Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] senta 21 sentan 1 sentano 3 sente 60 sentei 1 sentendo 24 sentendolo 1 | Frequenza [« »] 60 pianto 60 principale 60 regole 60 sente 60 siccome 60 sventura 60 tardi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sente |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 4, 1 | Carco, fuggir sente la vita!~ ~(alle Donzelle)~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 1, 1 | restar noi consentiamo, ei sente~ 3 1, 2 | che si sente percosso, ei non la trova~ 4 1, 5 | ha detto: io voglio, ei sente esser più assai~ 5 4, 1 | l’ama oltre ogni cosa, e sente 10~ 6 5, 5 | staccarci a forza.~(si sente uno strepito d’armati)~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, II | volto confuso d'un uomo che sente d'aver commessa una violenza. 8 I, V | pericolo; sì allora egli sente qualche cosa che lo porta 9 I, V | spettatori. L'uomo retto sente, a dir vero con certezza 10 I, VI | potrei esser grato a chi ne sente premura in cuor suo, ma 11 I, VI | mio marito: — il parroco sente, i testimonj sentono, e 12 I, VII | venire, quel trambusto che si sente in un villaggio al cader 13 I, VIII | alle alture di Dio, non sente il diletto della maraviglia 14 I, VIII | che trema pei suoi figli, sente venirsi in odio la sua dimora, 15 II, I | antecedente: la lepre cacciata non sente la stanchezza che quando 16 II, VI | stava nelle angosce di chi sente l'orrore del delitto, e 17 II, IX | riconoscente, che il debole sente alla presenza del forte 18 II, X | lo tiene nelle mani, e lo sente dibattersi e tremare, e 19 II, X | dibattersi e tremare, e sente il cuore della povera bestiola 20 III, I | spaventi dati a cento persone; sente il padrone dire che quel 21 III, VI | gragnuola; e intanto si sente l'ululato orribile della 22 III, VIII | quattro uomini di buon gusto, sente fare il processo all'ultima 23 IV, V | Abbondio, «che nessuno ci sente. Chi volete che ci senta? I promessi sposi Capitolo
24 I | giorno e notte, altro si sente che ferite appostatamente 25 I | siam qui soli che nessun ci sente. Ma come farà, povero signor 26 VI | titolo mi si convenga. Lei sente in cuor suo, che il passo 27 VII | brulichìo, quel ronzìo che si sente in un villaggio, sulla sera, 28 VIII | per picchiare, e se lo sente tentennare in mano, schiodato 29 VIII | in gran sospetto, e si sente a un punto acchiappar per 30 VIII | acuto, più istantaneo, si sente l'urlo di Menico.~- Misericordia! - 31 VIII | finestra aperta: non si sente uno zitto.~- Chi è là dentro? - 32 X | a lei: forse oggi non si sente abbastanza disposta, e le 33 X | prescritta dalle regole. - Sente lei in cuor suo una libera, 34 XI | Mentre fa questi bei conti, sente un calpestìo, va alla finestra, 35 XI | lo spalleggiano, e non si sente d'allontanarsi!~- Credo, 36 XII | trista avventura; quando si sente un calpestìo e un urlìo 37 XV | scusare, difendere: chi sente voi altri, son tutti galantuomini. 38 XV | cavallo bizzarro che si sente il labbro stretto tra le 39 XVII | ho da rispondere io? Chi sente un rumore la notte, non 40 XIX | vede che la sua causa, non sente che la sua passione, non 41 XIX | nipote è giovine, vivo, si sente quello che è, non è avvezzo 42 XXI | lei ha buon cuore, e che sente pietà di questa povera creatura. 43 XXI | con esso. Di lì a poco, sente un altro scampanìo più vicino, 44 XXIV | subito, subito.~Ed ecco si sente un calpestìo nella stanza 45 XXIV | ucciso.~Tutt'a un tratto, si sente uno scalpiccìo, e un chiasso 46 XXVIII | ignoranza comune di chi la sente e di chi l'ispira, al numero 47 XXX | Fortuna che ora nessun vi sente; ma se parlate in questa 48 XXXIII | pensieri. Tutt'a un tratto, sente uno squillo lontano, ma 49 XXXIII | strada. Sta attento; lo sente più forte, più ripetuto, 50 XXXIII | mette ancor più attento; sente un rumor cupo nella stanza 51 XXXIII | benevolenza; tanto quella che si sente, quanto quella che si trova 52 XXXIV | essere alzato in quel luogo, sente avvicinarsi sempre più il 53 XXXIV | se a diritta o a mancina, sente anche da questa venire un 54 XXXV | tal promessa di Lucia. "Se sente anche questo, - aveva pensato, - 55 XXXVIII | XXXVIII~Una sera, Agnese sente fermarsi un legno all'uscio. - Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
56 1, avv, 7 | il vostro lettore non si sente dilettato, appunto perché 57 1, avv, 26| espressamente la realtà: è perché sente quanto manchi alla cosa 58 2, avv, 40| inescogitabilmente difficile, perché si sente che è la quadratura del Tutte le poesie Ode, Verso
59 XXI, 32 | L'alta presenza sua non sente il volgo.~V~ 60 XXXV, 29 | A una polve che Ti sente,~