Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosacca 1
cosciali 2
coscientias 1
coscienza 53
coscienzioso 1
coscritti 1
cose 649
Frequenza    [«  »]
53 aspettando
53 bensì
53 conseguenza
53 coscienza
53 dargli
53 dirà
53 fianco
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

coscienza
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 4, 1| coscienza il diravvi.~ ~MARCO~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | testimonio consolante della coscienza lo rassicurava alquanto; 3 I, I | stato finito, essendo la coscienza di Don Abbondio bastantemente 4 I, II | può accadere è sulla sua coscienza. La riverisco». E così detto 5 I, IV | anche in lite colla sua coscienza, la quale come abbiam detto 6 I, IV | e con dei rimorsi alla coscienza. Questo dopo una vittoria, 7 I, V | linguaggio che loro la buona coscienza, e che la buona coscienza 8 I, V | coscienza, e che la buona coscienza non sempre agli uomini 9 I, V | la serenità della buona coscienza se fosse più placida e più 10 I, VI | ardisco dirle, lo deve. La sua coscienza, la sua sicurezza, il suo 11 I, VI | sciagurato affare».~«Della mia coscienza, padre, non mi si deve parlare 12 I, VI | cose, e non mi regge la coscienza né il cuore... Vedrò di 13 I, VI | mondo far contra la sua coscienza. «Abbiamo bisogno più che 14 II, II | stata dolorosa anche alla coscienza più illibata, si trovava 15 II, IV | come per iscaricarsi la coscienza di aver fatto qualche cosa 16 II, V | consolazioni della mala coscienza, dice il manoscritto, profittano 17 II, VIII | ha un bell'omicidio su la coscienza e si è fatto frate per salvare 18 II, IX | terribilmente su la sua coscienza, perché ad ogni volta Geltrude 19 II, IX | sangue, l'avere una sola coscienza: vivevano insieme come lo 20 II, IX | agitata dalle certezze della coscienza; esaltata per così dire 21 II, X | togliendole una parte della coscienza, rese sofferibile una angoscia 22 III, II | pochi servitori ai quali la coscienza disse che era troppo, si 23 III, II | il pieno esercizio della coscienza.~In questo stato era Lucia 24 III, III | meditazione, quasi senza piena coscienza non era un voto; e che ella 25 III, IV | andrò a fargli l'esame di coscienza! Farebbe meglio a non farmi 26 III, IV | quello che inverte la loro coscienza, quello che travolge il 27 III, IV | che predicano la fede, la coscienza, il proposito. Un tiranno 28 III, VII | sincero, sano, fatto in coscienzadisse Fermo.~«Quanto a 29 IV, III | mettiamoci un po' la mano alla coscienza; quante dottrine non predichiamo 30 IV, V | avrebbe avuto sol tanto di coscienza, quanto bastava a disperare: I promessi sposi Capitolo
31 I | testimonio consolante della coscienza lo rassicurava alquanto: 32 IV | raggiri e violenze, che la sua coscienza non poteva poi approvare. 33 V | buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo 34 VI | Lo può; e potendolo... la coscienza, l'onore...~- Lei mi parlerà 35 VI | Lei mi parlerà della mia coscienza, quando verrò a confessarmi 36 X | condizione, con qualunque coscienza, potesse liberamente godersi 37 XIII | rimordendogli probabilmente la coscienza d'essere co' suoi spropositi 38 XX | ammontate, se non sulla sua coscienza, almeno nella sua memoria, 39 XX | specie d'autorità contro la coscienza: ora, gli rinasceva ogni 40 XXIV | qualche sua regola larga di coscienza, e volesse fargliela trovar 41 XXIV | opere di espiazione, a una coscienza nuova, a uno stato il più 42 XXXII | intelletto, e scusarne la coscienza, è quando si tratti di que' 43 XXXII | un ubbidir risoluto alla coscienza, senza riguardo a interessi Storia della colonna infame Capitolo
44 II | scienza, non meno che della coscienza, la moderazione, la benignità, 45 II | un gran carico sulla sua coscienza26". E il Bossi, criminalista 46 III | giurisprudenza, se non alla coscienza, tutto era giustificato 47 III | possa condurre; e se la coscienza esita, s'inquieta, avverte, 48 III | era, ed è, che la falsa coscienza trova più facilmente pretesti 49 III | tale interrogazione, la coscienza si confonde, rifugge, vorrebbe 50 III | costretta a rispondere, la coscienza deve dire: fu anche colpevole; 51 IV | offuscata, istupidita la coscienza? Si spaventavano d'essere 52 V | proteste potevano atterrire la coscienza de' giudici; potevano irritarla. 53 VII(84) | quali guidati dalla mala coscienza, si sottrassero colla fuga,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech