Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benigna 6
benignità 4
benigno 2
benissimo 57
bennata 1
bennato 1
benone 10
Frequenza    [«  »]
58 ultima
57 10
57 argomento
57 benissimo
57 birri
57 cammino
57 cercando
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

benissimo
                                                            grassetto = Testo principale
                                                            grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | Aristotele,1 il quale, come benissimo osserva il signor Schlegel,2 2 ns | inaspettata, del popolo spiega benissimo perché il generale non si Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, III | dottor Pettola?» «Lo so benissimo». «Bene andate da lui, presentategli 4 I, IV | come ora sarebbe dire: — benissimo — a chi vi domanda della 5 I, V | alla sua sentenza».~«Bene, benissimo», disse il Conte Orazio 6 I, V | voluto scherzare perché sa benissimo che la sua supposizione 7 I, V | Conte Duca, perché vede benissimo che non può competere con 8 I, VI | sentire una predica, io so benissimo andare in chiesa come fanno 9 II, II | Benché Geltrudina sapesse benissimo ch'ella andava ad un combattimento, 10 II, III | formola della domanda. «Benissimo, a meraviglia» esclamò quindi 11 II, III | scomunica... Mi scuserà...»~«Benissimo, benissimo, reverenda madre; 12 II, III | scuserà...»~«Benissimo, benissimo, reverenda madre; troppo 13 II, V | loro dovere, che dicevano benissimo, che la vendetta secondo 14 II, VII | il quale udendola disse: «benissimo». Il primo giorno di festa 15 II, VII | tempi; ma fatto che cammina benissimo con tutto l'andamento di 16 II, VIII | fortunato...»~«Mi ricordo benissimo, e la prego di venire al 17 II, VIII | miei uomini, che conosce benissimo la persona, e starà agli 18 II, VIII | Signora, come vi hanno detto benissimo non si piglia molto a cuore 19 II, VIII | sarebbe obbedienza».~«Va benissimo; ma questa è la mia ruina».~« 20 II, VIII | acuto dell'adulatore, aveva benissimo preveduto che quel personaggio 21 III, III | quelle cose di cui Enea disse benissimo: forsan et haec meminisse 22 III, VII | signori miei?»~«Dite bene, benissimorisposero molte voci: « 23 III, VII | Lavoratore di seta».~«Benissimo; ma avete moglie?»~«Non 24 IV, III | toccato questo contagio. Oh benissimo; vediamo ora se può essere 25 IV, III | e il popolo stesso sanno benissimo che questo contagio è un 26 IV, V | Chiodo, chirurgo?»~«Lo so benissimo».~«È un galantuomo, che I promessi sposi Capitolo
27 I | uomini di mondo, e sanno benissimo come vanno queste faccende. 28 I | significato più serio.~- Benissimo, e buona notte, messere, - 29 II | senza fermarsi. Renzo intese benissimo che il suo nome pronunziato 30 V | alla sua sentenza.~- Bene, benissimo, - disse il conte Attilio, 31 VI | sentire una predica, so benissimo andare in chiesa, come fanno 32 VIII | sicuro: adesso capisco: va benissimo: è chiara: e poi? e lui? 33 X | scomunica. Mi scuserà...~- Benissimo, benissimo, reverenda madre. 34 X | scuserà...~- Benissimo, benissimo, reverenda madre. Lodo la 35 XI | barbaramente.~- Avete fatto benissimo, - rispondeva il conte Attilio. - 36 XIV | gride senza costrutto; fatte benissimo, che noi non potremmo trovar 37 XIV | i nomi delle persone.~- Benissimo, - disse lo sconosciuto: - 38 XV | più?~- Ah! ah! sappiamo benissimo che colui ha portato nella 39 XV | Vedrete, vedrete.~- Intendo benissimo: il re sarà sempre il re; 40 XV | intenzion d'aiutarlo: capì benissimo che il galantuomo, temendo 41 XV | accorto di loro, scopre benissimo tutto il loro gioco, e da 42 XVI | Milano?~- Potrebb'essere benissimo che qualcheduno sapesse 43 XIX | che lui poteva descriver benissimo, perché le aveva godute 44 XIX | anche di fuori.~- Intendo benissimo; vostra paternità deve... 45 XIX | un punto fermo, - intendo benissimo, - disse il provinciale, - 46 XXXIII | Chiodo chirurgo?~- Lo so benissimo.~- È un galantuomo, che, 47 XXXIV | che in vece ci s'entrava benissimo, chi appena sapesse un po' 48 XXXVIII | l'avesse per male. Prese benissimo la cosa per il suo verso; 49 XXXVIII | questo, - disse Renzo.~- Benissimo; e io vi servirò: e voglio Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
50 1, avv, 5 | allettamento? Perché sapevate benissimo che, nel conoscere ciò che 51 1, avv, 21 | romanzo storico, il lettore sa benissimo che ci troverà facta atque 52 1, avv, 25 | del componimento, che può benissimo esser cosa di fatto, rimanga 53 2, avv, 53 | Omero, dic'egli, fecero benissimo a mettere in scena le divinità. 54 2, avv, 75(38)| pratica, che s'accordava benissimo con la natura de' soggetti Storia della colonna infame Capitolo
55 I | in mano". Potrebb'esser benissimo che quella Caterina avesse 56 I | di mali che possono esser benissimo, e sono in effetto, qualche 57 III | gente che se l'aspettava benissimo. Sicché, se non fossero


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech