Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
regolava 4
regolavan 1
regolavano 2
regole 60
regolò 1
regressi 1
regressum 1
Frequenza    [«  »]
60 pensando
60 pianto
60 principale
60 regole
60 sente
60 siccome
60 sventura
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

regole
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | giudicare ogni lavoro secondo regole, delle quali è controversa 2 , pre | unità di tempo, non sono regole fondate nella ragione dell’ 3 , pre | domandarono la ragione di queste regole, i fautori di esse non seppero 4 , pre | unità svanisce.~II. Queste regole non sono in analogia con 5 , pre | Aristotele.~III. Se poi queste regole si confrontano con l’esperienza, 6 , pre | caso si sia fatto di queste regole ne’ teatri colti delle diverse 7 , pre | noiosa. In Italia queste regole sono state seguite come 8 , pre | si possano allargare le regole? Accade qui, come in molte 9 , pre | sufficienti per esimersi da queste regole; ma non se ne può trovare 10 , pre | ciò che si fa contro le regole prescritte dagli uomini; 11 , pre | licenze felici, perché tali regole possono essere, e sono spesso, 12 , pre | e vi sta bene; perché le regole grammaticali essendo di 13 , pre | spiegarsi meglio; ma nelle regole intrinseche alle arti del 14 , pre | equivoco.~V. Finalmente queste regole impediscono molte bellezze, 15 , pre | sostenitori stessi delle regole sono costretti a riconoscerla. 16 , pre | ottenute a scapito delle regole; ma affermano che bisogna 17 , pre | drammi orditi secondo queste regole, siano così tranquillamente 18 , pre | da coloro che vogliono le regole a solo fine d’ottenere la Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
19 I, V | uomo che conosceva tutte le regole e tutti i puntigli della 20 I, V | iscritto, secondo tutte le regole, non doveva mai...»~«Con 21 I, VII | che non è fatto secondo le regole: che bisogna prima fare 22 II, III | di troppo rigore quelle regole sapientissime che ci proibiscono 23 II, III | Marchese... per adempire alle regole... per una pura formalità... 24 II, IV | cuore, e per adempire alle regole del suo uficio, che la prescrivevano. 25 II, IV | appresso, conculcare tutte le regole; ma la infelice scaltrita 26 II, IV | orrore al chiostro, alle regole, alla disciplina, all'obbedienza, 27 II, IV | la clausura, le grate, le regole, la facevano camminare con 28 IV, IV | gli ecclesiastici nuove regole sul modo di amministrare 29 IV, VI | procedono con tutt'altre loro regole, senza darsi pensiero di I promessi sposi Capitolo
30 V | sapeva a menadito tutte le regole della cavalleria, ha fatto 31 V | udienza, non era secondo le regole della sua politica. Poiché 32 VI | lodarlo di ciò? Secondo le regole più comuni e men contraddette, 33 VI | sono dell'eccezioni alle regole più comuni e men contraddette? 34 X | una tale occasione, che le regole non le permettessero di 35 X | disse: - per ubbidire alle regole... per adempire una formalità 36 X | nella forma prescritta dalle regole. - Sente lei in cuor suo 37 XI | birbante; ma via, anche nelle regole della prudenza, manca la 38 XXII | altre in dimenticanza. Nelle regole che stabilì per l'uso e 39 XXVI | un matrimonio contro le regole.~- Me l'hanno detto, figliuolo: 40 XXVIII | tempo non ne dican nulla. Regole poi e provvedimenti per 41 XXXII | Prescrisse più strette regole per l'entrata delle persone 42 XXXII | diede anche istruzioni e regole al clero); e insieme non 43 XXXII | prescritte strettissime regole, intimate severissime pene, 44 XXXVIII | posson fare senza offender le regole della buona creanza: fino Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
45 2, avv, 72(37)| impicciato bene a trovargli le regole, se gliene avesse voluto 46 2, avv, 75 | aggiungere che alla storia quelle regole non convenivano punto. E 47 2, avv, 75 | contentar la storia, ma salve le regole. Si parlava bensì d'un tal 48 2, avv, 75 | faccenda. Come! si diceva: le regole alle quali si sono assoggettati 49 2, avv, 75 | Proporre l'abolizione di quelle regole pareva, non so se più una Storia della colonna infame Capitolo
50 Intro | violazion delle leggi e delle regole più note e ricevute, l'adoprar 51 Intro | commettevano, un trasgredir le regole ammesse anche da loro, dell' 52 II | sian fatte. L'operar senza regole è il più faticoso e difficile 53 II | applicazione ad altri casi, cavando regole generali da leggi speciali; 54 II | supplivan del loro, con quelle regole che gli paressero più fondate 55 II | possibili, cercandone le regole nell'interpretazion di leggi 56 II | sminuzzamento progressivo delle regole da essi prescritte, sarebbero 57 II | soggiunge: "ma io darò le regole che potrò". Altri ne avevan 58 II | ai giudici di seguir le regole che ha trovate, per risparmiar 59 III | la giurisprudenza.~Ma le regole che pure avevano stabilite, 60 V | richiamarli all'osservanza delle regole più note, e più sacrosante!~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech