Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vergini 9
verginità 3
vergò 1
vergogna 60
vergognandosi 1
vergognar 2
vergognare 1
Frequenza    [«  »]
60 siccome
60 sventura
60 tardi
60 vergogna
59 bisognava
59 grido
59 libro
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vergogna
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 2| Per la vergogna; e se non ci è concesso,~ 2 2, 1| Ei ricusò! Vergogna! a ripararla~ 3 4, 5| Ogni pretesto di vergogna: al duro~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 4, 3| riman la colpa e la vergogna a lui~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, IV | prendevano per togliere questa vergogna dal clero stesso. Il signor 6 I, V | una specie d'angustia e di vergogna che si crederebbe rimorso; 7 II, II | educazione, il timore della vergogna: sentimento non solo onesto, 8 II, IV | stessa sentiva ripugnanza e vergogna a presentarvisi in un aspetto 9 II, V | diminuito il ribrezzo e la vergogna: gli animi erano avvezzi 10 II, V | Geltrude il timore della vergogna era una passione furiosa 11 II, IX | commossa in un punto di vergogna e di timore, stava per piangere; 12 II, X | preti e per dei contadini? Vergogna! Se vi sarà alcuno che non 13 III, I | sento in me una rabbia, una vergogna di essere dinanzi a voi... 14 III, III | senza ribrezzo, e senza vergogna, persino da chi vi si è 15 III, III | rivelare il voto, ma una vergogna insuperabile la ritenne. 16 III, III | terrene, che facciam loro vergogna, che gli chiamiamo ciechi 17 III, VI | egli ai suoi vicini; «è una vergogna! vogliamo noi fare il boja? 18 III, VIII | dabbene, che cosa fate? è una vergogna, dove è il timor di Dio? 19 III, VIII | Fermo sentiva vivamente la vergogna della cervellinaggine che 20 III, VIII | contemplando Lucia, oltre la stessa vergogna, egli sentiva nel fondo 21 IV, I | fronte come se provassero vergogna di tanta miseria, turandosi 22 IV, VII | le sue imprese, non senza vergogna; la sua fuga, e la sua dimora 23 IV, VII | uomo, pareva a Fermo una vergogna: e in fatti però non avrebbe I promessi sposi Capitolo
24 IV | entrargli in corpo una gran vergogna di tutto quel tempo che 25 V | ripieghi. "Mettere un po' di vergogna a don Abbondio, e fargli 26 V | quanto manchi al suo dovere? Vergogna e dovere sono un nulla per 27 VII | esacerbata anche dalla vergogna di quella debolezza passeggiera. 28 VIII | i villani ce ne daranno. Vergogna! Dietro a me, e uniti -. 29 VIII | un'infamità; e sarebbe una vergogna per il paese, se ogni birbone 30 IX | buona risoluzione, ora per vergogna di palesare uno sproposito. 31 IX | dunque col batticuore, con la vergogna, col rimorso, col terrore 32 IX | era l'apprensione della vergogna. Le frasi, le parole, le 33 X | timore, preparata dalla vergogna, e mossa in quel punto da 34 XII | ferri; giu quelle mani. Vergogna! Voi altri milanesi, che, 35 XIII | ammazzato che fosse.~- Oibò! vergogna! - scappò fuori Renzo, inorridito 36 XIII | quale era compreso lui. - Vergogna! Vogliam noi rubare il mestiere 37 XVII | sentiva più vivamente la vergogna delle proprie scappate, 38 XVIII | Tramaglino è una disgrazia, una vergogna, un delitto: il paese è 39 XXIII | altra parte una stizza, una vergogna di venir come un pentito, 40 XXIV | viso rosso; anche una certa vergogna della madre stessa, una 41 XXIV | mute dalla sorpresa e dalla vergogna. Ma il tono di quella voce, 42 XXIV | risposta, strozzata dalla vergogna. Ma il marito, messo in 43 XXV | come invincibilmente, dalla vergogna e da' vari timori che abbiam 44 XXV | questa dottrina. Che dico? oh vergogna! il mondo stesso la rifiuta: 45 XXVII | con la voce tremante di vergogna, di dolore, e di quello 46 XXVIII | esitanti tra il bisogno e una vergogna non ancor domata, smunti, 47 XXVIII | necessità, un dolore, una vergogna, coloro di cui era il mestiere; 48 XXVIII | fremito, nella Provvisione era vergogna, stordimento, incertezza. 49 XXIX | buon mezzo di cancellar la vergogna di non aver saputo fare Storia della colonna infame Capitolo
50 Intro | presenta al pubblico, non senza vergogna, sapendo che da altri è Tutte le poesie Ode, Verso
51 XIII, 16 | Vergogna il tristo? Era la notte; 52 XIII, 154 | Cui mi saria vergogna esser maestro,~ 53 XVI, 14 | Io con vergogna fuggirem dal Fòro,~ 54 XVI, 34 | Non è minor vergogna al santo giuro~ 55 XVI, 63 | Che concluder poemi? A te vergogna~            56 XVIII, 160 | che il sommo poeta, ohimè! vergogna!~            57 XIX, 326 | Gli adora e cole: oh sua vergogna e nostra!~                        58 XX, 90 | Di dolor punto e di vergogna, al volgo~            59 XXII, 4 | il mio verso, e non mi fu vergogna,~5          60 XXII, 5 | Non fu vergogna, anzi gentil consiglio;~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech