Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seriamente 10
serie 19
serietà 8
serio 52
serioso 1
serj 3
sermon 4
Frequenza    [«  »]
52 possiamo
52 probabilmente
52 ripamonti
52 serio
52 tener
52 trovata
52 volevano
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

serio
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, II | era Fermo. L'accoglimento serio, freddo, misterioso di Don 2 I, II | cielo il suo incomodo non è serio, e quello ch'ella ha da 3 I, III | immaginato. Si fece dunque serio, ma in guisa di chi teme 4 I, III | sue prime parole: «Caso serio, figliuolo, caso contemplato. 5 I, III | uomo, un uomo, il caso è serio, la grida canta chiaro, 6 I, III | Rodrigo...»~Il dottore si fece serio davvero, e dando sulla voce 7 I, V | che l'affare può diventar serio... Sì non c'è altro, non 8 I, VII | perché faceva il volto serio, se era contento; e gli 9 I, VII | diritto di fargli il volto serio. La condotta del nostro 10 I, VII | il sospetto divenisse più serio e più nojoso: perché avendo 11 II, I | il dispiacere ragionato, serio, riflessivo, nobile di Racine 12 II, VII | Milano, l'affare poteva esser serio: il governatore avrebbe 13 II, VII | sventato, ma l'affare era tanto serio ch'egli stesso lo era divenuto, 14 II, VIII | Rodrigo faceva un volto serio, tra l'offeso e lo spaventato, 15 II, IX | avrebbe renduto l'affare più serio, o almeno avrebbe fatto 16 II, X | vi rispondo ora così sul serio».~«Ridere! oh Diorispose 17 III, II | Conte, il quale con viso serio proseguì il suo cammino. 18 III, III | un contegno tranquillo e serio: «Perché non lasciate essere 19 III, III | disse il Cardinale con volto serio e dignitoso: «non sentite 20 III, VII | senza conchiuder nulla di serio, e guardandosi intorno per 21 IV, VII | per lui un affare molto serio; ma era impacciato a trovar I promessi sposi Capitolo
22 I | prenderle nel significato più serio.~- Benissimo, e buona notte, 23 II | gli accostò, e, con volto serio e ansioso, alzandogli davanti 24 III | capito". E subito si fece serio, ma d'una serietà mista 25 III | sue prime parole. - Caso serio, figliuolo; caso contemplato. 26 III | fatto un viso ancor più serio, esclamò: - il 15 d'ottobre 27 III | faceva bisogno. Il caso è serio; ma voi non sapete quel 28 III | uomo: e il vostro caso è serio, vi dico, serio: la grida 29 III | vostro caso è serio, vi dico, serio: la grida canta chiaro; 30 IV | causa d'un accidente, il più serio che gli fosse ancor capitato.~ 31 IV | rinascere più che mai vivo e serio quel pensiero di farsi frate, 32 VI | diventava un personaggio serio e d'importanza.~Il padre 33 VI | per verità, non era stato serio.~- Ma perché dunque, mamma, - 34 X | venire un altro guaio più serio. Dopo tutte le dimostrazioni 35 X | far vista d'ascoltarli sul serio, come se dicessero delle 36 XI | di paura? Mi prendete sul serio anche il podestà...~- Via 37 XI | quando si tratta d'un affare serio, vi farò vedere che non 38 XII | campeggiava, a quel viso serio, burbero, accipigliato, 39 XV | riprese l'altro, con volto serio, - voi non dite tutto sinceramente.~- 40 XVIII | Attilio, con un suo contegno serio, che sapeva prendere a tempo, 41 XVIII | mette una mano, può diventar serio, e portar delle conseguenze...~- 42 XVIII | trattenerne il signore zio; il serio è che il frate s'è messo 43 XXII | quelle massime, le prese sul serio, le gustò, le trovò vere; 44 XXIII | aver paura? - Poi, divenuto serio e pensieroso, riprese: - 45 XXIV | sarebbe venuta, a pensarci sul serio. E ora, a veder l'effetto 46 XXV | principio d'un discorso lungo e serio: - signor curato; perché 47 XXXII | cancelliere informa, sul serio e con gran premura, il governatore 48 XXXVI | cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano, 49 XXXVI | tempo, - rispose con tono serio e dolce il vecchio, - che 50 XXXVIII | nella trappola: nulla di serio, veda: ragazzate, scapataggini: Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
51 2, avv, 45| grand'uomo il prender sul serio una sua aberrazione; che Storia della colonna infame Capitolo
52 II | legislatori, e si fece un serio e placido oggetto di studio,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech