Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solea 1
solecismi 2
soleggiato 1
solenne 57
solennemente 5
solenni 12
solennissimi 1
Frequenza    [«  »]
57 motivo
57 opere
57 poema
57 solenne
57 vuoi
57 zitto
56 cappuccini
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

solenne
Adelchi
   Atto, Scena
1 4, 5| Ora solenne qui ci unì, ci elesse~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 5, 4| l’ora solenne del dolor saria; 230~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, VII | momenti luogo alla quiete solenne della notte. Le donne venivano 4 I, VII | udiva il tocco misurato e solenne della squilla che annunziava 5 I, VIII | d'un suono così pieno e solenne, e dette così risolutamente, 6 I, VIII | gioia il gaudio tranquillo e solenne della santità. Addio! Il 7 II, I | già recise nella cerimonia solenne della vestizione.~Questa 8 II, I | più persistente, la più solenne è quella che sta sul labbro 9 II, III | tempo: e si andò a fare la solenne trottata. Lo spettacolo 10 II, III | la sua frase un silenzio solenne aveva regnato fra gli astanti: 11 II, IV | gravissima colpa...»~Il tuono solenne e misterioso con cui il 12 II, IV | questo tempo, ella fece la solenne professione, con una pompa 13 II, V | stesso: ora egli era un solenne accattabrighe: Egidio non 14 II, X | Giovanni in Conca nel giorno solenne di quel santo; e aveva pregato 15 III, I | ma Federigo con una calma solenne, che comandava il silenzio 16 III, I | per essi un avvenimento solenne e doloroso; essi accorsero 17 III, I | poi con tuono affettuoso e solenne; «andate, figliuol mio diletto 18 III, III | legata con una promessa solenne a Fermo non aveva il diritto 19 IV, III | prese un tuono lugubre e solenne, articolò la formola terribile: « 20 IV, IV | da quella supplicazione solenne la liberazione dalla peste, 21 IV, IV | divise, come a dimostrazione solenne di culto, quali in segno 22 IV, IV | fu più funesto. Un giorno solenne, nella chiesa di Sant'Antonio, 23 IV, VI | grandiosa, e, per così dire, solenne, che brilla nel sangue lombardo. 24 IV, VII | rispose Fermo in tuono solenne.~«A chi giuri tu di perdonare?»~« 25 IV, VIII | con voce più riposata e solenne, Lucia che mentre egli parlava, 26 IV, VIII | Fermo con tuono riposato e solenne egli pure; «noi siamo due 27 IV, VIII | che voi avevate un impegno solenne di matrimonio, e che offerivate 28 IV, VIII | Frate, con tuono ancor più solenne, «prego umilmente la Vergine I promessi sposi Capitolo
29 I | all'orecchio, ma in tono solenne di comando, - questo matrimonio 30 I | proferisse un nuovo e più solenne giuramento; e don Abbondio, 31 I | disse, con tono lento e solenne : - per amor del cielo! -, 32 IV | abbattimento e alla quiete solenne della morte, fu una vista 33 IV | quella soddisfazione fosse solenne e clamorosa, tanto più accrescerebbe 34 IV | modificato da un'enfasi solenne, venutagli dall'uso del 35 V | atteggiò d'una compunzione solenne, gli occhi s'abbassarono, 36 VII | momenti, luogo alla quiete solenne della notte. Le donne venivan 37 IX | tagliati, nella cerimonia solenne del vestimento.~Queste cose 38 X | tratta di fare una comparsa solenne nel monastero e nel paese 39 X | maniera tra il giulivo e il solenne, le domandò cosa desiderasse 40 XIV | con una pronunzia lenta e solenne, spiccando le parole in 41 XVII | fece un senso misterioso e solenne, come d'un avvertimento 42 XXII | a quella presenza grave, solenne, ch'esprimeva così al vivo 43 XXIII | ma Federigo, con un tono solenne, come di placida ispirazione, 44 XXIII | ma sentendo il concerto solenne de' suoi confratelli che 45 XXIV | che d'una gioia austera e solenne.~Poco dopo, entrò il curato 46 XXV | suo pontificato, nel primo solenne ingresso in duomo, la calca 47 XXVI | fatta, così espressa, così solenne. E intanto, ad Agnese veniva 48 XXXII | facesse una processione solenne, portando per la città il 49 XXXII | vocabolo fu ben presto comune, solenne, tremendo. Con una tal persuasione 50 XXXII | sfarzosamente, come a dimostrazione solenne di culto, quali, in segno 51 XXXVI | sentì questa parte del solenne ragionamento.~- Diamo un Storia della colonna infame Capitolo
52 III | possibilità di mettere in forma solenne un atto di tanta importanza?~ 53 IV | e riservata, con un atto solenne, e da inserirsi nel processo, 54 VI | Abbiamo citato sopra l'atto solenne con cui una promessa simile 55 VII | non rispetta un giudizio solenne. Tanto l'opinion contraria Tutte le poesie Ode, Verso
56 XVI, 31 | E a lo sponsal solenne di un amico~            57 XXVII, 19 | in cor la ti pose: a noi solenne~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech