Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meste 1
mesti 3
mestier 5
mestiere 52
mestieri 19
mestissimo 1
mestizia 5
Frequenza    [«  »]
52 esercito
52 francia
52 medesima
52 mestiere
52 parlo
52 possiamo
52 probabilmente
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mestiere
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, III| disse Lucia, «voi avete un mestiere, ed io so lavorare, andiamo 2 I, III| tempi coloro che facevano il mestiere di bravi, e che vivevano 3 I, IV| macilenti invecchiati nel mestiere, fra i quali molti si conoscevano 4 I, VII| prima regola del nostro mestiere è di non impacciarsi dei 5 II, VII| Vede bene, ognuno nel suo mestiere ha a cuore la sua riputazione».~« 6 II, VIII| facinorosi e soverchiatori di mestiere, quelli che avevano in ogni 7 II, XI| secolo, una buffoneria, un mestiere guastato, l'hanno costretta 8 II, XI| quasi ricominciare il penoso mestiere del leggere. Noi tronchiamo 9 III, II| galantuomini. Altri fuorusciti di mestiere, venuti da altri paesi, 10 III, VII| niente; io faccio il mio mestiere». Quando egli sentì muovere 11 III, VII| osteria per guastarmi il mestiere. Se tu fossi venuto solo, 12 III, VII| e con l'imparzialità del mestiere la brigata procellosa; e 13 III, VIII| ladri, avete imparato il mestiere».~I birri volevano gettarsi 14 III, VIII| malandrino, un ladro colto sul mestiere, che svaligiava la casa 15 III, IX| senza essere un dotto di mestiere, poteva passare per uno 16 IV, I| confusi coi mendichi di mestiere si aggiravano, o si strascinavano 17 IV, IV| occupato nel suo principal mestiere d'eroe. I Decurioni spedirono I promessi sposi Capitolo
18 III | tranquilla: - voi avete un mestiere, e io so lavorare: andiamo 19 III | a quel tempo, i bravi di mestiere, e i facinorosi d'ogni genere, 20 IV | macilenti, o invecchiati nel mestiere, o spinti allora dalla necessità 21 VII | prima regola del nostro mestiere, è di non domandare i fatti 22 VII | seta, che sa bene il suo mestiere. L'altro è un contadino 23 XI | la casa, tralasciare il - mestiere, e quel ch'era più di tutto, 24 XIII | Vergogna! Vogliam noi rubare il mestiere al boia? assassinare un 25 XV | credete a me che son del mestiere, voi siete più furbo che 26 XV | Malannaggia la furia! Maledetto il mestiere!"~Renzo era levato; i due 27 XV | avete un poco imparato il mestiere -. I birri non potevan più 28 XVII | riprese: - siete del mestiere.~- Un pochino, - rispose 29 XVII | che non eran poveri di mestiere, e mostravan la miseria 30 XVII | quelli che sanno bene il mestiere; gli operai milanesi alzan 31 XVII | uno che sappia bene il suo mestiere?~- Tutt'uno: qui è un baggiano 32 XVIII | cucendo, cucendo, ch'era un mestiere quasi nuovo per lei, le 33 XIX | taglia, e che avevan per mestiere di troncar teste: né cuoco, 34 XIX | non era possibile far quel mestiere senza venire alle prese, 35 XXIII | no signore: vuol fare il mestiere di molestar le femmine: 36 XXIII | ladro, il più arrabbiato mestiere di questo mondo; potrebbe 37 XXIV | siamo in questo caso: tra il mestiere di mio marito, e qualcosa 38 XXV | inclinata a far del bene: mestiere certamente il più degno 39 XXVIII | patimenti. Gli accattoni di mestiere, diventati ora il minor 40 XXVIII | vergogna, coloro di cui era il mestiere; con molti cresciuti nell' 41 XXVIII | arrolati da condottieri di mestiere, per commissione di questo 42 XXVIII | gli uomini attirati a quel mestiere dalle speranze del saccheggio 43 XXIX | conoscete anche troppo quel mestiere -. Lui andò a spillare una 44 XXX | che i soldati è il loro mestiere di prender le fortezze? 45 XXXIII | di talento, e abile nel mestiere, era, in una fabbrica, di 46 XXXIII | aiuterà. Credi pure che non è mestiere per te. Ti par che convenga 47 XXXIII | cenci. Bello, savio ed utile mestiere! mestiere, proprio, da far 48 XXXIII | savio ed utile mestiere! mestiere, proprio, da far la prima 49 XXXVI | racquisto più. Al diavolo il mestiere, al diavolo la buona condotta! 50 XXXVII | niente! il tempo il suo mestiere, e io il mio.~L'amico andò Storia della colonna infame Capitolo
51 II | più faticoso e difficile mestiere di questo mondo.~Gli statuti 52 IV | chiedergli un servizio del suo mestiere. Subito dopo fu esaminato


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech