Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] patito 23 pativa 10 patmo 1 patria 54 patriae 3 patriarcato 1 patrie 3 | Frequenza [« »] 54 guardare 54 monte 54 notizia 54 patria 54 personaggi 54 poveretta 54 svarto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze patria |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 1, 2| nomar mia patria, potei far che voti.~ 2 1, 3| l’ama più della patria; e per me, quando 220~ 3 1, 5| con la salute della patria annunzi!~ ~ ~FINE DELL’ATTO 4 2, 3| e per le donne e per la patria terra~ 5 3, 1| della patria; vederlo; essere i primi~ 6 3, 4| dove si serve la sua patria, e dove~ 7 4, 1| dee la patria concederla, ma intera~ 8 4, 1| La patria! È un nome~ 9 4, 1| oggi in Senato? Per la patria? I vostri~ 10 4, 1| por la patria in periglio, essere inciampo~ 11 4, 1| è della patria? Mi si provi, è il mio.~ 12 4, 1| pensier non fu; fu della patria mia~ 13 4, 1| non alla patria: ad altre, e forti, e pure~ 14 4, 1| che patria è questa a cui bastovvi Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
15 In2 | non solo il secolo ma la patria dello scrittore, e apporsi. 16 II, VI | sarei qui lontana dalla mia patria, come una sbandata, a domandare 17 II, IX | bel latino nella Storia patria del Ripamonti, al libro 18 II, XI | pronunziato fuori della patria di Federigo, e della società 19 II, XI | quegli scrittori alla loro patria, ma una generosa confessione 20 III, VI | Ah! traditore della patria!» disse uno che era vicino 21 III, VII | tosto il vostro nome, la patria, la professione, il negozio 22 III, VIII | fratelli: patisco per la patria: son legato; ad uno per 23 IV, III | indolentemente entrare nella patria la pestilenza»: e fa nascere 24 IV, IV | profondere per la salvezza della patria; tutte le risoluzioni che 25 IV, IX | e se quei luoghi sono la patria, ne lo disgustano tanto 26 IV, IX | Scelta dunque un'altra patria, i nostri eroi, erano però I promessi sposi Capitolo
27 XIII | cane! ah traditor della patria! - gridò, voltandosi a Renzo, 28 XIV | il vostro nome, cognome e patria.~- Cosa? - disse Renzo: - 29 XV | sicura del nome, cognome e patria, oltre cent'altre belle 30 XVII | il secondo, l'addio alla patria. Ma il terzo corse a chi 31 XIX | decade della sua Storia Patria, ne fa più distesa menzione, 32 XXXI | noi, un tratto di storia patria più famoso che conosciuto.~ 33 XXXI | il nome di nemici della patria: pro patriae hostibus, dice 34 XXXVII | e d'impiegar nella nuova patria quel tanto che ne potrebbe 35 XXXVIII | non saprei cosa dire: la patria è dove si sta bene), mi 36 XXXVIII | Tramaglino per la nuova patria, e la vedova per Milano. Storia della colonna infame Capitolo
37 IV | delitto contro la propria Patria".~Nella lettera d'informazione 38 VI | tradir per danari la propria Patria"? E vedendo finalmente svanir 39 VI | vendicatori e difensori della patria.~ La colonna infame fu atterrata Tutte le poesie Ode, Verso
40 XIII, 196 | E patria ei non conosce altra che 41 XVIII, 158 | Né certa patria a lui concesse il fato,~ 42 XIX, 234 | Immolando a la Patria, ostia gradita,~ 43 XIX, 236 | Quei che di fede a la sua patria manca~ 44 XIX, 255 | Sol de la Patria e di Virtute ancelle.~ 45 XIX, 276 | 75 Ahi! da la Patria troppo ingrata e fella.~ 46 XIX, 299 | Sacre a la patria, che di sangue diro~ 47 XIX, 306 | In cui non fu la virtù patria doma,~ 48 XIX, 308 | Ahi cara Patria! Ahi Roma! ah! non più Roma,~ 49 XIX, 390 | A la Patria, e de' suoi dritti a la 50 XIX, 533 | 105 Per amor de la Patria e di Costei,~ 51 XIX, 564 | Ché la Patria ancor essa, ahi danno estremo!~ 52 XIX, 573 | Commiser ne la Patria, e tutta quanta~ 53 XXII, 77 | Con che acceso voler la patria ascolta~ 54 XXIV | o per riconquistare~una patria.~ ~[marzo 1821]~ ~