Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buona 372
buone 61
buongusto 1
buoni 60
buono 54
buontà 1
burasca 4
Frequenza    [«  »]
61 seconda
61 tragedia
61 vittoria
60 buoni
60 fame
60 fiducia
60 giro
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

buoni
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 1, 5| ne appello a te stesso: i buoni mai~ 2 4, 3| di schietti e buoni; havvene tal che un’alta Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In2 | questo sia un mezzo di far buoni libri.~Questa irruzione 4 I, I | considerazione si è come i buoni non cedessero ai tristi 5 I, IV | delicato che tormenta i buoni.~Ma frattanto che noi siamo 6 I, V | altro. «Impiccarli! dei buoni esempj, senza pietà. E quei 7 I, VI | abbiamo noi fatto ogni cosa da buoni cristiani? E se non fosse 8 I, VIII | tutti i consigli pajono buoni. Quelli ristettero: ma Menico 9 II, I | render servizio a' nostri buoni amici i padri cappuccini». 10 II, I | sul ricambio dei nostri buoni padri. Il mondo è pieno 11 II, VII | sbrigarsene».~«Mi raccomando ai buoni uficj del signor Conte», 12 II, VII | donne; quando si prendessero buoni alleati, senza dei quali 13 II, VIII | intendiamoci fra noi da buoni patriotti, senza spagnolerie. 14 II, VIII | lasciarli andare. Non sono buoni da nulla né vivimorti».~« 15 III, II | signorilmente: attendere a dare dei buoni pranzi, stare allegro, e 16 III, III | Curato.~Per quanto quei buoni terrazzani avessero voglia 17 III, IV | terra per esercizio dei buoni, hanno appreso ad adorare, 18 III, IV | e per l'edificazione dei buoni; e finalmente perché una 19 III, IV | volta in sua vita. Quei buoni terrieri (in quel momento 20 III, IV | quel momento erano tutti buoni) non si saziavano di guardare 21 III, V | ivi è il convento di quei buoni padri. Dio vi accompagni». 22 III, V | gli darebbe ricovero, e buoni pareri.~Passato dinanzi 23 III, VI | animo... via gente dabbene, buoni figliuoli... ahi canaglia!» 24 III, VII | a rivederci domani: da buoni fratelli: non mancate: addio: 25 III, VII | galantuomini, dei signori, ma buoni, e caritatevoli, che tenessero 26 III, VII | dovresti tener la parte dei buoni figliuoli... e non di quelli 27 III, VII | chi è, chi non è... sono i buoni figliuoli».~L'oste, il quale 28 III, VII | Sì, sì, io son tutto pei buoni figliuoli; ma vedete bene...~ 29 III, VII | facciamo le cose qui fra noi da buoni amici; ditemi tosto il vostro 30 III, VII | letto, mormorò fra i denti: «buoni figliuoli», e cominciò a 31 III, VIII | Che cosa fanno tutti quei buoni fratelli di jeri? mi lasciano 32 III, VIII | pulitamente; v'erano dei buoni cavalieri che invigilavano 33 IV, V | passeremo ancora insieme dei buoni momenti».~Fermo chiese del 34 IV, VII | estirpali costoro che non son buoni a qualche cosa che morti, 35 IV, VII | destina come un premio ai buoni; quella che tu scegliesti, I promessi sposi Capitolo
36 IV | scrupolosa che spesso tormenta i buoni.~Ma, intanto che noi siamo 37 V | senza misericordia.~- De' buoni processi, - gridava il podestà.~- 38 IX | fare un piacere a' nostri buoni amici i padri cappuccini. 39 IX | che, anche noi qui, siam buoni a qualche cosa".~La signora, 40 XII | sentite: siete sempre stati buoni fi... Ah canaglia!~Questa 41 XII | dalle mani d'uno di que' buoni figliuoli, venne a batter 42 XIII | opera principalmente di que' buoni ausiliari.~Gli altri che, 43 XIII | fornai. Viva il re, e i buoni milanesi, suoi fedelissimi 44 XIV | parlan bene, in favore de' buoni cristiani, non contano; 45 XIV | dovrebbero tenere dalla parte de' buoni figliuoli... Senti, senti, 46 XV | cognome, e con le gride, e co' buoni figliuoli. Però quelle parole: 47 XV | le mani addosso a uno de' buoni figliuoli che, il giorno 48 XVIII | che sia comoda: ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi scabrosi; 49 XIX | facciamo tra di noi, da buoni amici; e tra di noi hanno 50 XIX | mia famiglia, per i nostri buoni padri cappuccini...~- Conosciamo 51 XIX | destare un grand'incendio. Tra buoni amici, con due parole s' 52 XXIV | dice, esaltati tutti i suoi buoni sentimenti, tornava a casa 53 XXIX | e si barattano saluti e buoni augùri, inviti e promesse 54 XXX | nostri spauriti, che non son buoni che a menar le gambe.~- 55 XXXVII | vostri, serbateli, che saran buoni per metter su casa.~Renzo Storia della colonna infame Capitolo
56 VII | alto gridando: lungi,~O buoni cittadin, lungi, che il Tutte le poesie Ode, Verso
57 XIII, 131 | Sempre in alto i ribaldi, e i buoni in fondo.~            58 XVI, 77 | i ribaldi e sicurezza i buoni,~            59 XXII, 21 | E, perché amici ai buoni,~            60 XLII, 7 | Da non discerner sensi buoni e rei~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech