Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] noti 5 notissimi 2 notitia 2 notizia 54 notizie 51 noto 32 notò 3 | Frequenza [« »] 54 chiostro 54 guardare 54 monte 54 notizia 54 patria 54 personaggi 54 poveretta | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze notizia |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | precetto, ma la semplice notizia di un fatto; cioè della Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 II, VII | vogliano ricavare qualche notizia: non si sa come sbrigarsene».~« 3 III, I | era sparsa confusamente la notizia della gran mutazione: e 4 III, II | colloquio, non è a nostra notizia; perché, né fra noi v'era 5 III, II | venuto fatto di trovarne notizia altrove. Il nostro autore 6 III, III | quello che è venuto a nostra notizia) il pensiero invano respinto, 7 III, III | fuga di Fermo, e questa notizia che la madre le diede, le 8 III, III | queste considerazioni, era la notizia sparsa che il Cardinale 9 III, IV | i quali era già corsa la notizia di ciò che si preparava.~ 10 III, VII | tesori; ma gli mancava una notizia importante, e pensò a procacciarsela. 11 III, VII | giorno per giorno, dia notizia e relazione di tutte le 12 III, IX | delle sue gambe. Questa notizia confermò il giudizio di 13 IV, V | sono mesi che non ne ho notizia: prima di quel tempo ella 14 IV, VI | esprimevano se non la nuda notizia che Fermo aveva desiderata, 15 IV, VII | di quella mattina, e la notizia ch'egli aveva ricevuta da 16 IV, IX | si affermasse una tale... notizia.~«L'ho veduto io pur troppo», 17 IV, IX | fa bisogno; ma di darmi notizia di loro, e di dire a quella I promessi sposi Capitolo
18 Intro | quali non avendo mai avuto notizia fuor che dal nostro manoscritto, 19 VII | domandare; accattando una mezza notizia di qua, una mezza di là, 20 X | sospensione molto penosa: a quella notizia, respirò, e dimenticando 21 X | n'ebbe mai la più piccola notizia. Forse se ne sarebbe potuto 22 XI | al suo degno padrone la notizia desiderata: ed ecco in qual 23 XII | confuso di discorsi qualche notizia più positiva dello stato 24 XV | Poté però portare a casa la notizia sicura del nome, cognome 25 XVI | entrar di quelli che, alla notizia d'una sommossa, v'accorrono, 26 XVI | Adda, di cavar destramente notizia di qualche traversa che 27 XVIII | di poter ricevere qualche notizia più precisa. Intanto i parenti 28 XVIII | diede l'ultima spinta, fu la notizia inaspettata che Agnese era 29 XXIV | rifletteva però, - se la notizia di questa gran conversione 30 XXIV | inaspettato, e a quella notizia, necessariamente tronca 31 XXV | Rodrigo, fulminato da quella notizia così impensata, così diversa 32 XXV | donna Prassede, non n'abbiam notizia positiva. Probabilmente, 33 XXVII | proprio d'averne qualche notizia più particolare. Son cose 34 XXVII | avvenimento, era arrivata la notizia, sospirata da que' signori 35 XXVIII | non ci si trova neppur la notizia del come e del quando cessasse 36 XXXI | altro non faccia meglio, una notizia succinta, ma sincera e continuata, 37 XXXII | sappiamo anche da chi ne aveva notizia per tradizione. "Ho trovato 38 XXXV | qualunque sia, vieni a darmene notizia; noi lo loderemo insieme.~ 39 XXXVII | e la contentezza della notizia, e la smania di saperne 40 XXXVIII | passo risoluto, e con una notizia in viso; e dice: - è arrivato 41 XXXVIII | que' rimproveri. Quella notizia gli aveva dato una disinvoltura, 42 XXXVIII | Monsignore desidera d'averne notizia. Son vivi? E le loro cose Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
43 1, avv, 33| Quando la mente riceve la notizia d'un positivo che ecciti 44 1, avv, 33| la sua attenzione, ma una notizia tronca e mancante di parti 45 2, avv, 2 | avvenimento qualunque, una notizia circostanziata, e lo conoscesse 46 2, avv, 49| c'era, al di là di quella notizia comune, né molto né poco 47 2, avv, 49| materia, era appunto la notizia comune, la fama; val a dire Storia della colonna infame Capitolo
48 Intro | tramandasse ai posteri la notizia dell'attentato e della pena. 49 Intro | che aveva ricevuto una notizia desiderata, e non voleva 50 I | nota in que' contorni. La notizia si sparse via via negli 51 III | avrebbe, insieme con la notizia, dovuto risapere il suo 52 III | di raccontarmi, come una notizia importante, che non è accaduto 53 V | per quel mezzo a nostra notizia.~Sullo spirar del termine, 54 VI | Baruello, sentita la crudele notizia, e la proposizione, disse: "