Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fiderai 1 fidi 13 fido 18 fiducia 60 fiduciale 2 fie 1 fieda 1 | Frequenza [« »] 61 vittoria 60 buoni 60 fame 60 fiducia 60 giro 60 impunità 60 nascere | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze fiducia |
Adelchi Atto, Scena
1 4, 5| Fiducia, o Svarto,~ 2 4, 5| Per fiducia ti rendo. Il dì che Carlo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 ns | ovvero foss’egli ancora nella fiducia, che umiliato il Duca venisse 4 1, 3| ma dorma il cor nella fiducia; e poi 300~ 5 2, 3| della fiducia e del coraggio; e il viso~ 6 5, 1| fiducia, amor, riconoscenza, e zelo... 7 5, 1| Fiducia no: pensa a fidarsi forse~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, V | Lucia stava aspettando con fiducia e con dolore, e la madre 9 I, V | scherno perde facilmente fiducia, e quasi quasi è disposto 10 I, VI | circostanze, egli sentiva più di fiducia che non ne avesse prima 11 I, VI | confermò e crebbe la sua fiducia. — Ecco, diss'egli tra sè, 12 I, VIII | quale pareva pure di meritar fiducia dopo la sua impresa) a favellare 13 I, VIII | sopportatela con pazienza, con fiducia, senza rancore; è il mezzo 14 II, VIII | accusò di aver mancato di fiducia in Dio, e di essersi creduto 15 II, IX | Geltrude con quell'aria di fiducia affettuosa, con quella gioja 16 II, IX | offerto, piena di una novella fiducia disse: «vado tosto». Geltrude 17 II, X | supplichevole, e con una certa fiducia le disse: «Oh brava donna, 18 II, XI | far germogliare: la sua fiducia, il suo ardimento, la sua 19 III, II | ella stessa poneva poca fiducia, dopo d'aver veduto Lucia 20 III, III | divenuto un oggetto di fiducia per gli avversarj. Don Rodrigo 21 III, IV | famiglia potente la stima e la fiducia dei più savj. Oltre di che, 22 III, V | argomento di gloria, e di fiducia; e a tutte le obiezioni, ( 23 III, VII | gli avevano data una gran fiducia nelle sue forze, e avevano 24 III, VIII | gli garbasse, e gli desse fiducia a fare la sua inchiesta. 25 IV, I | che s'era fatto con tanta fiducia e con tanto apparato; il 26 IV, I | varcati, non senza qualche fiducia di miglior tempo, parendo 27 IV, I | ne curava, o con quella fiducia senza motivi così strana, 28 IV, II | trascurare una formalità che per fiducia che avesse in quei gangheri 29 IV, II | lieto di esser un oggetto di fiducia a quei deboli che aveva 30 IV, III | sostenute, e predicate, con che fiducia applicate ai casi, e alle 31 IV, IV | bastare a sbandire una tale fiducia da qualunque intelletto 32 IV, V | stessi, nato da una falsa fiducia che il male fosse cessato. 33 IV, V | cresceva in molte occasioni la fiducia e la scioltezza loro; erano 34 IV, VI | fiutavano; e si aveva gran fiducia in quei preservativi: tenevano 35 IV, VII | rispose il padre, «cercala con fiducia, e con rassegnazione. Iddio 36 IV, VIII | alla sua situazione; la fiducia in Dio gliela raddolcì. 37 IV, IX | perché gli guardava prima con fiducia, e con affezione. Anche 38 IV, IX | colpa, o senza colpa, la fiducia in Dio gli raddolcisce, I promessi sposi Capitolo
39 VI | esprimeva più maraviglia che fiducia in una promessa tanto magnifica; 40 VIII | sopportatela con pazienza, con fiducia, senza odio, e siate sicuri 41 XIII | ancor più innamorati dalla fiducia animosa del vecchio che, 42 XVII | le vene, sentì crescer la fiducia de' pensieri, e svanire 43 XVIII | riconoscenza, e anche tanta fiducia! Qualche volta forse, quel 44 XIX | accusò d'aver mancato di fiducia, d'essersi creduto necessario 45 XX | riempivano l'animo d'una fiducia spensierata: ora all'opposto, 46 XXI | cuore sentiva crescere una fiducia indeterminata. Tutt'a un 47 XXI | tranquillità, una più larga fiducia. Le venne in mente quel 48 XXIII | soave, che, aumentando la fiducia, mitigava il dispetto, e 49 XXIII | aveva su cui riposar con fiducia lo sguardo, che il lettighiero, 50 XXIV | innocenza, di rassegnazione e di fiducia, la costernazione che provò 51 XXIV | tornare; una riconoscenza, una fiducia in quella misericordia che 52 XXXI | quella stupida e micidiale fiducia che non ci fosse peste, 53 XXXII | ragioni. Gli dispiaceva quella fiducia in un mezzo arbitrario, 54 XXXII | corrisposto, come pure temeva, la fiducia si cambiasse in iscandolo ( 55 XXXII | regnava quella presontuosa fiducia, anzi in molti una fanatica 56 XXXII | alteravan tutte le ragioni della fiducia reciproca. Da principio, 57 XXXV | Cercala lì; cercala con fiducia e... con rassegnazione. 58 XXXVI | certa nuova e particolare fiducia, nata, cred'io, dalla tenerezza 59 XXXVIII | cerca con avidità e con fiducia la poppa che l'ha dolcemente 60 XXXVIII | colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e