Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buone 61
buongusto 1
buoni 60
buono 54
buontà 1
burasca 4
burattello 1
Frequenza    [«  »]
54 abbiate
54 avuta
54 brigata
54 buono
54 carmagnola
54 chiostro
54 guardare
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

buono
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 In1 | pubblici erano dettati in buono stile. Che se nel secolo 2 I, II| lo conosceva come giovane buono e l'aveva provato sempre 3 I, III| come il raccolto è stato buono voi ne darete a Dio la sua 4 I, III| corta perché era un poco di buono, come sentirete. Ora dunque, 5 I, III| sostenere che il parere era buono, e che se non aveva avuto 6 II, I| questo possa almeno essere buono a qualche cosa. È una buona 7 II, IV| avesse potuto formarlo, buono o tristo, ma con quella 8 II, VII| ottenersi, perché il vino era buono, e il podestà conoscitore. 9 III, I| dirottamente.~«Dio grande e buonosclamò Federigo, alzando 10 III, I| potrei dire: mi rallegro... buono! se mi domanda di che, come 11 III, II| leggiadro, irresistibile. «Buonodiceva di tratto in tratto. « 12 III, II| diceva di tratto in tratto. «Buono! viva l'abbondanza! muoja 13 III, III| proprio niente di più».~«Dio buonodisse il Cardinale: «insidie, 14 III, III| sarà scusa per noi! Dio buono, per noi che predichiamo 15 III, IV| della vita di parlare».~«Dio buonoriprese Federigo, «voi 16 III, IV| possono giovargli... Dio buono son tanto sospette le parole 17 III, IV| avverso al decente, al buono, istupidito nelle basse 18 III, V| che si alzava nel cuore buono, ma irritato, e nella mente 19 III, VII| mani —.~«Dunque portate del buono», disse Fermo: l'oste partì, 20 III, VIII| quegli, «ha da patire il buono pel cattivo?»~«Ma non avete 21 IV, I| della Provvisione esser buono; perché quale amministratore 22 IV, VII| il tuo è ragionevole e buono; la mia era passione non 23 IV, IX| avrà indovinato, il nostro buono e caro amico, era morto I promessi sposi Capitolo
24 III | dimostrare che il parere però era buono, e che Renzo non doveva 25 IV | tal passo, oltre all'esser buono in sé, servirebbe a riconciliar 26 XI | condiscendenza. Farò di buono, e ci anderò, e ve lo lascerò 27 XI | Buttane via ancor un altro, buono a niente che sei, - disse 28 XVI | di stracchino e del vin buono: accettò lo stracchino, 29 XVI | piglia; tutto ciò che c'era buono a qualcosa, fu preso. E 30 XVI | detto tutto; ora viene il buono.~- Cosa c'è ancora?~- C' 31 XVIII | e giudicasse il momento buono da far le vendette di tutti. 32 XXI | Ecco, io vi lascio il posto buono: mi metto sulla sponda; 33 XXII | con tanta passione per il buono e per il bello, con tanto 34 XXIII | risposta.~- Dio grande e buono! - esclamò Federigo, alzando 35 XXIII | veramente grande! Dio veramente buono! io mi conosco ora, comprendo 36 XXIV | più quello; è diventato buono: sentite che vi chiede perdono? - 37 XXIV | questo che è diventato buono... chi è?~- Come! non lo 38 XXV | promettersi a un poco di buono, a un sedizioso, a uno scampaforca 39 XXV | amicizia con quel poco di buono, e un avviso per far che 40 XXVI | a che v'ha condotto (Dio buono! e pur ora voi la adducevate 41 XXIX | partito potrebbe parer molto buono anche a lui; e glielo veniva 42 XXXIII | divider le spoglie.~- Sta' buono, sta' buono, - diceva allo 43 XXXIII | spoglie.~- Sta' buono, sta' buono, - diceva allo sventurato 44 XXXIII | quanto aveva indosso di buono, lo buttarono sur un carro; 45 XXXIV | adocchiò nel secondo un buono spazio voto. Prende la mira, 46 XXXIV | poveri monatti han lo stomaco buono.~E tra le risate de' compagni, 47 XXXVII | tanto pozze, da volerci del buono e del bello a levarne i 48 XXXVII | loro significato bell'e buono; ma dico che non han che 49 XXXVIII | addosso a tradimento, nel buono d'un discorso. Per esempio, Storia della colonna infame Capitolo
50 IV | amica del Mora, e pochi di buono, quel Baruello, e due "foresari62", 51 VI | solamente ch'era un poco di buono, si vede da vari fatti che Tutte le poesie Ode, Verso
52 II, 42 | Ma è buono a segno che un miglior non 53 VI, 11 | Buono al buon, buono al tristo, 54 VI, 11 | Buono al buon, buono al tristo, a me sol rio.~ ~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech