Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fuggiasco 1 fuggio 1 fuggir 15 fuggire 53 fuggirem 1 fuggiron 1 fuggissero 1 | Frequenza [« »] 53 dirà 53 fianco 53 forti 53 fuggire 53 immagini 53 infame 53 marito | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze fuggire |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 3, 3 | i soldati continuano a fuggire. Desiderio appunta la spada 2 3, 8 | Come un vile, a fuggir. - Fuggire! e quinci~ 3 3, 9 | Per fuggire un nemico.~ ~ ~ADELCHI ( 4 5, 2 | E l'ho deserto! - Empio! fuggire? e intanto,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, I | indietro, non era a tempo: fuggire; era lo stesso che farsi 6 I, I | inseguire, o peggio. Non potendo fuggire il pericolo gli corse incontro; 7 I, III | diceva, nel secolo, altri per fuggire una persecuzione, per cavarsi 8 I, VI | altro timore che di vederla fuggire, la mano di Dio si allungava 9 I, VI | interrompa, perché se ha tempo di fuggire prima che tutto sia detto, 10 I, VIII | allora il debole non può che fuggire dalla faccia del potente 11 II, I | rivolgevano ad un tratto come per fuggire: v'era in quegli occhi un 12 II, II | il chiostro non lo poteva fuggire. Tale fu il destino della 13 II, II | a levarsi spaventata, e fuggire dicendo: — come ha ella 14 II, II | formano nella fantasia, per fuggire dalla considerazione di 15 II, VII | dallo spavento, si pose a fuggire dall'altro lato, e la folla 16 II, IX | qualche tempo: tentò di fuggire, tentò di uccidersi, ricusò 17 II, IX | cavallo: la giovane si mise a fuggire pel campo di Martino Stoppa, 18 II, X | voi non cercherete né di fuggire né di gridare: già è inutile, 19 II, X | pentirmi. Se comincio a fuggire da uno spauracchio, a desistere 20 III, III | Conte, o perdersi d'animo, e fuggire.~Don Rodrigo, dopo una breve 21 III, III | San Martino, aveva dovuto fuggire dalla città, e uscire dallo 22 III, III | garbugli di Milano, e ha dovuto fuggire; ma son certa ch'egli non 23 III, IV | a buon conto ha dovuto fuggire».~«Io lo sapeva», disse 24 III, IV | Federigo, «voi lo avete veduto fuggire: non è questo un pegno dell' 25 III, IV | io sola che abbia dovuto fuggire, intralasciare i miei lavori. 26 III, IV | giorni prima avesse dovuto fuggire segretamente da quello stesso 27 III, VI | mentre questi delibera di fuggire, come fuggire, gli è detto 28 III, VI | delibera di fuggire, come fuggire, gli è detto che non è più 29 III, VIII | di quella confusione, per fuggire in luogo di salvamento. 30 IV, I | sulle prime non aveva voluto fuggire, e parte cercando di avere 31 IV, I | erano stati più lenti a fuggire, o che furono sorpresi nei 32 IV, II | furia militare, costretti a fuggire; e quando avessero schivati 33 IV, V | Don Rodrigo avrebbe voluto fuggire; ma la folla degli incantati 34 IV, V | voleva gridare, nascondersi, fuggire, e si destò spaventato. 35 IV, V | incessante, una disposizione a fuggire; e con tutto questo il pensiero 36 IV, V | su gli occhi. Ho dovuto fuggire di casa, e nessuno mi volle 37 IV, V | risposto?»~«Come avete potuto fuggire?»~«E perché non venire dove 38 IV, VII | poteva sperare di trovarla: fuggire da dove ella era forse a 39 IV, IX | si sarebbe saputo se per fuggire, o per inseguire. Ma in I promessi sposi Capitolo
40 II | aver ciarlato con Perpetua. Fuggire? Dove? E poi! Quant'impicci, 41 X | è di servire a Dio, e di fuggire i pericoli del mondo.~- 42 XIII | padrone: mentre questo pensa a fuggire, e come fuggire, un altro 43 XIII | pensa a fuggire, e come fuggire, un altro viene a dirgli 44 XXI | dalla quale non si poteva fuggire, neppur con la morte. Lasciò 45 XXVI | scampo, eran disposti a fuggire dalla faccia del potente, 46 XXIX | tumultuoso, un'esitazione tra il fuggire e il restare, un radunarsi 47 XXIX | Don Abbondio, risoluto di fuggire, risoluto prima di tutti Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
48 1, avv, 41| Cisalpina; avesse fatto che, per fuggire dal campo nemico, l'eroina Storia della colonna infame Capitolo
49 I | condotti a intendere che il non fuggire, e un tal non fuggire, doveva 50 I | non fuggire, e un tal non fuggire, doveva essere indizio del 51 III | soffrire! a cui la speranza di fuggire una morte spaventosa, non 52 IV | altro reo che non pensava a fuggire, né a nascondersi, benché Tutte le poesie Ode, Verso
53 XIX, 869 | Come chi tenta fuggire e non puote,~