Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ipso 1 ipsos 1 ir-re-mis-si-bil-mente 1 ira 56 iraconda 3 iracondia 1 iracondo 10 | Frequenza [« »] 56 farle 56 fuoco 56 giovani 56 ira 56 partì 56 passione 56 personaggio | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze ira |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 1| L'ira del cielo,~ 2 1, 2| estinta in mille petti è l'ira~ 3 1, 5| Chi più gli è in ira, in cor del reo sovente~ 4 3, 9| Giorno d'infamia e d'ira,~ 5 4, 5| Che l'ira di nemico a volger pronto~ 6 5, 2| D'ira, di dubbio e di pietà, gittarlo!...~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 1, 2| L’ira, che addoppia l’ardimento 8 1, 5| semina l’ira, il pentimento miete.~ 9 2, 3| quali or le abbiam d’ira e di scorno accese, 175~ 10 2, 3| ben lieto di veder tant’ira~ 11 2, 6| qui senz’ira ognun d’essi è venuto; 30~ 12 3, 2| perdonar quando si vince! e l’ira~ 13 3, 4| Come parlò! Come passò dall’ira~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
14 I, I | in altre occasioni. Ma l'ira sua maggiore era forse contro 15 I, III | braccio in un momento d'ira o di risoluzione, o di disperazione, 16 I, IV | quale rivolta tutta la sua ira contro di lui lo passò colla 17 I, IV | di degnazione forzata e d'ira compressa, e si preparava 18 I, VI | gli cadde ogni spirito d'ira e di entusiasmo, e non gli 19 II, II | odiosa, della prigione, dell'ira dei parenti, del fallo stesso.~ 20 II, II | raffreddata alquanto l'ira dalla tristezza e dal timore 21 II, III | passato il primo caldo dell'ira, era tosto corso a fantasticare 22 II, VIII | coro. In mezzo alla sua ira Don Rodrigo si risovvenne 23 III, IV | parole avevano accresciuti: l'ira senza peccato, la commiserazione, 24 IV, II | passava tosto a parlare dell'ira, e della mansuetudine, e 25 IV, III | attenzione a rispingere con ira o con beffe ogni dubbio, I promessi sposi Capitolo
26 I | proverà il rigore, e l'ira sua... essendo risoluta 27 IV | Questo, rivolta tutta la sua ira contro di lui, lo passò 28 IV | degnazione forzata, e d'ira compressa, fu turbato da 29 VI | gli cadde ogni spirito d'ira e d'entusiasmo, e non gli 30 VII | ma nell'animo di Renzo, l'ira prevalse all'abbattimento. 31 VII | una voce ch'esprimeva un'ira ben diversa, ma un'ira tuttavia: - 32 VII | un'ira ben diversa, ma un'ira tuttavia: - voi! Che bene 33 XX | quell'uomo, e infondergli un'ira piena di coraggio, quella 34 XXI | irritarsi degli ostacoli (ché l'ira in quel momento gli sarebbe 35 XXXI | essere contro di esso l'ira e la mormorazione del pubblico, " 36 XXXIV | potrebbe mettere in salvo. L'ira divenne rabbia, l'angoscia Tutte le poesie Ode, Verso
37 VI, 12 | A l'ira presto, e più presto al 38 XI, 30 | 30 L'ira faceta e il riso e la minaccia,~ 39 XIII, 163 | Qual merti l'ira mia fra lor non veggio;~ 40 XVII, 8 | a purgar quei due morbi, ira ed amore,~ 41 XIX, 353 | E sue ministre ira e vendetta fece,~ 42 XX, 28 | Tu de l'ira maestro e del sorriso,~ 43 XX, 52 | L'ira il premea; ché a la famosa 44 XX, 172 | parve la vendetta; e a l'ira~ 45 XX, 232 | canto ivan tentando, e l'ira~ 46 XX, 296 | i cori cadea rorido, e l'ira~ 47 XXII, 54 | lo stesso bevea calice d'ira,~ 48 XXIII, 48 | L'ira e la gioia de' perigli infonde.~ 49 XXVII, 70 | Caduta, o da sì lunga ira contrita,~ 50 XXVIII, 18 | Ira promessa all'imo~ 51 XXIX, 1 | O tementi dell'ira ventura,~ 52 XXIX, 78 | Di Dio l'ira già grande minaccia,~ 53 XXIX, 82 | Cessi alfine quell'ira tremenda;~ 54 XXXIX | XXXIX~L'IRA D'APOLLO~ODE [BURLESCA]~[ 55 XXXIX, 7 | Gli spirava dal volto ira divina, ~ 56 XXXIX, 111 | sul labbro morir la turgid'ira:~