Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gridatori 1 gridava 41 gridavano 10 gride 58 griderebbe 1 gridi 7 gridiamo 1 | Frequenza [« »] 58 franchi 58 galantuomini 58 grado 58 gride 58 lasciando 58 lasciar 58 lavoro | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze gride |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I| trepidazione nell'eseguire le gride nata da queste cause, e 2 I, I| ma non distrutta dalle gride, doveva ad ogni minaccia 3 I, I| punire ogni delitto, le gride assoggettavano ogni mossa 4 I, I| in istato di guerra colle gride, e cogli ordini d'ogni specie, 5 I, I| operazioni, al sicuro delle gride, e in caso di rivolgerle 6 I, III| le mani su un fascio di gride, scartabellò un momento, 7 I, III| questo abuso si erano fatte gride sopra gride, le quali proibivano 8 I, III| erano fatte gride sopra gride, le quali proibivano che 9 I, III| effetto producessero queste gride è manifesto dalle diverse 10 II, VII| momento non senza terrore alle Gride contra i Tiranni. (Così 11 II, VII| Tiranni. (Così chiamavano le Gride coloro che sopraffacevano 12 II, VII| Ben è vero che quelle gride erano per lo più inoperose, 13 II, VII| effetto. Ma però queste gride stesse potevano essere un' 14 II, VII| Quanto più si moltiplicano le gride per trattenerli, tanto più 15 II, VII| sentimento ne parla nelle gride. Ma costoro, parte per ignoranza, 16 II, VII| e sulla esecuzione delle gride che lo proibiscono perché 17 II, VII| in contravvenzione alle gride. Il signor podestà non si 18 II, VIII| che si può vedere nelle gride contra gli omicidi, banditi, 19 III, VII| perché lo dicono anche le gride: che il mondo è pieno di 20 III, VII| Santo protettore. Eppure le gride cantano chiaro, ed io lo 21 III, VII| Dunque dico io, siccome le gride non servono a nulla bisogna 22 III, VII| parlò della grida e delle gride, e poi ancora del pane e 23 III, VII| non di quelli che fanno le gride, perché... quelli che fanno 24 III, VII| perché... quelli che fanno le gride, non vengono a bere il tuo 25 III, VII| cose da ridere... dunque le gride».~«Dunque, andate a dormire», 26 III, VIII| ammonito di obbedire alle gride, dovette tacere per non 27 IV, I| per vivere: e giacché le gride tiravano per forza da tutte I promessi sposi Capitolo
28 I | che abbiam riportati delle gride contro i bravi, ne sono 29 I | a cagion di ciò, quelle gride, ripubblicate e rinforzate 30 I | organizzata, e aveva radici che le gride non toccavano, o non potevano 31 I | ma non distrutta dalle gride, doveva naturalmente, a 32 I | effetto; e, all'apparire delle gride dirette a comprimere i violenti, 33 I | continuare a far ciò che le gride venivano a proibire. Potevan 34 I | tutto quel fracasso delle gride. Di quegli stessi ch'eran 35 III | suppliche, di libelli, di gride, con tre o quattro seggiole 36 III | chiaro, contemplato in cento gride, e... appunto, in una dell' 37 III | tempo forza e prudenza. Le gride non erano state in silenzio 38 III | saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno 39 XI | comprendere il suo desiderio. "Le gride son tante!" pensava: "e 40 XIII | Ferrer che aiuta a far le gride? - domandò a un nuovo vicino 41 XIV | io di sicuro), è che le gride ci sono, stampate, per gastigarli: 42 XIV | per gastigarli: e non già gride senza costrutto; fatte benissimo, 43 XIV | anche loro, se fanno le gride, devono aver piacere che 44 XIV | le cose conforme dicon le gride; e formare un buon processo 45 XIV | subito che caso si fa delle gride.~- Dico davvero, - disse 46 XIV | al collo -. (In cima alle gride si metteva allora l'arme 47 XIV | che ti capaciterà. Se le gride che parlan bene, in favore 48 XIV | po' se que' signori delle gride vengono mai da te a bere 49 XV | nome e cognome, e con le gride, e co' buoni figliuoli. 50 XV | anch'io che ci son delle gride che non contan nulla: bella 51 XV | montanaro! Ma tu non sai che le gride contro gli osti contano. 52 XV | modo suo, e impiparsi delle gride, la prima cosa è di parlarne 53 XV | parole ingiuriose contro le gride, e di fare atti mali e indecenti 54 XV | a un di presso, che le gride e il nome e il cognome dovevano 55 XXVIII | stato fissato con altre gride, che non c'è avvenuto di 56 XXVIII | esecuzione. E in quanto alle gride, dopo l'ultima che abbiam Storia della colonna infame Capitolo
57 II | chiamavano ordini, decreti, gride, o con altrettali nomi; 58 II | Per citarne un esempio, le gride de' governatori di Milano,