Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attienti 2
attignere 1
attiguo 1
attilio 61
attillata 3
attillati 1
attimo 1
Frequenza    [«  »]
62 venisse
61 allor
61 andavano
61 attilio
61 buone
61 contegno
61 corso
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

attilio
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, VIII| ringraziamenti: «E il conte Attiliodomandò, sempre passeggiando, 2 I, VIII| suo castellotto.~Il Conte Attilio era giunto da poco; e fu 3 II, VII| quella mattina col conte Attilio e col solito seguito di 4 II, VII| chiedergli consiglio. Il Conte Attilio era uno sventato, ma l'affare 5 II, VII| E», continuò il Conte Attilio; «fate pur conto sopra di 6 II, VII| Certo», rispose il Conte Attilio, «non bisogna tralasciare 7 II, VII| esempio», disse il Conte Attilio, «sparger voce che quel 8 II, VII| setadomandò il Conte Attilio.~«I lavoratori di seta», 9 II, VII| mentre lo stesso Conte Attilio faceva un sorriso di approvazione.~« 10 II, VII| rispose sorridendo il Conte Attilio. «Non pensate a lui: me 11 II, VII| stessi del Griso e del Conte Attilio, e avrebbe eccitato orrore 12 II, VII| sicurezza dinanzi al Conte Attilio; finalmente conchiuse col 13 II, VII| invitare, pregando il Conte Attilio di non disgustargli quel 14 II, VII| conosce la stima...»~Il Conte Attilio interruppe la gara, la quale 15 II, VII| gravità misteriosa il Conte Attilio, «che Sua Eccellenza tiene 16 II, VIII| delle promesse del Conte Attilio, e dei disegni che questi 17 II, VIII| tutto il mistero. Il Conte Attilio, tornato a Milano, s'era 18 II, VIII| e quindi chiese tosto ad Attilio novelle dell'altro nipote 19 II, VIII| parentela», disse il Conte Attilio, «il mio sottomesso parere 20 IV, V| orazione funebre del conte Attilio.~Si raccontavano o anche I promessi sposi Capitolo
21 V | uscio s'aprì. Un certo conte Attilio, che stava seduto in faccia ( 22 V | poiché lo spensierato d'Attilio aveva fatta quella gran 23 V | destra sedeva quel conte Attilio suo cugino, e, se fa bisogno 24 V | riprese a urlare il conte Attilio: - perché quell'uomo erudito, 25 V | benissimo, - disse il conte Attilio, al quale parve cosa molto 26 V | cominciava a gridare il conte Attilio.~- Lasciate dir a me, che 27 V | applicate, - gridò il conte Attilio. - Fu una vera ispirazione.~- 28 V | Ammutolisco, - disse il conte Attilio. Il podestà strinse le labbra, 29 V | grossa! - disse il conte Attilio. - Mi perdoni, padre, ma 30 V | credere, - disse il conte Attilio, - che le cose si possano 31 V | gridava più forte il conte Attilio: - giustizia sommaria. Pigliarne 32 VII | loro rispetti: - e il conte Attilio? - domandò, sempre camminando, 33 VII | suo palazzotto. Il conte Attilio era anche lui tornato in 34 VII | malizia e di scherno, il conte Attilio, appena sparecchiato, e 35 XI | niente paura. Come rimarrà Attilio, domattina! Vedrà, vedrà 36 XI | quest'occasione,... anche Attilio saprà consigliarmi: c'è 37 XI | Questo cercò subito del conte Attilio, il quale, vedendolo spuntare, 38 XI | sofferenza? - esclamò il conte Attilio: - e l'avete lasciato andare 39 XI | Non so, - disse il conte Attilio, - se, in quel momento, 40 XI | quell'importanza. Il conte Attilio ne parlava con disinvoltura; 41 XI | benissimo, - rispondeva il conte Attilio. - Codesto vostro podestà... 42 XI | maravigliato, il conte Attilio, - sapete, che comincio 43 XI | simili parole, il conte Attilio uscì, per andare a caccia; 44 XVIII | principalmente col conte Attilio. Questo, secondo i suoi 45 XVIII | certezza positiva. Il conte Attilio partì immediatamente, animando 46 XVIII | mirabile. Appena partito Attilio, arrivò il Griso da Monza 47 XVIII | nuovi dispiaceri: perché Attilio certamente avrebbe già preso 48 XVIII | così pronto, la lettera d'Attilio che faceva un gran coraggio, 49 XVIII | andò veramente la cosa. Attilio, appena arrivato a Milano, 50 XVIII | presentatigli quelli del cugino, Attilio, con un suo contegno serio, 51 XVIII | qualche tempo, - continuò Attilio, - s'è cacciato in testa 52 XVIII | Cristoforo da *** - disse Attilio; e il conte zio, preso da 53 XVIII | quel povero nome. Intanto Attilio seguitava: - è sempre stato 54 XVIII | Ora poi, - continuava Attilio, - è più arrabbiato che 55 XVIII | in questo, - proseguiva Attilio. - Da una parte, sapendo 56 XVIII | Ah è vero! - esclamò Attilio, con una tentennatina di 57 XVIII | benedetti affari di stato.~Attilio fece ancora qualche scusa, 58 XIX | cervello, o dall'insinuazione d'Attilio, venisse al conte zio la 59 XIX | imbrogliato. Certo è che Attilio non aveva detta a caso quella 60 XXV | quel che gli aveva detto Attilio, avrebbe certamente preteso 61 XXXIII | elogio funebre del conte Attilio, portato via dalla peste,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech