Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] falso 24 fama 51 famam 3 fame 60 famelici 1 fames 1 fami 1 | Frequenza [« »] 61 tragedia 61 vittoria 60 buoni 60 fame 60 fiducia 60 giro 60 impunità | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze fame |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In1 | se vi sia stato un po' di fame, di guerra, e dl peste, 2 I, IV| conoscevano per forestieri che la fame aveva cacciati da luoghi 3 I, V| abitanti non sia morto di fame e il frumento non costi 4 I, VIII| tristo e squallido dalla fame, che usciva per domandare 5 II, IX| dover combattere con la fame, tutti tristi, sparuti, 6 II, IX| ed occultato, di morti di fame, e di tumulti in altre terre 7 III, II| son parute lunghe come la fame; e non vedeva l'ora d'andarmene 8 III, IV| poverelli che patiscono la fame: io non ho bisogno...»~« 9 III, IV| Dio! Non patiremo più la fame certamente».~«Mamma», disse 10 III, IV| tempo combatteva con la fame, sentendo mancarsi le forze, 11 III, V| che i veri languenti per fame non si sarebbero gettati 12 III, V| misero raccolto, che la fame fu preveduta, quasi sentita 13 III, V| soddisfarlo, tra il grano e la fame: e questo sentimento produsse 14 III, V| degli impotenti morti di fame: e la beneficenza sarebbe 15 III, VI| figliuoli che muojono di fame». Così diceva uno che barcollava 16 III, VI| milanese che sarebbe morto di fame; e così, quando il paese 17 III, VI| morire la povera gente di fame e di sete».~«Ah tiranni! 18 III, VI| trovava più atroce della fame.~«Andiamo andiamo», diceva 19 III, VII| vuole che si patisca la fame. Avete ragione. La passerà 20 III, VII| che fossimo tutti morti di fame. Per lungo tempo fanno mostra 21 III, VII| simil genere, tolgono la fame, la sete, la stanchezza, 22 III, VIII| fortemente gli stimoli della fame: e avendo veduto nella botteguccia 23 III, VIII| egli sentì di nuovo la fame, e per giunta la stanchezza: 24 IV, I| riducono a tre principali: fame, guerra, e peste: lo dichiariamo 25 IV, I| mendichi cacciati dalla fame alla città, dove non avevano 26 IV, I| quella folla miserabile, la fame incalzava da tutte le parti 27 IV, I| cominciò a temere che alla fame tenesse dietro la contagione. 28 IV, IV| agli altri magistrati la fame e la peste, non ritenendo 29 IV, IV| accomiatato il popolo memore della fame durata nel suo governo; 30 IV, V| qualche tempo; di poi la fame cresciuta aveva prodotti 31 IV, V| Per li nostri peccati, la fame! Per li nostri peccati, 32 IV, V| veder persone morirmi di fame su gli occhi. Ho dovuto 33 IV, V| tempi potreste morir di fame, prima di trovare chi vi 34 IV, VI| dimenticati; e moriamo di fame». Fermo aveva ancora uno I promessi sposi Capitolo
35 II | aveva a contrastar con la fame. Comparve davanti a don 36 IV | qualche erba, di cui la fame aveva insegnato che anche 37 XI | il lupo, che spinto dalla fame, col ventre raggrinzato, 38 XI | negavano crudelmente alla fame di tutto un popolo. Pure, 39 XII | voglion far morir noi di fame, - dice uno; s'accosta al 40 XII | necessariamente, in tempi di fame e d'ignoranza, esser detto 41 XIII | cagion principale della fame, il nemico de' poveri, pure, 42 XIII | fedelissimi vassalli patiscan la fame. Ox! ox! guardaos: non si 43 XVII | qui si patisce un po' la fame... A proposito, come stai 44 XVII | in campagna, si pativa la fame; e il senato ha concesso 45 XXI | del freddo, non sentiva la fame, e come sbalordita, non 46 XXVIII | rabbrividiti dal freddo e dalla fame ne' panni logori e scarsi, 47 XXVIII | per carità. Domati dalla fame, non gareggiando con gli 48 XXVIII | montanari vicini a morir di fame, veniva, per la carità del 49 XXVIII | fare una trista scelta tra fame e fame, tra urgenze e urgenze. 50 XXVIII | trista scelta tra fame e fame, tra urgenze e urgenze. 51 XXVIII | popolo lo incolpava della fame sofferta sotto il suo governo. ( 52 XXIX | scudi, che ne' mesi della fame le avevan fatto tanto pro, 53 XXXII | avesse a morire anche di fame; e più d'una volta, mentre 54 XXXIV | poveri innocenti moion di fame.~- Di fame! - esclamò Renzo; 55 XXXIV | innocenti moion di fame.~- Di fame! - esclamò Renzo; e, cacciate 56 XXXIV | avanti, per cagion della fame!~Renzo s'abbatteva appunto Tutte le poesie Ode, Verso
57 XII, 24 | Pan destinato a la fame de' figli,~ 58 XIX, 272 | Batte per fame l'avida mascella,~ 59 XIX, 554 | Tartaro antropofàgo, che per fame~ 60 XIX, 802 | Langue il popol per fame, e grida: “pane”;~