Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partenza 17 partenze 1 parti 136 partì 56 partia 1 partiali 1 partiamo 2 | Frequenza [« »] 56 fuoco 56 giovani 56 ira 56 partì 56 passione 56 personaggio 56 poche | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze partì |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | diede volta al cavallo, e partì coi pochi compagni che aveva Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, III | tranquilla»; e così detto partì un po' più curvo e più contento 3 I, III | altri consigli, e Fermo partì colle lagrime agli occhi, 4 I, V | ringraziamenti e le benedizioni, e partì inculcando di nuovo la quiete 5 I, VI | Tonio non domandò altro, e partì con Fermo.~Giunti all'osteria 6 I, VII | tempo in altre parole, e partì.~«Me lo avete promesso», 7 I, VII | rimettesse all'indomani, e Fermo partì agitato lasciando le donne 8 I, VIII | pugnale di gala». Il servo partì facendo un inchino, e Don 9 I, VIII | persuasero a partire, ed egli partì, tutto incerto dell'avvenire, 10 II, III | si montò in cocchio, e si partì. Gl'impicci, le noje, e 11 II, III | eseguito: e il minuto popolo partì con dispiacere, ma con ammirazione. 12 II, IV | fido di voi». Così dicendo partì, lasciando Geltrude a tutta 13 II, IV | confermarla in quello; e partì con la persuasione di non 14 II, V | temerario che non si era mosso, partì tosto dalla finestra, la 15 II, VII | la conferenza, e il Griso partì.~Don Rodrigo pensò che in 16 II, VII | la mia gente?»~Il Griso partì coi due compagni, spiò, 17 II, VIII | di diffidenza.~Il messo partì; e il giorno susseguente 18 II, VIII | affettuosi congedi, Egidio partì, promettendo che ben presto 19 II, IX | avevano convenuto. Il messo partì nella notte stessa, giunse 20 II, IX | i cavalli, e la carrozza partì di galoppo. Lucia al sentirsi 21 II, IX | strada quando la carrozza partì, si guardò intorno, e certo 22 II, X | nell'acqua, e il battello partì. Appena Lucia ebbe ripreso 23 II, X | per tempo».~Il Tanabuso partì, facendo un inchino, e il 24 III, I | replicare, e fatto un inchino partì per obbedire, dicendo in 25 III, I | cappellano che partisse; ed egli partì. Il Conte s'inchinò bruscamente, 26 III, I | tennero dietro, e la comitiva partì, giunse alla sacristia, 27 III, III | che aveva in istalla, e partì di volo.~La buona donna ( 28 III, III | visita; e sul far della sera partì da Chiuso accompagnato da 29 III, III | Milano l'indomani, e si partì. Dopo i primi passi Don 30 III, IV | sicurezza, il Cardinale partì, facendo ancora ripetere 31 III, VII | buono», disse Fermo: l'oste partì, e un momento dopo tornò 32 III, VII | Va bene», disse l'oste, e partì. Fermo allora, preso per 33 III, VIII | al notajo: «è l'uomo», e partì. Fermo russava già da sette 34 IV, II | ripulire la sua casa. Agnese partì dopo molte ripulse cerimoniose 35 IV, III | contraddittore signor Lucio partì da quella disputa più pensoso; 36 IV, V | non se lo fece ripetere, e partì col lume, al momento che 37 IV, V | accoramento, e di speranza. Fermo partì, viaggiò tutto quel giorno, 38 IV, VIII | Fermo: «non tornate». Egli partì, senza far altre parole, 39 IV, IX | poi spiccatosi in fretta, partì.~«Vi raccomando l'una all' I promessi sposi Capitolo
40 II | sprigionandosi da lui; e partì in furia, troncando così 41 V | ringraziamenti e le benedizioni, e partì. S'avviò al convento, arrivò 42 VI | frate, senza dir altro, partì.~Quell'uomo era stato a 43 VI | un'aria d'intelligenza, partì in fretta.~Le tribolazioni 44 VII | bene, - rispose Renzo; e partì, per accudire all'affare, 45 VII | cappello: subito.~Il servitore partì, rispondendo con un inchino; 46 IX | soffogata: - a rivederci, - e partì.~Le donne si sarebber trovate 47 X | rinnovarono i complimenti, e si partì.~Gertrude, nel tornare, 48 XI | prese i due compagni, e partì con faccia allegra e baldanzosa, 49 XVIII | positiva. Il conte Attilio partì immediatamente, animando 50 XVIII | nuove, e di tornar presto; e partì.~Nel viaggio, non accadde 51 XX | tornate presto -. Lucia partì.~Passò inosservata la porta 52 XX | si chiuse, e la carrozza partì di carriera. L'altro che 53 XXIII | lettighiero; e la comitiva partì.~Si doveva passar davanti 54 XXIV | piene le fosse.~Il cardinale partì, dicendo: - la benedizione 55 XXV | per due giorni; il terzo, partì per Milano. Se non fosse 56 XXV | venisse poi in seguito, partì come un fuggitivo, come (