Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sciaurati 1
sciaurato 5
scientifiche 1
scienza 59
scienze 3
scienziati 2
scilinguagnolo 1
Frequenza    [«  »]
59 libro
59 mangiare
59 porte
59 scienza
59 senato
59 strade
58 5
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

scienza
                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, II | influenza che l'autorità, la scienza, (in paragone di Fermo), 2 I, VIII | che non nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore 3 II, V | ricevute. L'albero della scienza aveva maturato un frutto 4 II, XI | soltanto potevano condurlo alla scienza. Sospinto da questa uniformità 5 II, XI | ignoranza, e di falsa e volgare scienza ad un tratto, fra una brutalità 6 II, XI | lettere, a qualunque studio di scienza morale, cominciava (ed è 7 II, XI | a porsi a livello della scienza corrente, si trovava ingolfato, 8 II, XI | diventava il fondamento della scienza degli uomini i più pensatori. 9 II, XI | un punto più elevato di scienza, di sentimento a cui erano 10 III, III | perversità umana, aumento di scienza molto tristo: nei quali 11 III, III | tempo imparato con quella scienza sperimentale che fa sapere 12 III, V | tanto più generale, e la scienza che era pure di pochi, consisteva 13 III, IX | in parte la storia della scienza, la quale è parte della 14 III, IX | la quale è parte della scienza stessa: ne conosceva i cominciamenti, 15 III, IX | servivano a difendere la scienza contra i dubbj e le obiezioni 16 III, IX | che sono i cardini della scienza, e conosceva i segreti dei 17 III, IX | profondo assolutamente, era la scienza cavalleresca, e bisognava 18 IV, III | senso». Ammetteva bene una scienza che si poteva acquistare 19 IV, III | Piano, piano; se si tocca la scienza son qua io a difenderla».~« 20 IV, III | son qui a provare che la scienza non ha colpa in quegli spropositi 21 IV, III | non sieno cavate dalla scienza».~«Dica dalla superficie, 22 IV, III | rispose Don Ferrante. «Anzi la scienza, chi la scava un po' al 23 IV, III | bisogna poi ricorrere alla scienza», disse Don Ferrante. «Per 24 IV, III | riponeva non nei sogni della scienza, ma nei canoni del buon 25 IV, IV | se l'ignoranza e la falsa scienza delle cose fisiche, e tutte I promessi sposi Capitolo
26 VIII | che non nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore 27 XI | in non andava la sua scienza. Piacque a don Rodrigo l' 28 XXIV | un uomo di talento e di scienza: lode però che rifiutava 29 XXVII | certi e più reconditi della scienza. Ed eran forse vent'anni 30 XXVII | mediocremente, la storia della scienza; sapeva a un bisogno citare 31 XXVII | che la colpa non era della scienza, ma di chi non l'aveva saputa 32 XXVII | dice il nostro anonimo, di scienza molto più in voga e più 33 XXVII | Martino Delrio (l'uomo della scienza), era in grado di discorrere 34 XXVII | titolo di professore: la scienza cavalleresca. Non solo ne 35 XXXI | Alla riputazione della scienza s'aggiungeva quella della 36 XXXII | e ricevuto allora nella scienza comune d'Europa, delle polveri 37 XXXVI | vero? Cose buone, chi ha la scienza e il fondamento da farle, 38 XXXVII | Ferrante: - non dico questo: la scienza è scienza; solo bisogna 39 XXXVII | dico questo: la scienza è scienza; solo bisogna saperla adoprare. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
40 2, avv, 7(10) | Scienza nuova, libro III: Discoperta 41 2, avv, 17(18)| Scienza Nuova, libro IV: Corollario [ 42 2, avv, 17 | riti e, non che altro, la scienza, rimasta poi arcana per 43 2, avv, 17 | augurio, conferma la sua scienza con un prodigio, bastava 44 2, avv, 20 | intorno a que' tempi, erano scienza di pochi eruditi; e non 45 2, avv, 32(29)| della religione, né della scienza, né dell'arte.» (Op. cit., 46 2, avv, 36 | repugna apertamente alla scienza e allo spirito del tempo Storia della colonna infame Capitolo
47 II | anche autori, in quella scienza, avevano, quasi in qualunque 48 II | dico, era divenuta una scienza; anzi alla scienza, cioè 49 II | divenuta una scienza; anzi alla scienza, cioè al diritto romano 50 II | ugualmente interpretate dalla scienza, alle consuetudini approvate 51 II | in diverse occasioni; la scienza invece, lavorando sempre, 52 II | tali cose, e forma alla scienza col lume delle virtù8".~ 53 II | levati dalla feccia, privi di scienza, di virtù, di ragione, i 54 II | raccomandano, in nome della scienza, non meno che della coscienza, 55 II | gravemente pubblicarono la scienza di tormentare altri uomini, 56 II | un momento notabile della scienza, che, misurando il suo lavoro, 57 III | giudice rigoroso, se la scienza del diritto e i dottori 58 IV | giorno. Eran ritrovati della scienza, per rendere, se fosse stato Tutte le poesie Ode, Verso
59 XVI, 80 | 80      Or quale è mai scienza o disciplina~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech