Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poverella 2 poverelli 35 poverello 1 poveretta 54 poverette 10 poveretti 18 poveretto 26 | Frequenza [« »] 54 notizia 54 patria 54 personaggi 54 poveretta 54 svarto 54 uom 53 15 | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze poveretta |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, VI| per me non ho che questa poveretta al mondo, e grazie al cielo 2 I, VI| parenti, ha fatto così. Poveretta! che arte ha usata per riuscirvi, 3 I, VII| forza le si facesse. La poveretta ad ogni modo era abbattuta, 4 I, VII| parole per rincorare la poveretta. Ma al momento in cui l' 5 I, VII| era avvicinato a Lucia; la poveretta con quella sua dolce voce 6 I, VII| luce Don Abbondio lasciò la poveretta la quale già per sè non 7 II, II| che aveva destinata questa poveretta al chiostro prima di sapere 8 II, II| uscirne vittoriosa aveva la poveretta composto un piano nella 9 II, IV| incertezze, e d'angustie, che la poveretta prescelse di divertirne 10 II, IV| quel riso non lasciava alla poveretta il dolce in bocca. Spendeva 11 II, V| coltivò il terrore di quella poveretta, le fece tanta paura del 12 II, VI| sanno purtroppo: e d'una poveretta in particolare, io non ho 13 II, VI| il cuore tuttavia. Questa poveretta — non la nomino — diede 14 II, VI| ricca sposa, e credeva la poveretta che tutti avrebbero fatte 15 II, VI| gittavano parole da non dire. Poveretta! di tratto in tratto pareva 16 II, VI| povera la mia Bettina! oh poveretta me, ho detto il nome... 17 II, VIII| il cognome della nostra poveretta, lo scrisse, e notò pure 18 II, IX| colpa ho io se sono una poveretta? Vorrei anch'io non curarmi 19 II, IX| chiamare Lucia. La nostra poveretta innocente corse volonterosa 20 II, IX| accarezzarla; e non sa la poveretta che egli ha lasciato fuori 21 II, IX| nell'impresa di tradire la poveretta per servire lo scellerato 22 II, IX| ingratitudine. «Sono una poveretta senza pratica», diss'ella; « 23 II, X| desse alcun segno; quando la poveretta cominciò a rinvenire come 24 II, X| abbia misericordia d'una poveretta, mi lasci andare, lasci 25 II, X| data una schiopettata... Poveretta! una schiopettata... no 26 II, X| Che cosa m'ha detto quella poveretta? «Oh Dio perdona tante cose 27 II, X| entri nella sua stanza: la poveretta si spaventa; ma io le dirò 28 III, I| e dei pericoli di quella poveretta; ma quando intese ch'ella 29 III, I| di che paese sia questa poveretta?»~Il Conte glielo disse; 30 III, I| sarebbe stato per quella poveretta una consolazione e una sicurezza, 31 III, II| tranquillamente: quella poveretta! il pegno del mio perdono! — 32 III, II| dite parola che a quella poveretta, e a chi ardisse interrogarvi, 33 III, II| curato: sarà spaventata, poveretta! vedete di annunziarle la 34 III, III| doveva sempre rispingerlo. La poveretta non era istrutta abbastanza 35 III, III| stato impossibile.~Era la poveretta in questi pensieri, e sa 36 III, III| della ultima storia della poveretta, e raccontavano in cambio 37 III, III| fuggito ogni pericolo: la poveretta mentre aveva rinunziato 38 III, IV| passato non resti a quella poveretta che un argomento di riconoscenza 39 III, IV| Agnese, «che questa mia poveretta ha patito molto... ma bisogna 40 IV, II| quell'ajuto di costa, la poveretta sarebbe stata ridotta a 41 IV, V| vorrà, io spero. Quella poveretta innocente ha tanto patito! 42 IV, V| cuor mi dice che la mia poveretta verrà con me, e presto; 43 IV, VII| tutto è confuso; pure quella poveretta certamente, sarà rimasta 44 IV, IX| primo sentimento di quella poveretta fu una grande paura; il I promessi sposi Capitolo
45 V | la condizione di questa poveretta". Contrappesato il pro e 46 VI | marito e moglie: benché la poveretta se ne pentì poi, in capo 47 VIII | era avvicinato a Lucia. La poveretta, con quella sua voce soave, 48 VIII | don Abbondio lasciò la poveretta, e andò cercando a tastoni 49 IX | la forza, di modo che la poveretta è stata ridotta a fuggir 50 IX | avevano insegnata alla nostra poveretta, e come essa l'aveva ricevuta, 51 IX | quanto al combattimento, la poveretta, con la direzione di quelle 52 X | frizzavano sull'animo della poveretta, come lo scorrere d'una 53 X | quegli occhi addosso alla poveretta l'obbligavano a studiar 54 X | sospettar tal cosa di lei; la poveretta pensava poi anche ch'egli