Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perso 6 persona 151 personaggi 54 personaggio 56 personaggj 1 personale 2 personali 4 | Frequenza [« »] 56 ira 56 partì 56 passione 56 personaggio 56 poche 56 rabbia 56 replicò | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze personaggio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | Il carattere però d'un personaggio, quale è presentato in questa Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | alcune notizie storiche sul personaggio e sui fatti che sono l’argomento 3 ns, 0(14) | il nome di quest’ultimo personaggio nella tragedia venne cambiato Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, I | più dell'indole di questo personaggio, e della condizione dei 5 I, III | soggetto di passatempo, e un personaggio senza il quale non si decideva 6 II, I | osservazione seguente che mi fa un personaggio ideale.~— I protagonisti 7 II, I | cerimonie, perché siete un personaggio ideale.~— Ebbene, Racine. 8 II, III | conservi, tra i quali era un personaggio d'importanza; e parlava 9 II, VII | era di mezzo un frate, un personaggio cioè alla influenza ed alla 10 II, VII | fanno menzione di quel personaggio misterioso, ma lo dipingono 11 II, VII | titubare sulla scelta del personaggio, perché il Conte era appunto 12 II, VIII | benissimo preveduto che quel personaggio si sarebbe offeso della 13 II, VIII | era conforme alle idee del personaggio; e quanto all'offesa sapeva 14 II, XI | ci siamo avvenuti in un personaggio, la memoria del quale apporta 15 III, I | bisbetico, ombroso e restio personaggio avesse dinanzi; e avendo 16 III, II | dovete vedere ben altro personaggio...»~«Chi? dove?» richiese 17 III, II | tanta curiosità su quel personaggio e sulla sua conversione, 18 III, III | il Cardinale era egli il personaggio che traeva a sè tutti gli 19 III, IV | Oltre di che Federigo è personaggio tanto amabile, nelle sue 20 III, IX | compire il ritratto di questo personaggio; ma per amore della brevità, 21 IV, V | conviene andare in cerca d'un personaggio separato da lui per condizione, 22 IV, VI | arrivare, e girar per entro un personaggio, mi guarderei bene dal ripetere 23 IV, VIII | sbarrati a guardare quel personaggio sconosciuto e ad udire quel I promessi sposi Capitolo
24 I | questa, né il casato del personaggio, non si trovan nel manoscritto, 25 III | soggetto di passatempo, e un personaggio senza il quale non si decideva 26 IV | immobili sul novizio, e sul personaggio a cui egli parlava; tutti 27 V | se il vino sia degno del personaggio -. Il podestà rispose con 28 VI | il vecchio diventava un personaggio serio e d'importanza.~Il 29 X | aspetto di qualche altro personaggio le faceva parere che, nel 30 XIII | come se fosse stato un gran personaggio; e con un garbo ineffabile, 31 XIV | di così poco onore a un personaggio tanto principale, si potrebbe 32 XIX | dipendenza ereditaria, e al personaggio per una servitù di tutta 33 XIX | tanto più strana, che del personaggio troviamo memoria in più 34 XIX | dico) di quel tempo. Che il personaggio sia quel medesimo, l'identità 35 XIX | colui, quest'uomo, quel personaggio. "Riferirò", dice, nel suo 36 XIX | poca distanza da un tal personaggio, non era possibile far quel 37 XXII | Ci siamo abbattuti in un personaggio, il nome e la memoria del 38 XXII | perversità! Intorno a questo personaggio bisogna assolutamente che 39 XXIV | tali dimostrazioni d'un tal personaggio.~- E vostra madre non è 40 XXIV | lungo tempo s'eran fatta del personaggio.~Finito di desinare, loro 41 XXIV | sapere, specialmente a un tal personaggio. Trovò però il verso d'accomodarla 42 XXVI | ch'era in nome d'un gran personaggio, tanto più Bortolo s'insospettì, 43 XXVI | anzi, trattandosi d'un gran personaggio, diede in una volta tutte 44 XXVII | idea fugace e confusa del personaggio; passò ad altro, e non ci 45 XXIX | uscio, in venerazione del personaggio, e anche per poter dire 46 XXXII | dentro, con altri, un gran personaggio, con una faccia fosca e Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
47 1, avv, 6 | appunto perché il fatto, il personaggio, la circostanza, il modo, 48 1, avv, 18 | furono dette realmente dal personaggio a cui le attribuisco, ma 49 1, avv, 18 | che metto in bocca a un personaggio immaginario, furono dette 50 1, avv, 32 | sentirsi domandare se il tal personaggio, il tal fatto, la tale circostanza 51 2, avv, 24 | più o meno, chiamato un personaggio storico come Cesare; poté 52 2, avv, 47 | compendiose di questo e di quel personaggio, per dimostrare che ciò 53 2, avv, 63(35)| bocca a uno o a un altro personaggio delle parole storiche; come 54 2, avv, 63(35)| questo poter far dire al personaggio ciò che l'uomo ha detto Storia della colonna infame Capitolo
55 V | fargli buttar fuori quel personaggio. La tortura poteva bensì 56 V | Saragoza". Questo almeno era un personaggio immaginario.~Ne furon poi