Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] singhiozzìo 1 singhiozzo 1 singolar 2 singolare 56 singolari 11 singolarità 5 singolarmente 7 | Frequenza [« »] 56 replicò 56 rimasto 56 scelta 56 singolare 56 spero 56 visita 55 ahi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze singolare |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | Ma la giustificazione è singolare. Eccola: Cependant il le 2 , pre | qui ad avere una autorità singolare. Essi hanno unanimemente Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, II | Abbondio fece un contrapposto singolare coi modi gioviali e risoluti 4 I, IV | denti: «Gran Frate, Frate singolare! Se rimaneva ancor lì per 5 I, V | quale, per un privilegio singolare, ogni proprietario ha sempre 6 I, VI | verità possedeva in un modo singolare). Quando le parole son proferite, 7 II, I | quasi un po' conturbata, ma singolare, poteva mostrare venticinque 8 II, I | l'aspetto di una monaca singolare. La stoffa della cocolla 9 II, IV | piglio di chi fa una grazia singolare, continuò: «Ognuna delle 10 II, IV | educande. E per una distinzione singolare le erano state assegnate 11 II, VI | un oggetto di maraviglia singolare.~Due anni erano già trascorsi 12 II, IX | di audacia e di destrezza singolare; e nei varj disegni che 13 III, I | fama già antica di carità singolare: ma le angustie di quel 14 III, II | si potesse. Quella pompa singolare si affacciò alla turba, 15 III, II | un modo di pensare molto singolare. Egli riteneva che trattare 16 III, II | conversazione, resa così singolare dalla presenza del Conte, 17 III, III | con una sosta improvvisa e singolare che non è quella solita 18 III, IV | questo è un giorno di festa singolare per questo paese e per voi, 19 III, V | guatava quello spettacolo singolare, sopraggiunsero alcuni che 20 III, V | tristo effetto in un grado singolare.~Nei tempi di carestia, 21 III, VI | conservato pel suo destino singolare d'aver rappresentato due 22 III, IX | esercitava con una energia singolare. Donna Prassede profondeva 23 IV, I | quelle sue lettere un tratto singolare che merita d'esser ricordato. 24 IV, III | qui appare il carattere singolare di quei tempi — non erano 25 IV, III | medici che voglion fare il singolare, e resistere all'evidenza, 26 IV, IV | dagli scrittori. E, cosa singolare! tutti quegli scrittori, 27 IV, VI | partenze v'è un principio singolare di somiglianza: cui ella 28 IV, VII | carità offriva uno spettacolo singolare. Vide nel campo un picciol 29 IV, VII | scorgere una somiglianza singolare, della persona, perché non 30 IV, VIII | udì la perorazione di quel singolare oratore.~«Diamo adunque», 31 IV, IX | ommettere una circostanza singolare di quel convito: il padrone I promessi sposi Capitolo
32 II | Abbondio fece un contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti 33 IV | linguaggio un carattere singolare. Tutto il suo contegno, 34 VII | di birboni. Che carattere singolare! eh?~La cena non fu molto 35 IX | una finestra d'una forma singolare, con due grosse e fitte 36 IX | che annunziava una monaca singolare: la vita era attillata con 37 IX | erano, per una distinzione singolare, assegnate al suo servizio 38 X | chi annunzia una grazia singolare, continuò: - ognuna delle 39 XII | non c'è più, per un caso singolare. Circa cento settant'anni 40 XIV | abbia più dell'arguto e del singolare che del ragionevole. Tanto 41 XXII | arcivescovo apparve uno studio singolare e continuo di non prender 42 XXII | espressamente, come cosa singolare, che in questa libreria, 43 XXII | certamente un complesso singolare di meriti in apparenza opposti, 44 XXIV | tante cure, con un tanto singolare accoppiamento d'audacia 45 XXVI | desse, nacque da un concorso singolare di circostanze, per cui 46 XXVIII | passaggio una combinazione singolare. In un paese e in un'epoca 47 XXX | il pericolo. Ed era cosa singolare, vedere una schiera d'uomini 48 XXXI | non eran sassi. E certo fu singolare, e merita che ne sia fatta 49 XXXIV | s'incontrò in un oggetto singolare di pietà, d'una pietà che 50 XXXV | cominciò a distinguere un misto singolare di vagiti e di belati; fin 51 XXXV | darlo. Era, dico, una cosa singolare a vedere alcune di quelle 52 XXXVI | quelli a cui era chiesto quel singolare perdono, si ritirò anche 53 XXXVIII | altro trionfo, e ben più singolare, fu l'andare a quel palazzotto; Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
54 2, avv, 2 | troverebbe forse ancora più singolare, per dir poco, il disegno 55 2, avv, 35| in una predizione. Novo e singolare ripiego della prepotente Storia della colonna infame Capitolo
56 VI | ma la prevenne con questa singolare risposta: "Signor no, che