Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] compagni 62 compagnia 120 compagnie 1 compagno 55 compagnone 1 compagnoni 4 compaiono 1 | Frequenza [« »] 55 ahi 55 altrove 55 collo 55 compagno 55 confuso 55 danno 55 gambe | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze compagno |
Adelchi Atto, Scena
1 3, 1| Solo compagno e de' piacer; fratello~ 2 5, 2| Più d'un compagno troverò, s'io grido:~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 5, 5| dona un pensiero al tuo compagno antico.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, IV | il povero Ludovico, col compagno ucciso, e quel che è peggio 5 I, IV | gli occhi bassi, col padre compagno al fianco, attraversò la 6 I, V | cugino di Don Rodrigo, suo compagno di libertinaggio e di soperchieria, 7 I, VI | speranza; Fermo avvisò il compagno che si tenesse pronto per 8 I, VII | che uno di essi diceva al compagno: «s'è addato di qualche 9 II, VII | bravi la porta dal loro compagno che vi stava a guardia, 10 II, VII | osservare quelle facce al suo compagno, e si rodeva; ma non ardiva 11 II, VIII | e l'avviso di dargli un compagno nella missione, che nello 12 II, VIII | bordone, gli presentò il compagno che era già avvertito, e 13 II, VIII | parola cortese al padre compagno, uscì del convento, e si 14 II, IX | sollevò, e con l'ajuto del compagno la pose a forza nella carrozza, 15 III, I | bolliva nell'animo del suo compagno, e a dir vero non si ricordava 16 III, VI | misteriosa all'orecchio d'un suo compagno, un altro. «Io son uomo 17 III, VII | preparargli la stanza».~«Bravo compagno! bravi amici!» sclamò Fermo, « 18 IV, II | sarebbe stato prezioso un compagno in quel tragitto. Ma voleva 19 IV, V | Tienlo ben saldo», disse il compagno, «finché lo portiamo via: 20 IV, V | frugare insieme con quel compagno nei cassettoni, spezzar 21 IV, V | brevemente a quelle del compagno. Fermo finalmente pregò 22 IV, VII | hai promesso d'essere un compagno e un appoggio. Ma come sei I promessi sposi Capitolo
23 I | terreno della strada; il compagno, in piedi, appoggiato al 24 I | essi, in atto di partir col compagno. Don Abbondio, che, pochi 25 IV | gli occhi bassi, col padre compagno al fianco, passò la porta 26 VII | piedi; poi diede d'occhio al compagno, poi a quel dell'uscio, 27 XII | quasi sottovoce, a un suo compagno: - io me la batto. Son uomo 28 XIII | orecchio del suo acquattato compagno. - Sì, signori; pane e giustizia: 29 XIV | aprì, e v'entrò col suo compagno. Due lumi a mano, pendenti 30 XIV | venir l'oste col vino. Il compagno s'era messo a sedere in 31 XIV | sempre guardando il muto compagno di Renzo; e, andato di nuovo 32 XIV | altro foglio di messale compagno a questo; quando avrà fatto 33 XIV | misero a ridere, fuor che il compagno che perdeva.~- To', - disse 34 XVIII | altri, non c'era il suo compagno. Un parlare ambiguo, un 35 XIX | discorre alla buona con un suo compagno. Il viso, l'atto, la voce 36 XIX | frate latore dev'essere il compagno di viaggio. Il guardiano 37 XIX | cintura, e con quel padre compagno che gli presenta, si metta 38 XIX | benedizione del guardiano, e col compagno, prese la strada che gli 39 XX | col dito; quando l'altro compagno (era il Nibbio), afferrandola 40 XXI | monta a cavallo, prendi un compagno, due se vuoi; e va' di corsa 41 XXII | dicendo sotto voce a un suo compagno: - colui? quel famoso? che 42 XXIII | passavano per la testa al suo compagno, non si può dire cosa avrebbe 43 XXIII | signore, occhiate al suo compagno e alla lettiga. Coloro non 44 XXXI | vedere, ben meritata; e per compagno e come ministro di lui, 45 XXXII | nell'avvenire. Con un frate compagno, e con persone del tribunale, 46 XXXIII | portiam via, - disse il compagno, andando verso uno scrigno. 47 XXXIII | Renzo a un di presso, e suo compagno fin da piccino; la casa 48 XXXVI | detto essere stato dato per compagno nel governo al padre Felice.~ 49 XXXVI | misurarlo alle forze del compagno; il quale, stanco dalle Storia della colonna infame Capitolo
50 II | quasi invidiabile, quando è compagno di grandi e benefiche imprese, 51 VI | prima dal Piazza d'essere un compagno del Mora, poi dal Mora d' 52 VI | poi dal Mora d'essere un compagno del Piazza; poi dall'uno Tutte le poesie Ode, Verso
53 XX, 11 | Crudel compagno è de la via, profondo~ 54 XX, 266 | aurei doni dovuti: a lei compagno~ 55 XXI, 9 | Qual compagno s'avesse a la sua via~