Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] riordini 1 ripa 1 ripam 1 ripamonti 52 ripamontii 2 ripar 1 ripara 1 | Frequenza [« »] 52 parlo 52 possiamo 52 probabilmente 52 ripamonti 52 serio 52 tener 52 trovata | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze ripamonti |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 II, II| lascia alcun dubbio. Giuseppe Ripamonti, Canonico della Scala, Cronista 2 II, II| non si può simulare, il Ripamonti racconta di questa infelice 3 II, VII| di fede, il Rivola e il Ripamonti, biografi entrambi del Cardinale 4 II, VII| descrizione che ne fa il Ripamonti «era come una officina di 5 II, VII| rinforzi: fatto attestato dal Ripamonti, e strano certamente per 6 II, IX| trovando descritti dal Ripamonti gli ultimi casi di questa 7 II, IX| nella Storia patria del Ripamonti, al libro sesto della quinta 8 III, II| abboccamento; quando il Ripamonti stesso, un famigliare del 9 III, II| trapelato. Quel poco però che il Ripamonti dice degli effetti di questo 10 III, II| umano. Ecco il passo del Ripamonti.~«Che sia stato detto in 11 III, V| il moggio, se crediamo al Ripamonti allora vivente: settanta 12 III, V| il prezzo attestato dal Ripamonti era tale da porre in angustia 13 III, V| continuamente i forni, come dice il Ripamonti, si affaccendava a carpire 14 IV, IV| que' testimonj si trova il Ripamonti il quale non poteva essere 15 IV, IV| quegli scrittori, meno il Ripamonti, insorgono contra quei pochi 16 IV, IV| furono distinti, e notati dal Ripamonti, uomo, che in molti punti 17 IV, IV| fatti ad ogni momento.~Il Ripamonti riferisce due esempj di 18 IV, IV| così strascinato», dice il Ripamonti, «né altro seppi della fine; I promessi sposi Capitolo
19 XIX | nascita", e fermi lì. Giuseppe Ripamonti, che, nel quinto libro della 20 XIX | notabile raccontato dal Ripamonti. "Una volta che costui ebbe 21 XIX | tradurre letteralmente dal Ripamonti, "in lega occulta di consigli 22 XIX | Quella casa - cito ancora il Ripamonti, - era come un'officina 23 XXIV | particolari; giacché il Ripamonti e il Rivola, citati di sopra, 24 XXVIII | raccontando la cosa, il Ripamonti (Historiae Patriae, Decadis 25 XXVIII | passeggieri. "Vidi io, - scrive il Ripamonti, - nella strada che gira 26 XXVIII | compassionevole, dice il Ripamonti, per il pensiero del come 27 XXIX | luogo, altrove citato, del Ripamonti, ne venne piuttosto al cardinal 28 XXXI | senza eccettuarne quella del Ripamonti (Josephi Ripamontii, canonici 29 XXXI | graviores esse curas. Così il Ripamonti, il quale aveva spogliati 30 XXXI | in Milano.~Il Tadino e il Ripamonti vollero notare il nome di 31 XXXI | territorio di Lecco; secondo il Ripamonti, un Pier Paolo Locati, di 32 XXXI | più verificate. Eppure il Ripamonti, scrivendo per ordine del 33 XXXI | patriae hostibus, dice il Ripamonti.~Di quell'odio ne toccava 34 XXXI | cinquantamila, secondo il Ripamonti; il quale dice con ragione, 35 XXXI | ultimo di tal genere. Il Ripamonti, che spesso, su questo particolare 36 XXXII | Certiusque adeo malum. Ripamonti, pag 185.). Ché il sospetto 37 XXXII | fatti ne adduce in prova il Ripamonti, avvertendo d'averli scelti, 38 XXXII | strascinavan così, - dice il Ripamonti: - e non ne seppi più altro: 39 XXXII | popolo, in prigione. Così il Ripamonti medesimo. E la prigione, 40 XXXII | del morto pastore (dice il Ripamonti, da cui principalmente prendiamo 41 XXXII | cinquanta mila. Secondo il Ripamonti, era di sole dugento mila: 42 XXXII | sospetta. Il nome, vuole il Ripamonti che venga dal greco monos; 43 XXXII | guadagnare un'anima a Cristo" (Ripamonti, pag. 164.). Non trascurò 44 XXXII | presente. "E mentre, - dice il Ripamonti, - i cadaveri sparsi, o 45 XXXII | dal popolo, e, al dir del Ripamonti, non abbastanza derisa da 46 XXXII | almeno da quel che ne dice il Ripamonti, come da principio, veramente Storia della colonna infame Capitolo
47 III | dal pubblico, giacché il Ripamonti, raccontando i fatti principali 48 III | messe così fuor di luogo dal Ripamonti: "dedit unguenta mihi tonsor".~ 49 IV | arrestate insieme con lui. Il Ripamonti dice che menaron via tutta 50 VII | credenza comune, Giuseppe Ripamonti, già tante volte citato. 51 VII | condanna degli altri, il Ripamonti le accenna con un vocabolo: " 52 VII | parlarne affatto, sappia che il Ripamonti era istoriografo della città;