Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] guardaos 1 guardar 30 guardarci 2 guardare 54 guardargli 2 guardarla 3 guardarle 2 | Frequenza [« »] 54 buono 54 carmagnola 54 chiostro 54 guardare 54 monte 54 notizia 54 patria | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze guardare |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I | gli occhi dal libro e di guardare quasi macchinalmente dinnanzi 2 I, III | profezia, e tutti correvano a guardare il noce: infatti a primavera, 3 I, VII | introdusse la testa per guardare e un braccio per ritirare 4 II, IV | volgendosi indietro per guardare alla via che bisognerebbe 5 II, IV | irrevocabile; io debbo ora farle guardare attentamente il rovescio 6 II, V | tetti, e dal quale si poteva guardare nel cortiletto delle educande.~ 7 II, VIII | stavano giucando; stettero a guardare con sospetto chi veniva. 8 II, VIII | sua cognata che stava a guardare la casa, trovò le cose in 9 II, IX | accorsero alla riva per guardare nella strada che fosse, 10 II, X | morti almeno non si stanno a guardare, non si sentono, non vi 11 II, X | momento alla finestra a guardare, dicendo fra sè: — Come 12 III, II | varcata la soglia, cominciò a guardare un po' fuori delle cortine, 13 III, IV | buoni) non si saziavano di guardare il Conte, lo seguivano, 14 III, IV | e vecchi s'offersero di guardare la casa di Lucia; con quella 15 III, IV | Donna Ersilia continuò a guardare la croce del Cardinale, 16 III, V | casipole. Abbassandosi a guardare più attentamente, e toccando 17 III, IX | porre la questione, e di guardare le cose; stavano però male 18 III, IX | orazioni, non pensava più che a guardare il suo deposito. Aveva inoltre 19 IV, II | venti, tanto da potermi guardare, ch'io non sia abbandonato. 20 IV, II | dicendo girava la testa a guardare qual fosse la più vicina 21 IV, II | avrebbe però trovato nulla da guardare, la ritenne per due o tre 22 IV, IV | riandare ciò ch'era accaduto, a guardare ciò che accadeva, a sospettare, 23 IV, IV | esser questo il tempo di non guardare a spese, di profondere per 24 IV, V | della luce; forzandosi di guardare intorno, vide il letto, 25 IV, VI | d'un deputato che doveva guardare a chi entrava ed usciva, 26 IV, VIII | con gli occhi sbarrati a guardare quel personaggio sconosciuto 27 IV, IX | stessa fantasia, era andato a guardare di capanna in capanna, tanto I promessi sposi Capitolo
28 III | predizione; e tutti correvano a guardare il noce. In fatti, a primavera, 29 VIII | mise dentro la testa, per guardare, e un braccio, per prender 30 VIII | tutti, con men cautela, a guardare, a tastare per ogni canto, 31 VIII | ora l'uno ora l'altro, a guardare se nessuno gl'inseguiva, 32 IX | gli preme, che vorrebbe guardare ogni momento, e non lasciar 33 XI | incrociate sul petto, a guardare a sinistra, verso l'interno 34 XII | mole, non si soffermasse a guardare in su, con la bocca aperta. 35 XIII | punta di piedi, si voltano a guardare da quella parte donde s' 36 XIV | riposarsi; e cominciò a guardare in su, da una parte e dall' 37 XV | via diritto diritto, senza guardare in qua e in là, senza farvi 38 XVI | dar sospetto; e cominciò a guardare in qua e in là, per isceglier 39 XVI | essendosi fermato un momento a guardare attentamente alla porta 40 XVI | avevan la casa del vicario da guardare: non si può cantare e portar 41 XVII | acqua che viene, si volta a guardare indietro, lungo l'acqua 42 XVII | posto dove sono stato a guardare se c'era un battello".~Arriva 43 XX | dal punto dove stava a guardare, la non paresse più che 44 XXVII | maliardi, per potersene guardare, e difendere. E, con la 45 XXIX | lungo, senza rispondere né guardare in su; qualcheduno diceva: - 46 XXXII | si formò un crocchio, a guardare, a tener d'occhio coloro, 47 XXXII | quel tale stava intento a guardare, la carrozza s'era fermata; 48 XXXIII | Ogni tanto ritornava a guardare il suo bubbone; ma voltava 49 XXXV | aveva rimesso l'occhio, per guardare ancora un momento.~Levatosi 50 XXXV | carità, padre Vittore, di guardare anche per me, a questi nostri 51 XXXV | più indulgente, non vorrà guardare a quel che ci possa essere 52 XXXVII | allora, e stava sull'uscio, a guardare il tempo, alzò gli occhi 53 XXXVIII | in piazza: ho imparato a guardare con chi parlo: ho imparato Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
54 2, avv, 6| Anzi, se vogliamo guardare un po' più in là, o piuttosto