Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poderose 1
poderoso 1
podestà 76
poema 57
poemate 1
poemetti 2
poemetto 1
Frequenza    [«  »]
57 monaca
57 motivo
57 opere
57 poema
57 solenne
57 vuoi
57 zitto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

poema
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | connaturali all’indole del poema drammatico; ma sono venute 2 , pre | si consideri che come un poema in dialogo, fatto soltanto Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In1 | e importante era ed è il poema epico e il romanzo cavalleresco Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, avv, 21(2) | 1566), umanista, autore del poema Christias, imitato dall' 5 2, avv, 17 | mai. Era quello un serioso poema, come dice il Vico del Diritto 6 2, avv, 18 | costitutivo essenziale del poema epico21. Non può quindi 7 2, avv, 20 | direi quasi, ulteriore del poema. È per essa, che l'Olimpo 8 2, avv, 23 | che, con quello stile, un poema sarebbe un oggetto perpetuo 9 2, avv, 24 | per soggetto d'un lungo poema un avvenimento di tempi 10 2, avv, 24 | i quali notando in quel poema altre differenze reali, 11 2, avv, 24 | aver preso il soggetto del poema da tempi storici, cioè da 12 2, avv, 26 | avere esclusi gli dei dal poema. Ma fu perché non li trovava 13 2, avv, 27 | in versi piuttosto che un poema (l'altre critiche a cui 14 2, avv, 27 | comporre in quel tempo un poema epico, c'era da far qualcosa 15 2, avv, 28 | intervenire gli dei nel suo poema. Ma il soggetto era la seconda 16 2, avv, 32 | troviamo subito un altro poema immortale, ma di tutt'altro 17 2, avv, 33 | Il primo poema che comparve con intento 18 2, avv, 33(30)| fatto che, componendo un poema «regolare», cioè ligio ai 19 2, avv, 33(30)| classicità, in questo caso il poema epico. "Gian Giorgio Trissino ( 20 2, avv, 33(30)| criterio sono ispirati il poema epico L'Italia liberata 21 2, avv, 34 | la Sofonisba, e il primo poema regolare: l'Italia Liberata. 22 2, avv, 34 | verso, avesse scritto un poema cavalleresco, è da credere 23 2, avv, 34 | ottenne perciò il titolo di poema epico: titolo che gli è 24 2, avv, 34 | obbligo d'ubbidienza. Quel poema, giacché non si saprebbe 25 2, avv, 35 | mezzo secolo dopo. Questo poema è, per dir così, doppiamente 26 2, avv, 35 | anche qui, ulteriore del poema è il Portogallo; come Roma 27 2, avv, 35 | trasportare per disteso nel poema la storia del suo paese: 28 2, avv, 36 | un altr'uomo e a un altro poema. Quest'epopea, che non è 29 2, avv, 37 | prescrivendo che «il soggetto del poema eroico si prenda da storia 30 2, avv, 37(31)| necessario che s'introduca nel poema l'antichità de' costumi: 31 2, avv, 39 | parliamo. S'è fatto del poema epico un'opera sovrumana, 32 2, avv, 39 | proponga di scrivere un poema epico, proprio un poema 33 2, avv, 39 | poema epico, proprio un poema epico, nella stretta significazione 34 2, avv, 40 | loro, è appunto ciò che nel poema epico si riguarda come la 35 2, avv, 40 | adoprar così felicemente nel poema epico come in altri componimenti. 36 2, avv, 40 | cosa medesima. Si chiama il poema epico un problema di soluzione 37 2, avv, 41 | universale celebrità. Ma questo poema è appunto ciò che si potrebbe 38 2, avv, 41 | è fondata la favola del poema; e dopo il poema, una lunga 39 2, avv, 41 | favola del poema; e dopo il poema, una lunga filza di note 40 2, avv, 46 | alla storia nel suo secondo poema; poiché la critica che gli 41 2, avv, 46 | determinazione di rifare il suo poema; e dando una ripassata alle 42 2, avv, 46 | storia deve avere in un Poema, o piuttosto la parte che 43 2, avv, 47 | non potevano entrar nel poema, ma ch'erano necessarie 44 2, avv, 47 | altro fatto cantato nel poema, è un fatto davvero, discussioni 45 2, avv, 47 | gli si fa dire o fare nel poema, s'accorda col suo carattere, 46 2, avv, 48 | entrare molta storia nel poema: come questo era una conseguenza 47 2, avv, 49 | nel contesto stesso del poema, eccolo ridotto a uscirne 48 2, avv, 51 | questo maraviglioso in un poema epico? Questione stata sciolta 49 2, avv, 52 | senza il maraviglioso, il poema non può essere che o una 50 2, avv, 52 | Voltaire; il quale nel suo poema introdusse il maraviglioso, 51 2, avv, 59 | medesima, sono persuasi che un poema non potrebbe stare senza 52 2, avv, 59 | così poco essenziali al poema, che il passo più bello 53 2, avv, 59 | Farsalia, e forse in qualunque poema, è il discorso col quale 54 2, avv, 60 | del politeismo, dunque il poema può stare senza il maraviglioso. 55 2, avv, 63 | o positive. Quindi, nel poema la parola può produrre, 56 2, avv, 65 | tragedia possa, meglio del poema epico, schermirsi dalla 57 2, avv, 67 | altro, per render compito il poema, e si può anche presumere


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech