendo sui discorsi e sul contegno del Curato, e trovava tutto 3 I, V | anche nel discorso, e nel contegno, e sta come un supplichevole 4 I, VI | preoccupato da tutt'altro. Del contegno di Don Rodrigo non occorre 5 I, VI | dirgli, sospetto che il contegno un po' irresoluto del padre 6 I, VI | Cristoforo al quale l'atto e il contegno di Don Rodrigo non permettevano 7 I, VII | da contadini, ma con un contegno che indicava abitudini più 8 I, VIII | avrebbero lasciato di punire il contegno poco ossequioso d'uno smemorato, 9 II, II | né con minacce. Solo dal contegno di tutti traspariva che 10 II, III | penitente, guardatevi da un contegno che lasci sospettar qualche 11 II, IV | si era portata, sul suo contegno, sull'ammirazione che aveva 12 II, IV | aspettava tanto; ah! che contegno! aah! che dignità! aaah! 13 II, V | più insopportabile ogni contegno; e così si rilasciò tanto 14 II, VI | nei loro atti, nel loro contegno, nel loro volto. Stabilirono 15 II, VI | regola nei discorsi, quel contegno nei modi ch'ella non poteva 16 II, VI | Le sue parole e il suo contegno sarebbero state uno scandalo 17 II, IX | loro discorsi, del loro contegno sentiva talvolta orrore, 18 II, IX | trovato nei discorsi e nel contegno di essa gli aveva lasciata 19 II, X | partirono col miserabile contegno di chi è stato vinto in 20 II, XI | ed è la tranquillità e il contegno mirabile di Federigo. In 21 III, II | manifestava sui loro volti e nel contegno, toglieva ancor più a quei 22 III, III | Il riserbo abituale, e il contegno modesto di Federigo non 23 III, III | veduto dal suo abito e dal contegno che un dono di moneta l' 24 III, III | disse ad Agnese con un contegno tranquillo e serio: «Perché 25 III, IV | A me conviene dunque un contegno e un linguaggio particolare; 26 III, VI | quella sua canizie e dal contegno supplice e carezzevole che 27 III, VIII | un fuggitivo, e preso il contegno placido d'uomo che vada 28 III, IX | la figlia, il volto, il contegno modesto, la condotta stessa 29 III, IX | a Lucia la condotta, il contegno, il buon nome di Fermo, 30 III, IX | pure non capiva bene il contegno di Lucia con Fermo. La spiegazione 31 IV, V | ispira il sentimento, e dà il contegno del coraggio; è la parte 32 IV, VII | trovi?» disse il padre in contegno di gravità, e di aspettazione, I promessi sposi Capitolo
33 III | ne' tuguri, con lo stesso contegno d'umiltà e di sicurezza, 34 IV | talvolta, nel volto e nel contegno d'un uomo, un'espressione 35 IV | sarà un solo. Il volto e il contegno di fra Cristoforo disser 36 IV | singolare. Tutto il suo contegno, come l'aspetto, annunziava 37 VI | Cristoforo, al quale l'atto e il contegno di don Rodrigo non permettevano 38 VI | disse Lucia, con quel suo contegno sommesso, - perché questa 39 VII | anche un po' inquieto del contegno strano di quegli sconosciuti, 40 IX | tutte l'altre insieme. Il contegno del principe era abitualmente 41 IX | gli altri fanciulli con un contegno abituale di superiorità. 42 IX | nella sua cella, è, con un contegno di mistero, di disgusto 43 IX | un genere particolare. Il contegno di quel ragazzotto era ciò 44 IX | nella sua immaginativa, al contegno di quelle sue creature ideali. 45 X | Ma il principe, con un contegno lieto e amorevole, che ne 46 X | studiar continuamente il suo contegno: ma più di tutti quelli 47 XVIII | cugino, Attilio, con un suo contegno serio, che sapeva prendere 48 XIX | titolo; e che, col solo contegno, con una certa sicurezza 49 XX | sessant'anni che aveva; ma il contegno, le mosse, la durezza risentita 50 XXI | esitazione nel viso e nel contegno del suo tiranno. - Se lei 51 XXII | il tenore della vita e il contegno. Ne credette mai di doverlo 52 XXII | cercasse di conformarsi al contegno e al pensare d'un tal superiore, 53 XXII | spiccava in tutto il suo contegno. Di facile abbordo con tutti, 54 XXIV | quella voce, l'aspetto, il contegno, e soprattutto le parole 55 XXIV | disse Agnese, animata dal contegno così famigliare e amorevole 56 XXVII | tanto all'indietro, e per il contegno saldo, vigilante, risoluto 57 XXVII | nella sua faccia e nel suo contegno, come stesse dentro di sé ( 58 XXIX | la sua presenza e il suo contegno avevano acquistato, senza 59 XXXVI | mezzo; e subito dal suo contegno s'accorse che aveva cominciata 60 XXXVI | edificazione dal nostro contegno. Dio non voglia che possano Tutte le poesie Ode, Verso
61 XXVI, 103 | Ma pacata in suo contegno,~