Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paziente 10
pazientemente 3
pazienti 1
pazienza 55
pazza 8
pazzamente 2
pazzerelli 1
Frequenza    [«  »]
55 gambe
55 giunse
55 immagine
55 pazienza
55 pena
55 pensa
55 pensate
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pazienza
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 In2 | verità s'io avessi avuta la pazienza di trascrivere la sua storia 2 I, II| sciolsero l'ultimo freno alla pazienza di Fermo che già aveva voluto 3 I, II| caso Ella avrebbe avuto più pazienza».~«Sì sì, voi sarete cagione 4 I, III| consigliarono la pace e la pazienza, e la prudenza. «Domani», 5 I, VI| alzarsi, come perduta la pazienza, temè che questi rompesse 6 I, VII| nel tuo cuore... ma abbi pazienza: io so che questa parola 7 I, VIII| figliuoli: sopportatela con pazienza, con fiducia, senza rancore; 8 II, I| virtuoso.~— Armatevi di pazienza, ed ascoltate. Se io potessi 9 II, VIII| sto fresca».~«Bisogna aver pazienza», rispose il frate ritirandosi 10 II, VIII| la mia ruina».~«Ci vuol pazienza, buona donna. Pensate al 11 II, VIII| poveretti».~«Dunque abbiate pazienza», rispose di nuovo il frate, 12 III, I| eloquenza cordiale a parlare di pazienza e di liberalità; a far sentire 13 III, I| di esortare altrui alla pazienza, alla carità, con le mani 14 III, III| niente, abbiamo aspettato con pazienza». — Lucia stava interdetta: 15 III, V| ribattute con più sagacità e pazienza che profitto; ma si possono 16 III, VII| lo sconosciuto, «abbiate pazienza; ma voi dovete avere una 17 III, VIII| disse a Fermo: «abbiate pazienza, fanno il loro dovere»; 18 III, VIII| quegli ansiosi.~«Abbiate pazienza», disse il mercante, «che I promessi sposi Capitolo
19 I | quel continuo esercitar la pazienza, quel dar così spesso ragione 20 I | tant'anni di studio e di pazienza, sconcertato in un punto, 21 II | Oggi, oggi... abbiate pazienza, ma oggi non posso.~- Oggi 22 II | pare a voi: perché, abbiate pazienza, la bestia son io, che trascuro 23 II | sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le 24 II | Dico per dire, abbiate pazienza, dico per dire. Vorrei vedervi 25 II | sopravvenuto?~- Abbiate pazienza, non son cose da potersi 26 II | io facessi?~- Che aveste pazienza per qualche giorno. Figliuol 27 II | poi l'eternità: abbiate pazienza.~- Per quanto?~"Siamo a 28 II | vi dico...~- Ebbene: avrò pazienza per una settimana; ma ritenga 29 III | consigliaron la pace, la pazienza, la prudenza. - Domani, - 30 IV | fare una nuova scuola di pazienza e di sommissione, star sempre 31 IV | delle penitenze e della pazienza mirabile d'un fra Simone, 32 VI | proponimenti di prudenza e di pazienza andarono in fumo: l'uomo 33 VII | passa nel tuo cuore. Ma, pazienza! È una magra parola, una 34 VII | non importa. Risoluzione e pazienza... e il momento arriva. 35 VII | nuove; ma se non si può, pazienza: questi, so come spenderli, 36 VIII | figliuoli: sopportatela con pazienza, con fiducia, senza odio, 37 X | scappatale finalmente la pazienza, buttò una parola, che 38 XIV | siete solo! Dunque abbiate pazienza, ma una porzione più piccola.~- 39 XV | sua pratica, tutta la sua pazienza, tutta la sua destrezza, 40 XV | occhio a' birri, che avessero pazienza, e non inasprissero il giovine; 41 XV | buone parole, - abbiate pazienza, - diceva: - fanno il loro 42 XV | peggio di voi. Abbiate pazienza.~Mentre parlava, i due a 43 XV | tra le morse, e esclamò: - pazienza!~- Bravo figliuolo! - disse 44 XVI | meglio a venir da Milano, ma pazienza. - E a Liscate, - soggiunse, - 45 XVIII | raccomandasse loro d'aver pazienza, e confidare in Dio; e che 46 XVIII | Allora, bisogna aver pazienza.~- Questo lo so, - rispose 47 XXIII | quella povera creatura, pazienza! Benché, poteva ben condurla 48 XXIII | stato un incomodo grosso, ma pazienza! Sarò contento anche per 49 XXVII | fede data, di non perder la pazienza né il coraggio, d'aspettar 50 XXXIII | ma ci vuol altro. Abbi pazienza: non istai bene qui?... 51 XXXV | venti mesi che patisco, e ho pazienza; son venuto fin qui, a rischio 52 XXXV | Pregherei il Signore di dar pazienza a me, e di toccare il cuore 53 XXXVI | penetrazione per intenderli, né pazienza per ascoltarli; non son 54 XXXVIII | non risicar di perdere la pazienza, e di levargli il rispetto. Storia della colonna infame Capitolo
55 Intro | troppo a cimento la sua pazienza, ci siam ristretti a pochi


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech