Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
persistito 1
perso 6
persona 151
personaggi 54
personaggio 56
personaggj 1
personale 2
Frequenza    [«  »]
54 monte
54 notizia
54 patria
54 personaggi
54 poveretta
54 svarto
54 uom
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

personaggi
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 2 | accomodare i discorsi de' personaggi all'azioni loro conosciute, 2 ns, per | Personaggi.~ ~LONGOBARDI~ ~DESIDERIO, Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 , pre | dicesse, per esempio: que’ due personaggi che parlano tra loro di 4 , pre | per non essere nominati personaggi che lo compongano, può parere 5 , pre | azione e non applicati a personaggi li priva d’una gran parte 6 , pre | azione, e di prestare ai personaggi i suoi propri sentimenti: 7 ns, ps | Personaggi storici.~ ~Il Conte di Carmagnola.~ 8 ns, pi | Personaggi ideali.~ ~MARCO, Senatore Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 In1 | prencipi e potentati, e personaggi, tessendo come in feral 10 In1 | degni rispetti molti nomi di personaggi e di luoghi che potrebbero 11 In1 | indizio e di guida a trovare i personaggi nel covile oscuro della 12 In1 | frequenti dei cognomi dei personaggi, e dei nomi dei luoghi, 13 In2 | Potentati e qualificati Personaggi, tessendo come in feral 14 I, II | si facesse.~Spesse volte personaggi assai più importanti di 15 I, V | abbiamo da Milano, vengono da personaggi in confronto dei quali...»~« 16 I, VI | questi gesti, cominciando dai personaggi più celebri e dalle condizioni 17 I, VII | bisogno.~Ma i nostri tre altri personaggi passarono la notte come 18 I, VIII | schiamazzare con Perpetua.~Ma i tre personaggi che c'interessano nascondendosi 19 II, III | delle visite di grandi personaggi forestieri che avevano ricevute, 20 II, IV | privilegio di conoscere i personaggi prima di vederli operare, 21 II, VIII | certe cose ignorate dai personaggi più importanti di esse; 22 II, VIII | i più accorti ed oculati personaggi camminano all'oscuro: vantaggio 23 II, VIII | curiosa nel volto dei due personaggi, che per la prima volta 24 III, II | disposizione d'animo dei due personaggi a cavallo era sempre la 25 III, IV | questa contentezza dei nostri personaggi d'antica e di nuova conoscenza, 26 III, V | dovuto far noi coi nostri personaggi: per seguire Lucia nelle 27 III, VI | d'aver rappresentato due personaggi, il nome dei quali fa nascere 28 III, VIII | che mentre quasi tutti i personaggi, coi quali Fermo era stato 29 III, IX | far conoscere al lettore i personaggi coi quali si trovava Lucia.~ 30 IV, I | metà del 1630, i nostri personaggi, quale per elezione, e quale I promessi sposi Capitolo
31 Intro | perfino ritrovati alcuni personaggi, de' quali non avendo mai 32 II | accaduto più d'una volta a personaggi di ben più alto affare che 33 V | in Milano con ben altri personaggi; e so di buon luogo che 34 IX | presenti, ivi accoglieva certi personaggi stranamente composti di 35 XI | convien fare co' nostri personaggi: ricoverata Lucia, siam 36 XVIII | composta allora di tredici personaggi di toga e di spada, da cui 37 XIX | mondo, non c'era soltanto i personaggi che facevan per lui. Poco 38 XXIV | e si mosse.~Quando i due personaggi furon veduti spuntar nella 39 XXV | facevan buona figura due personaggi tali? uno, in cui un amore 40 XXV | lecito di sollevare i nostri personaggi con qualche illustre paragone), 41 XXVI | abboccamento di que' due personaggi, né Lucia il solo argomento 42 XXVII | esaltavano a gara, e i più gran personaggi facevano a rubarselo; di 43 XXVII | incontrare alcun de' nostri personaggi, e uno più lungo ancora, 44 XXVII | notabile nella sorte de' nostri personaggi. Finalmente nuovi casi, 45 XXXI | verranno a trovarsi i nostri personaggi; ma di far conoscere insieme, 46 XXXII | torneremo finalmente a' nostri personaggi, per non lasciarli più, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
47 1, avv, 18 | Per le stesse ragioni, ai personaggi storici (e voi siete ben 48 1, avv, 18 | in un romanzo storico de' personaggi storici) farà dire e fare, 49 1, avv, 18 | quel luogo? Così a' suoi personaggi ideali darà parole e azioni 50 1, avv, 21 | già fatto prima che que' personaggi comparissero in scena. Prendendo 51 1, avv, 41(7)| Scevola, Lucrezia, Bruto. I personaggi romani in realtà adombrano 52 1, avv, 41(7)| romani in realtà adombrano personaggi della nobiltà francese; 53 2, avv, 42 | storici in bocca ai loro personaggi: ché, in quel momento, li 54 2, avv, 42 | facevano proprio diventare loro personaggi alla maniera de' poeti.~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech