Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] danneggiati 1 danneggiato 1 danni 7 danno 55 dannò 1 dànno 13 dannosa 3 | Frequenza [« »] 55 collo 55 compagno 55 confuso 55 danno 55 gambe 55 giunse 55 immagine | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze danno |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1(ix)| ne' nomi, quando però li danno.~ 2 1, 2 | Che danno ai Franchi un re. Sul franco 3 3, 7 | Gettan l'arme, o si danno; in fuga a torme~ 4 4, 5 | Molta ponea; che ogni mio danno avria~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , pre | prescritte dagli uomini; e si danno in questo senso licenze 6 ns | i suoi uccisori, non gli danno altra taccia che d’essersi 7 1, 5 | e sempre appresi a danno mio che dove~ 8 2, 1 | che saria danno e scorno.~ ~PERGOLA~ ~ 9 2, 6 | gettan l’arme, si danno prigioni:~ 10 3, 4 | sua spada, più terror che danno~ 11 5, 3 | Gli danno accusa~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
12 In1 | osservazione che i dotti danno alle cose mostruose, perché 13 I, V | ella non è di coloro che danno sempre torto ai poverelli, 14 I, V | rispose Don Rodrigo, «mi danno che è voce comune che gli 15 I, VII | quella rapidità d'ingegno che danno i casi urgenti, pensò tosto 16 II, I | quelli principalmente che le danno occasione di manifestarsi 17 II, I | e la purità dell'animo danno a tutti i movimenti. La 18 II, II | fanciulli riuniti in comunità si danno sempre fra di loro, operò 19 II, VII | ignoranza, parte per malizia non danno retta, armano mille pretesti, 20 II, VII | abbia portato, ma non ne danno il nome, e né meno il soprannome 21 II, VIII | ragione degli ordini che danno, non vi sarebbe obbedienza».~« 22 II, IX | odiaste... ah i morti non vi danno travaglio!»~«Che pazzie! 23 II, IX | perfidie le più studiate a danno altrui non sono mai tanto 24 III, IV | semplicità e di temperanza non danno mai alla fantasia degli 25 III, V | pensava; guaj a quegli che danno più degli altri un senso 26 III, V | risolutezza e di minaccia che danno la forza e la legge insieme 27 III, VI | entrare, e i colpi che già si danno alla porta. «Il Vicario! 28 III, VII | essere uno di quelli che danno in sommo grado all'animo 29 III, VII | sono come le parole che si danno tra privati: si trattava 30 III, VII | proprio che i galantuomini si danno la mano e si sostengono». 31 III, VII | minchione che tu sei... e non ti danno un becco d'un quattrino 32 IV, I | commedie del teatro; ma danno sovente principio alle tragedie 33 IV, II | cielo tutti svanirono senza danno. Il castello era fuor di 34 IV, II | Sicché sopra il rovello e il danno aveva egli a tollerare anche 35 IV, II | commesso chi per tema di danno o d'incomodo occultasse 36 IV, IX | sgraziato ai nostri sposi, e il danno di ogni genere che ne avevan I promessi sposi Capitolo
37 I | informato anche lui di quanto danno e rovine sieno... i bravi 38 I | mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del sacro 39 IV | di non poter risarcire il danno, col chiedere scusa al fratello 40 VII | volentieri, quando gliene danno. Con permesso.~E, con uno 41 XV | m'aiuto ora, pensò, mio danno". E subito alzò la voce: - 42 XXIV | naso a questo modo, col danno e con le beffe, figuriamoci 43 XXIX | tanto dell'incomodo e del danno, quanto di vedere svanita 44 XXXI | parole, e che pur faceva gran danno; perché, figurando di riconoscere 45 XXXVI | che non vuol promesse in danno del prossimo. Se la Madonna 46 XXXVI | costrutto, e non portan danno a nessuno.~- No no; non Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
47 1, avv, 22 | così interamente, è però un danno gratuito il diminuirla, Storia della colonna infame Capitolo
48 III | mortale, senza riceverne danno. Gli domandano "se detto 49 IV | atto tanto pregiudiciale, e danno irreparabile". E osserva Tutte le poesie Ode, Verso
50 XIII, 78 | Dolor de l'altrui danno. Egli ascoltava~ 51 XVI, 13 | Che fia? Con danno il misero cliente,~ 52 XIX, 221 | che sordi furo al proprio danno,~ 53 XIX, 564 | la Patria ancor essa, ahi danno estremo!~ 54 XIX, 635 | Non il lor danno, ma il comun plorando.~ 55 XIX, 901 | Sparge l'invidia, al proprio danno industre,~