Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giudicate 1
giudicati 1
giudicato 9
giudice 57
giudicherà 1
giudichi 1
giudici 87
Frequenza    [«  »]
57 ciel
57 continuo
57 degno
57 giudice
57 importanza
57 indizio
57 lascia
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giudice
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 3 | eran tenuti a marciare; il Giudice poteva dispensarne un piccolissimo 2 1, 5 | Ogni Giudice intìmi, e l'oste aduni;~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 4, 1 | voto non già: giudice ei non conosce 20~ 4 5, 1 | Giudice del guerrier, solo è il Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, III | sciocco che dirà la verità al giudice. Io non ho tempo da perdere. 6 I, V | non m'arrogo di fare il giudice... e se non m'inganno il 7 I, V | padrone di casa ha nominato un giudice... qui il padre...»~«È vero», 8 I, V | ma come volete che il giudice parli quando gli avvocati 9 II, VI | occhi come se temesse un giudice, e avesse ribrezzo d'un 10 II, VII | il signor Conte per suo giudice. Il lupo e la volpe partirono 11 II, IX | presentò la sua testa al giudice, come era prescritto dagli I promessi sposi Capitolo
12 I | studiate soltanto a liberare il giudice da ogni cosa che potesse 13 III | sciocco che dirà la verità al giudice. All'avvocato bisogna raccontar 14 V | illustrissima ha già delegato un giudice... qui il padre...~- È vero; - 15 V | ma come volete che il giudice parli, quando i litiganti Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
16 1, avv, 17| stato presente in casa d'un giudice di pace in Milano, val a 17 1, avv, 17| quando costui ebbe finito, il giudice gli disse: avete ragione. 18 1, avv, 17| avete ragione. Ma, signor giudice, disse subito l'altro, lei 19 1, avv, 17| troppo giusto, rispose il giudice: dite pur su, che v'ascolto 20 1, avv, 17| riuscì così bene, che il giudice gli disse: avete ragione 21 1, avv, 17| ragione anche tu, gli disse il giudice. Come poi sia finita, o 22 1, avv, 17| ma è da credere che il giudice avrà conciliate tutte quelle Storia della colonna infame Capitolo
23 II | istituito l'arbitrio del giudice sulla qualità e sul valore 24 II | uomini coll'autorità del giudice, unicamente appoggiato alle 25 II | questo muore ne' tormenti, il giudice sia decapitato, come omicida10.~ 26 II | come omicidi11".~"Badi il giudice di non adoprar tormenti 27 II | carnefice piuttosto che giudice", scrive Giulio Claro12.~" 28 II | Ippolito Marsigli, scrittore e giudice del secolo decimoquinto, 29 II | regia, poteva comandare a un giudice di mettere alla tortura 30 II | rimette all'arbitrio del giudice22". La contradizione sarebbe 31 II | dice altrove: "benché il giudice abbia l'arbitrio, deve però 32 II | rimette all'arbitrio del giudice"?~Intese... Ma che dico? 33 II | lasciati all'arbitrio del giudice. Guido da Suzara, anteriore 34 II | rimessi all'arbitrio del giudice, soggiunge: "come, in generale, 35 II | supplire la religion del giudice; e perciò la legge sugl' 36 II | consistit") se non che il giudice non ha una regola certa 37 II | probabili. Tocca dunque al giudice a esaminare se un indizio 38 II | lasciato dalla legge al giudice era spaventosamente largo. 39 II | le conseguenze, che "il giudice deve inclinare alla parte 40 II | tortura sono arbitrari al giudice - è talmente, e anche concordemente 41 II | indizi non sono arbitrari al giudice28". E cita questa sentenza 42 II | di questa pratica: - Un giudice può, avendo in carcere una 43 II | approvazione, un fatto d'un giudice, cioè uno de' mille fatti 44 III | accusato nel rispondere al giudice, fosse uno degl'indizi legittimi, 45 III | dell'accusato paresse al giudice bugia, perché questo potesse 46 III | semplice congettura del giudice, era dottrina comune e non 47 III | perciò non ti maravigliare, o giudice rigoroso, se la scienza 48 III | in que' casi, permesso al giudice d'oltrepassare il diritto, 49 III | insomma render più facile al giudice la scoperta del delitto, 50 III | della giurisprudenza, che il giudice inferiore, il quale avesse 51 III | dimentica d'avere un altro giudice) di soffogare i rimorsi; 52 III | dottrina comune che il giudice non potesse, di sua autorità 53 III | e cosa si direbbe d'un giudice che adducesse questo per 54 IV | alcuna, potesse dare al giudice la facoltà di procedere, 55 IV | dalla legge, o promessa dal giudice, non si crede nulla contro 56 IV | È una parola con cui il giudice comincia, ma con cui non Tutte le poesie Ode, Verso
57 XXXV, 43 | Mio Giudice, mio Re!~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech