Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sventate 1 sventato 5 sventolò 1 sventura 60 sventurata 13 sventuratamente 1 sventurati 8 | Frequenza [« »] 60 regole 60 sente 60 siccome 60 sventura 60 tardi 60 vergogna 59 bisognava | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sventura |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 1 | Annunzio di sventura al cor d'un padre~ 2 1, 2 | La sventura onorar!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 3 1, 3 | La mia sventura. D'amistà, di pace~ 4 3, 3 | Morte e sventura! Il campo~ 5 3, 9 | Triste colui che nella sua sventura~ 6 4, 1 | Sventura in fra gli oppressi:~ 7 4, 3 | Della sventura separar la mia...~ 8 5, 5 | Assaggiar la sventura, e d'un amico~ 9 5, 5 | Inesausta di ciance è la sventura;~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
10 2, 6 | Ahi sventura! Ma spose non hanno,~ 11 2, 6 | Ahi sventura! sventura! sventura!~ 12 2, 6 | Ahi sventura! sventura! sventura!~ 13 2, 6 | Ahi sventura! sventura! sventura!~ 14 3, 3 | ci fia sventura il non aver ceduto 165~ 15 4, 1 | che di scusa; e se ci fu sventura,~ 16 5, 1 | Questo vi fu riferto? Ella è sventura~ 17 5, 1 | Sventura è vostra~ 18 5, 2 | Presta soltanto è la sventura, o figlia:~ 19 5, 3 | annunzia una sventura.~ ~GONZAGA~ ~ 20 5, 3 | A chi sventura?~ ~GONZAGA~ ~ 21 5, 3 | della nostra sventura; il ciel v’affida~ 22 5, 5 | fa cader la sventura, ei dona ancora 260~ 23 5, 5 | alla sventura or sia. Godiam di questo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
24 I, III | dalla gioja è balzato in una sventura della quale non conosce 25 I, III | sovente fra compagni di sventura. In poco d'ora Fermo giunse 26 I, III | impiccio, altri dopo una grande sventura, disgustati del mondo, talvolta 27 I, III | a quelli che sono nella sventura e nell'impaccio. «Ma, se 28 I, IV | andare ad udire una qualche sventura.~Ma perché aveva egli in 29 I, VII | fallo o anche per qualche sventura sembra loro stare in cattivi 30 I, VII | prostrazione che nasce dopo la sventura.~Fermo non fu tardo a lasciarsi 31 I, VIII | animi lieti. Ma oltre la sventura che teneva sotto di sè i 32 II, II | narrare i casi, era per sua sventura, e di altri molti, un ricco 33 II, III | scendere il pendio della sventura: l'uno è di capitombolare 34 II, IV | sue azioni. Finalmente la sventura di Geltrude volle che l' 35 II, VII | ma che almeno in questa sventura aveva avuta la felice occasione 36 III, II | spiacergli era colpa o sventura, male insomma. La ragione 37 III, II | tanti misteri della sua sventura e della sua inaspettata 38 III, III | è liberato da una grande sventura, è come la terra daddove 39 III, III | ricomparire poco da poi che la sventura è cessata.~Lucia ripensava 40 III, V | la rassegnazione.~Per sua sventura il popolo milanese trovò 41 IV, I | tributo anticipato alla sventura; quando nuovi mali richiamarono 42 IV, II | rado l'uomo oppresso da una sventura, può consolarsi col pensiero 43 IV, II | peggio, che senza quella sventura gli sarebbe capitato infallibilmente. 44 IV, II | ciò che per tutti è una sventura fare per lui come un'impresa; 45 IV, IV | Ma l'intolleranza della sventura, la disistima e l'obblio 46 IV, VI | Costernato da un tale annunzio di sventura, smanioso del non aver potuto I promessi sposi Capitolo
47 III | sovente tra compagni di sventura.~Giunto al borgo, domandò 48 III | a quelli che sono nella sventura e nell'impiccio. - Ma, se 49 XII | generosi e decisivi. E per sua sventura, trovò l'uomo secondo il 50 XX | colpa, le sarebbe parsa una sventura, una punizione amara: e 51 XXII | condizioni di tempi e di cose, la sventura degli uomini costituiti 52 XXIV | visita rendere onore alla sventura, all'innocenza, all'ospitalità 53 XXVI | che dico? nel mezzo della sventura, abbian detto una parola 54 XXX | compagni di viaggio e di sventura, che da traverse e viottole 55 XXXI | sventurato e portator di sventura, con un gran fagotto di Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
56 2, avv, 18(21)| italiano «Non ignara della sventura imparo a soccorrere i miseri», 57 2, avv, 64 | l'uomo o colpito dalla sventura, o accecato dalla passione, Tutte le poesie Ode, Verso
58 1, 75 | me concesso or sia de la sventura~ 59 XXIV, 79 | Dove ha lacrime un'alta sventura,~ 60 XXIX, 3 | Come gente che pensi a sventura,~